La Pec c’è ma non si vede: i servizi non decollano

Poco più di 400mila richieste di attivazione e meno di 200mila caselle funzionanti: a sei mesi dal lancio, la Posta elettronica certificata è lontana dall’obiettivo del milione di e-mail annunciato dal ministro Brunetta. Le prestazioni online dei Comuni fanno concorrenza e convincono di più i cittadini

Pubblicato il 29 Nov 2010

Poco più di 400mila richieste di attivazione e meno di 200mila
caselle funzionanti. A oltre sei mesi dal lancio, la Posta
elettronica certificata è ancora lontana dalla quota di un milione
di adesioni auspicata dal ministro Brunetta per la fine del 2010.
Ma se è ancora presto per parlare di flop, certo è che qualcosa
non ha funzionato se gli italiani, nel corso di questi mesi, non
hanno aderito in massa al servizio “Posta certificat@” lanciato
da Palazzo Vidoni ed erogato da Poste Italiane e Telecom
Italia.

E anche le PA sono diventate una sorta di “freno” allo sviluppo
del servizio, soprattutto sul versante dell’utilizzo: nonostante
la maggior parte degli enti pubblici centrali e locali (11mila per
un totale di quasi 19mila caselle) abbia al suo attivo almeno una
casella Pec sono rari in cui queste vengono usate per dialogare con
i cittadini. Situazione che riguarda in particolar modo i Comuni,
le amministrazioni con cui gli italiani hanno contatti più diretti
e frequenti. Fra i motivi di ridotto utilizzo da parte dei Comuni,
c’è l’incapacità, da parte della Pec, di imporsi su sistemi
digitali preesistenti. “Gli uffici comunali hanno già attivato
da tempo canali telematici per accedere ai servizi – spiegano da
Ancitel -. Il Cad del 2005 obbligava a pubblicare sui siti
istituzionali moduli pre-compilati per l’accesso, ad esempio,
agli asili nido oppure per la gestione dei tributi locali. E la PA,
a sua volta, può obbligare i cittadini ad usare quel modulo, pena
il respingimento della richiesta”.

Procedure consolidate che la Pec non riesce a scalfire. Questo
perché i servizi telematici “imitano” la navigazione via Web.
Chi è già un cittadino “digitale” vuole operare sui portali,
magari raggiunti tramite i motori di ricerca più famosi, come
Google e Yahoo!: l’e-mail è vista come uno strumento aggiuntivo
non strettamente necessario. Chi, invece, è in una situazione di
digital gap culturale non si pone affatto la questione
dell’utilizzo delle prestazioni telematiche e continua a
rivolgersi agli sportelli dove, però, non trova nessuno che
ricordi l’esistenza della Pec e delle facilitazioni ad essa
connesse.

“La carenza di cultura digitale porta gli italiani a fidarsi
della carta più che della e-mail certificata – spiega Andrea Lisi,
presidente dell’Anorc, l’Associazione Nazionale per Operatori e
Responsabili della Conservazione Digitale -. Per superare questa
diffidenza il ministero non ha messo in campo strumenti di
informazione e formazione rivolti a utenti e PA per mettere
entrambi nelle condizioni di operare con il nuovo strumento”.

Al conflitto con i servizi alternativi dei Comuni e alla carenza
informativa si aggiunge la questione dell’“identità” stessa
della Pec che ha valore di domicilio fiscale dove inviare multe,
cartelle esattoriali. Antonino Mazzeo, docente e responsabile del
Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell’Università
Federico II di Napoli, nonché uno dei maggiori esperti di Pec,
ricorda che “agli italiani non piace non avere il controllo della
propria corrispondenza, soprattutto quando si tocca il tasto
dolente delle sanzioni”. Con la Pec, infatti, “una volta
inviato il plico telematico e ricevuto il messaggio di ritorno,
l’ente dà per notificato il documento a prescindere
dall’apertura del messaggio di posta da parte del
cittadino”.

Inoltre al lancio della e-mail certificata non ha fatto seguito la
necessaria trasformazione dei processi interni all’ente. “La
Pec non è stata inserita in un più ampio processo documentale
digitale – dice ancora Mazzeo – con l’inclusione del servizio
all’interno di un workflow che investa tutti i processi
amministrativi”.

“Le PA si sono ritrovate ad avere uno strumento che non riescono
ad inserire nell’attuale organizzazione del lavoro – sottolinea
ancora Mazzeo – Tale questione, ovviamente, va direttamente ad
impattare nelle comunicazioni con il cittadino a cui arrivano
servizi a singhiozzo e poco efficienti”.

Infine il nodo professionisti. Il progetto Posta certificat@ ha
creato un doppio e confuso binario di comunicazione PA-cittadini e
PA-professionisti. Il servizio è esclusivo per i rapporti con
l’amministrazione, motivo per cui i professionisti, che invece
erano già stati obbligati ad attivare una casella a pagamento a
fine 2009 e più di altri dialogano con il pubblico, inoltrando
istanze o documentazioni per conto dei cittadini si trovano a
gestire due strumenti simili. “I professionisti hanno digerito
male la Pec – conclude Lisi -. Prima sono stati obbligati ad aprire
una e-mail a pagamento e poi il governo ne ha lanciata un’altra
gratuita. Dov’è la semplificazione?”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati