Trend Micro rileva Mobile Armor. Riflettori sulla data protection

L’operazione è finalizzata a rafforzare il business delle soluzioni per la crittografia e la prevenzione del furto di dati

Pubblicato il 01 Dic 2010

Trend Micro ha annunciato l'acquisizione di Mobile Armor,
azienda specializzata in soluzioni per la protezione dei dati, con
l'obiettivo di ampliare l'offerta di prodotti in questo
segmento. Mobile Armor, che ha sede a St. Louis, Missouri, è
controllata da Dolphin Equity, un fondo di investimento di New
York. I termini finanziari dell'accordo non sono stati
comunicati. La transazione sarà perfezionata il prossimo 31
dicembre 2010.

Mobile Armor propone soluzioni di crittografia dei dati sugli
endpoint che proteggono tutto il disco, singoli file e cartelle,
oppure supporti rimovibili. I prodotti Mobile Armor affiancheranno
le soluzioni Trend Micro per data loss prevention, crittografia
della posta elettronica e degli ambienti cloud.

L'operazione rafforza la leadership di Trend Micro nel settore
della protezione e della crittografia dei dati, dall'endpoint
fino al cloud, in tutti i principali segmenti di mercato. Sia le
imprese di piccole, medie e grandi dimensioni che la pubblica
amministrazione potranno così beneficiare di funzioni gestite
centralmente con un livello di protezione ancora più flessibile ed
efficace per crittografare i dati indipendentemente dal luogo in
cui essi risiedono.

La protezione dati costituisce motivo di crescente preoccupazione
per le aziende; secondo stime di Idc da qui al 2014 il mercato
della crittografia endpoint registrerà una percentuale di crescita
aggregata del 14%. Diversi stati stanno sviluppando normative
sempre più rigide che impongono la cifratura delle informazioni
sensibili e la tutela della privacy, come ad esempio l'Hitech
Act statunitense, il Data Protection Act britannico o la legge
federale tedesca sulla protezione dei dati.

Normative che vanno ad aggiungersi al Payment Card Industry Data
Security Standard (Pci Dss). Le falle alla sicurezza sono in
aumento, e di conseguenza i loro costi, contribuendo ad accelerare
il processo di adozione delle soluzioni crittografiche al fine di
mitigare i rischi e proteggere i dati confidenziali da accessi non
autorizzati.

"L'acquisizione ci permetterà di rafforzare la nostra
presenza sul mercato della sicurezza endpoint mettendo a
disposizione dei nostri clienti la tecnologia adatta per
crittografare i dati su laptop, tablet Pc e smartphone. Le
soluzioni di Mobile Armor sono in linea con la nostra filosofia di
protezione delle informazioni digitali ovunque esse si trovino,
andando a completare Trend Micro SecureCloud, soluzione per la
sicurezza e il controllo dei dati all'interno del cloud
recentemente annunciata", ha detto Eva Chen, Ceo di Trend
Micro. "La suite di prodotti Mobile Armor per la crittografia
su endpoint ottimizzerà la nostra offerta di prodotti per la
protezione dati dedicata al cloud computing".

"I buyer delle aziende più attenti alla sicurezza possono
aver la certezza che le soluzioni Mobile Armor sono ora ancora più
solide e collaudate e offrono qualità, certificazioni e funzioni
critiche di sicurezza che altre soluzioni non possiedono. Dal punto
di vista dei clienti riteniamo che Mobile Armor completi la
strategia Trend Micro per la protezione dei dati contribuendo alle
iniziative intraprese nell'area della sicurezza del cloud e
degli ambienti mobili. La presenza globale di Trend Micro
aggiungerà valore alla base clienti di Mobile Armor", ha
sottolineato Michael Menegay, Ceo di Mobile Armor.

"Si stima che ogni anno centinaia di migliaia di laptop,
telefoni e dispositivi rimovibili vengono smarriti o rubati,
copiati senza autorizzazione, oppure aggiornati o sostituiti senza
che prima siano rimosse le informazioni presenti", come ha
sottolineato un recente studio di Gartner. "La Mobile Data
Protection (Mdp) è un elemento determinante per completare le
offerte di Endpoint Protection (Epp) che già includono funzioni
come antivirus, anti-spyware, firewall personale e sistemi desktop
per la prevenzione delle intrusioni".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati