Grazie a un software possibile simulazione aneurisma

Pubblicato il 06 Mar 2009

ANSYS Inc., innovatore globale nel campo delle tecnologie di
simulazione virtuale, ha annunciato che il progetto @neurIST ha
raggiunto un primo importante traguardo verso il proprio
obiettivo che è quello di aiutare i medici a capire e gestire
gli aneurismi cerebrali. Il progetto è stato sviluppato insieme
ad ANSYS per integrare simulazioni high-end, sempre più
utilizzate nel campo della biomedicina e della sanità.

 

Il progetto @neurIST, utilizzando il software ANSYS, ha
evidenziato la serie di strumenti – detta “toolchain” – che
automatizza operazioni complesse quali la modellazione e
simulazione di un aneurisma. Il progetto si sta indirizzando
verso lo sviluppo di trattamenti “personalizzati” di questa
condizione devastante.

 

Un aneurisma è una sorta di rigonfiamento dovuto a un
indebolimento delle pareti delle arterie caratterizzato da una
costante minaccia di rottura, conseguente sanguinamento
incontrollato e spesso morte. In definitiva, il progetto @neurIST
fornisce previsioni individualizzate della possibile rottura
dell’aneurisma. La toolchain rappresenta una parte essenziale
dell’infrastruttura del progetto: combina strumenti diversi e
indipendenti in una suite integrata, nella quale l’output di un
tool diventa l’input del successivo. Il conseguente flusso di
lavoro automatizzato riunisce molteplici referti con i dati dei
pazienti – tra cui TAC, raggi X, angiogrammi e altri test di
routine – trasformandoli in rappresentazioni 3-D che sono alla
base delle simulazioni eseguite grazie al software ANSYS. Le
informazioni ottenute possono essere utilizzate in altri sistemi
software @neurIST da medici, ricercatori e ingegneri presso
ospedali, università o aziende produttrici di strumenti medici
per sviluppare trattamenti personalizzati. Il tasso di
disabilità e mortalità registrato con le soluzioni mediche
finora utilizzate è significativo; grazie all’innovativo
approccio @neurIST le équipe mediche saranno in grado di
valutare la minaccia di rottura rispetto alla necessità di un
intervento chirurgico rischioso. I partner del progetto stanno
raccogliendo e analizzando i dati clinici in attesa dello
sviluppo di best practice e – forse – di individuare le cause
determinanti di tale patologia.

 

“La necessità di utilizzare immagini e monitoraggio
computer-based, non solo per diagnosticare la malattia ma anche
per simulazioni personalizzate per testare trattamenti
alternativi, è ormai assodata”, ha dichiarato Jim Cashman,
presidente e chief executive officer di ANSYS. “@neurIST ne è
un esempio esaustivo. Il progetto fonde dati diagnostici,  di
modellazione e simulazione in una coerente rappresentazione della
condizione del paziente. La presenza di ANSYS nel progetto è in
linea con il nostro impegno nel promuovere l’utilizzo della
simulazione per applicazioni innovative – in precedenza
inimmaginabili. L’azienda vanta infatti un’esperienza di
lungo corso nel settore biomedico grazie alle sue tecnologie
all’avanguardia che favoriscono progressi significativi nella
soluzione di problemi complessi e unici”.

 

"L'obiettivo del progetto @neurIST è quello di
trasformare la gestione della malattia, fornendo una nuova
visione, una valutazione dei rischi personalizzata, metodi per la
progettazione di dispositivi medici migliorati, oltre a
protocolli di trattamento ottimizzati. Questo traguardo segna la
tappa più importante nell’ambito del progetto ed è un passo
fondamentale sulla strada della valutazione del rischio personale
che potrebbe ridurre di oltre il 50% terapie inutili, con un
conseguente risparmio stimato di centinaia di milioni di euro
all’anno, senza contare le conseguenze devastanti, personali e
familiari, della rottura di un aneurisma.”, ha dichiarato
Alejandro Frangi dell’Universita Pompeu Fabra di Barcellona,
coordinatore del progetto @neurIST. “Abbiamo sottoposto la
toolchain alla dettagliata valutazione di gruppi critici di
medici e chirurghi e la risposta è stata oltremodo entusiasta,
con più di 8 professionisti su 10 che si aspettano di vedere il
sistema entrare a far parte dei servizi clinici”.

 

“La nostra esperienza con i progetti in collaborazione come
@neurIST ha dimostrato che unendo expertise in diverse discipline
è possibile raggiungere molti più risultati di quanto avremmo
potuto fare da soli. L’approccio modulare che il team ha
adottato consente una rapida integrazione dei diversi strumenti
del progetto con il software di ANSYS. Ciò ha permesso che i
risultati fossero valutati rapidamente, in modo da comprenderne
le implicazioni per ciò che riguarda il trattamento degli
aneurismi cerebrali”, ha commentato Ian Jones, capo dei servizi
tecnici presso ANSYS UK.

 

Questi risultati vengono utilizzati da altri strumenti sviluppati
per il progetto, alcuni dei quali basati anch’essi su software
ANSYS: per esempio, la suite software @neuENDO è in grado di
personalizzare e ottimizzare la progettazione di dispositivi
medici come stent e coil. “@neuENDO consente al progettista di
studiare gli effetti della fluidodinamica e delle sollecitazioni
all’interno delle arterie, nonché i relativi vantaggi di stent
alternativi utilizzando le funzionalità integrate del software
ANSYS per simulare le interazioni fluidostrutturali”, ha
concluso Derek Sweeney, managing director di IDAC Irlanda,
partner di ANSYS responsabile del modulo @neuENDO.

 

@neurIST

Il progetto @neurIST, il cui titolo completo è Scienze
Informatiche Biomediche Integrate per la gestione di aneurismi
cerebrali, è un progetto integrato del sesto programma quadro
della Commissione Europea (CE) e mira a fornire i canali per
l’integrazione di tutte le fonti di dati sugli aneurismi
cerebrali. Dei sette pacchetti del progetto di lavoro, due sono
dedicati allo sviluppo delle quattro software suite integrate
destinate ad uso clinico e industriale, due sono improntate alla
sicurezza dell’infrastruttura IT e una dedicata alla raccolta
dettagliata dei dati clinici. I pacchetti dedicati a gestione,
diffusione e sfruttamento completano la struttura del progetto, e
i risultati sono pensati per essere facilmente trasferibili ad
altre malattie. La parte centrale della strategia @neurIST è lo
sviluppo di integrazione verticale attraverso strutture di dati e
scale di lunghezza, ma l'integrazione orizzontale a qualsiasi
livello di astrazione, dall'accesso alle fonti di
informazione alla loro complessa elaborazione, alla
rappresentazione della conoscenza, strutturazione e fusione, sono
tutti elementi che cementeranno la collaborazione tra le
discipline. Per ulteriori informazioni, visitare www.aneurist.org.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati