Bruxelles promuove l’e-gov made in Italy

Il ministro Brunetta: “Per la Commissione europea il nostro Paese è all’avanguardia”. Atteso per martedì prossimo l’ok del Consiglio dei ministri al nuovo Cad

Pubblicato il 16 Dic 2010

Bruxelles “premia” l’e-gov italiano. A comunicarlo il
ministro della PA e Innovazione, Renato Brunetta, intervenendo al
convegno di Confindustria “Se l’Italia punta sull’Ict”, nel
quale ha anche illustrato lo stati di avanzamento del Piano e-Gov
2012.

“Sono lieto di comunicarvi – ha detto il ministro – due
importanti risultati che dimostrano l’efficacia della nostra
strategia per la digitalizzazione dei processi interni delle
pubbliche amministrazioni, il miglioramento dei servizi pubblici
online e la riduzione dei tempi e degli oneri per cittadini e
imprese. Nel confronto europeo la Commissione riconosce infatti che
siamo tra i Paesi con le migliori performance per l’e-Government:
primi per disponibilità e secondi per qualità dei 20 servizi
online base. A livello italiano, invece, il prossimo 20 dicembre
presenteremo la mappatura su base territoriale dello stato di
attuazione di tutte le iniziative del Piano e-Gov 2012”.

Entrando nel dettaglio, Brunetta ha ricordato come l’European
e-Government Benchmarking 2010 consideri 5 diversi livelli di
sofisticazione: disponibilità online delle informazioni sulle
procedure, possibilità di inviare o ricevere dati online,
possibilità di inviare e ricevere dati online, possibilità del
pagamento online, completa automatizzazione dei servizi online con
conseguente eliminazione del back-office. “Applicando questa
metrica – ha spiegato – la Commissione riconosce l’Italia come
uno dei Paesi con le migliori performance per l’e-Government. Ci
colloca infatti al primo posto (insieme a Svezia, Austria,
Portogallo e Malta) per la disponibilità dei 20 servizi online
base e al secondo posto (insieme a Germania, Svezia e Portogallo)
per il livello della loro qualità: la gran parte di questi ha
infatti raggiunto il quinto e ultimo livello di sofisticazione,
quello dell’automatizzazione e personalizzazione del
servizio”.

Quanto all’Atlante 2010 dell’e-Gov che verrà presentato la
prossima settimana, il ministro Brunetta ha anticipato che si
articola in due distinti volumi. Il primo si compone di 9 capitoli
e analizza il livello di diffusione/utilizzo dei nuovi servizi (in
particolare nei settori sanità, scuola e università,
infomobilità, giustizia, imprese e lavoro), presentandone un
quadro settoriale articolato su base locale. Il secondo contiene
invece 21 schede finalizzate a presentare, regione per regione, lo
stato di avanzamento di ciascuna sezione tematica.

La giornata del ministro Brunetta non si è conclusa in
Confindustria. Nel pomeriggio il ministro ha firmato l'intesa
sull'e-gov con il governatore della Sardegna Ugo Cappellacci.
L'evento è stato l'occasione per annunciare novità sul
Cad. "Il Codice dell'amministrazione digitale sarà
approvato martedì prossimo in Consiglio dei ministri", ha
detto il ministro. 

Il Cad doveva essere approvato lo scorso 30 novembre ma il Cdm, in
quell'occasione, aveva avviato un nuovo esame del decreto
legislativo. Il nuovo Cad integra e aggiorna il vigente Codice
dell'amministrazione digitale, emanato nel 2005, al fine di
traghettare la pubblica amministrazione nell'era del digitale.
Il decreto, che era stato approvato in via preliminare a febbraio
2010, ha subito una serie di modifiche apportate con un passaggio
al Consiglio di Stato e dopo l'approvazione delle commissioni
parlamentari. La possibilità di riformare il Cad è stata
assegnata al governo attraverso una delega della legge 69 del 2009
che prevede, tra l'altro, sanzioni per le pubbliche
amministrazioni che non ottemperano alle prescrizioni del
codice.

Per quanto riguarda il protocollo con la Sardegna, infine, ricalca
quello già siglato con altre Regioni. Sul piatto Pec, Voip e
sanità digitale. "La Sardegna è una regione
all'avanguardia per lo sviluppo della banda larga – ha
sottolineato Cappellacci – questo protocollo rappresenta non un
punto d'arrivo ma un punto di partenzae mira a semplificare e a
combattere fenomeni che gettano un cono d'ombra sulla pubblica
amministrazione come la corruzione".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati