Via alla Fabbrica digitale: Siemens punta sul “soft” biz

Svelata oggi a Milano la piattaforma TiaPortal, il primo framework per l’automazione industriale di tutti gli strumenti applicativi. Maffioli: “Non solo hardware, vogliamo diventare leader anche nel software”

Pubblicato il 12 Gen 2011

La divisione Industry Automation di Siemens (33mila dipendenti e un
fatturato di circa 6 miliardi a fronte di 404 mila addetti e 76
miliardi di euro di ricavi del gruppo) ha presentato ufficialmente
oggi alla stampa italiana, presente in buon numero nella sede delle
Bicocca, la nuova piattaforma di engineering Totally Integrated
Automation Portal (TiaPortal), considerato il primo framework per
l’automazione industriale che unifica tutti gli strumenti
applicativi di automazione in un unico ambiente di sviluppo. La
nuova e innovativa piattaforma permette agli utenti di sviluppare e
mettere in funzione i sistemi di automazione velocemente e in modo
assolutamente intuitivo e, di conseguenza, di risparmiare tempo di
engineering riducendo le costose integrazioni dei differenti
pacchetti software.

Di facile utilizzo e progettato per garantire la massima
efficienza, il TiaPortal, hanno enfatizzato i rappresentanti di
Siemens, è adatto sia per gli utenti che lo usano per la prima
volta sia per gli utenti più esperti. Dalla configurazione e
programmazione fino alla messa in funzione, la nuova piattaforma si
propone come il punto d’incontro per tutti i prodotti e strumenti
di automazione offerti dal portfolio Totally Integrated Automation
di Siemens.

Questo in sintesi l’annuncio odierno. Cosa significa per il
mercato, le industrie e le società che svolgono attività di
sviluppo e di engineering? Lo ha fatto capire Andrea Maffioli,
Division lead industry automation Siemens Italia. “Tia Portal ha
una doppia valenza: segna per Siemens la volontà di diventare un
leader anche nel settore del software dopo avere consolidato la
leadership sul fronte dell’hardware, di fatto anticipando una
evoluzione non cosi ancora mancata nel settore dell’automazione
mentre lo è di più nell’informatica. Per il mercato questo
annuncio rappresenta una accelerazione del percorso verso la
Fabbrica Digitale, tante volte prospettata e ora più vicina grazie
al contributo di Siemens, che in quest’area ha realizzato e sta
realizzando veramente investimenti rilevanti, con una manovra
gestita dalla Germania ma che ha riguardato anche risorse dislocate
in Cina, India e Stati Uniti. Possiamo quindi dire che con
l’avvento del TiaPortal ci sarà sempre più automazione
software-based a monte delle macchine che lavorano in fabbrica con
vantaggi in termini di operatività e di economics”. Un passo
invitabile, dunque, se anche si pensa, che la complessità nel
settore dell’automazione raddoppia mediamente ogni quattro anni e
in prospettiva questo lasso temporale è visto in diminuzione.

La piattaforma sarà in vendita tra qualche settimana. Attualmente
sono una ottantina i clienti nel mondo che la stanno sottoponendo a
field test e usability test: 18 si trovano in Italia a riprova
della rilevanza che ha il nostro mercato. Massimo riserbo sui nomi:
ci sono comunque industrie e system integrator, attivi in diversi
ambiti industriali. Dei costi non è stato detto nulla. Si sa solo
che TiaPortal non andrà necessariamente a sostituite i prodotti
esistenti ma si affiancherà a loro, offrendo un approccio in più
ai clienti. Al momento la sola evidente limitazione è
rappresentata dal fatto che la piattaforma ha una valenza per cosi
dire proprietary, ovvero supporta solamente i prodotti della casa
tedesca. “Sarebbe stato più facile – ha aggiunto Maffioli –
far uscire una nuova piattaforma hardware, perché questo cambio di
rotta ci costringerà a spendere non poche energie per
evangelizzare i clienti, poiché una piattaforma integrata come
TiaPortale cambia abitudini consolidate, in Italia molto più
resistentiche nei paesi emergenti. Saremo molto aggressivi negli
sforzi per modificare le abitudini”.

D’altronde Siemens, avendo le forze (17mila ingegneri software su
31800 addetti alla R&S e 176 sedi R&S nel mondo, di cui 5 in
Italia) ha preferito giocare di anticipo che di rimessa.
Rispondendo ai tre requisiti perorati dal mercato: efficienza e
produttività (come la riutilizzabilità del Sw e il time saving),
la flessibilità (come riconfigurabilità e modularità) e
competitività (cost saving e time to market). Il tutto, come hanno
sottolineato più volte Maffioli e collaboratori, con una soluzione
all’insegna della “estrema semplicità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati