Sistema di allerta europeo. In Italia il “cervello” anti-calamità

Realizzato nei laboratori di Alcatel-Lucent di Battipaglia il software di comunicazione del progetto Ue per la gestione centralizzata degli interventi in caso di disastri naturali. Al via i test in vista dell’operatività nel 2013

Pubblicato il 17 Gen 2011

Passa per i laboratori di Alcatel-Lucent a Battipaglia il nuovo
"cervello" per la gestione tempestiva e multidirezionale
delle situazioni di pubbliche emergenze, finanziato dall’Unione
Europea. Lo rende noto Alcatel-Lucent. Sotto la lente del centro
italiano passerà il coordinamento dei vari enti per la gestione di
interventi in caso di calamità ambientali causate da problemi
idrogeologici o eventi sismici, propagazioni di sostanze tossiche,
gravi situazioni di maltempo, attacchi terroristici, disordini. In
altre parole, l'obiettivo è la gestione centralizzata di ogni
situazione di minaccia per la pubblica sicurezza.

Tutto questo potrà avvenire unificando i diversi flussi di
informazione, oggi a disposizione sempre più numerosi, migliorando
tempestività e "intelligenza" dell’informazione. La
Commissione Ue è sponsor del programma Ess (Emergency Support
System), un progetto di ricerca del costo di 14 milioni di euro,
dei quali oltre 9 forniti dalla stessa Unione Europea, che
coinvolge 19 aziende e laboratori internazionali.

Ad Alcatel-Lucent Italia compete lo sviluppo di una parte
qualificante del software di integrazione, relativa alla
comunicazione con gli organismi di sicurezza e con i cittadini.
L’Ess è parte del Settimo Programma Quadro Europeo (Sezione 10
– Sicurezza – Contratto n.217951, coordinatore Gideon Hazzani /
Verint).

La catena dell’informazione sul teatro di crisi. La
"piattaforma" Ict in via di sviluppo nel progetto Ess
sarà in grado di raccogliere le informazioni da tutte le fonti
possibili (ad es. sensori, dispositivi di geo-localizzazione,
videocamere intelligenti ecc. disponibili su piattaforme fisse e
mobili), aggregarle e presentarle in modo significativo e
organizzato presso i Centri di Controllo e di Sicurezza.

L'obiettivo è facilitare lo scambio di informazioni tra
personale di sicurezza sul territorio ed i Centri, fornendo i
necessari strumenti di supporto decisionale, il tutto attraverso un
portale web integrato.

Infine Ess invierà comunicazioni in tempo reale alle squadre
impegnate sul territorio, alle autorità impegnate nelle situazioni
di crisi, alle strutture di supporto (ospedali, enti territoriali,
agenzie ambientali ecc.) e ai cittadini.

Un innovativo "Sistema di Allerta" in corso di sviluppo
presso i laboratori di Alcatel-Lucent Italia è l’artefice di
questa diffusione multi direzionale delle comunicazioni e
permetterà il veloce invio di messaggi alla popolazione tramite i
mezzi di comunicazione più opportuni, come l’invio di chiamate
telefoniche con messaggio registrato, la diffusione contemporanea
di sms ed e-mail, display stradali, ecc.

Il progetto Ess verrà completato entro il 2013 e ha già segnato
un primo passo con una fase di test condotta in Germania nel 2010,
che ha validato un primo prototipo del Sistema, dimostrando la sua
capacità di soddisfare i requisiti di base dei principali
utilizzatori internazionali, come confermato dall’esito dei test
e dai positivi riscontri ottenuti presso i rappresentanti degli
organismi presenti (Vigili del Fuoco, Polizia, Corpi militari
ecc.).

Un sistema che parla una lingua comune in Europa. Test degli
ulteriori stadi di avanzamento del progetto saranno condotti
successivamente in Francia e in Italia, su un nuovo prototipo
funzionale che verrà realizzato nel 2011, per dimostrare
l’interoperabilità tra diversi sistemi, anche appartenenti a
più paesi, e la capacità della piattaforma Ess di gestire
problematiche di sicurezza diverse tra di loro, per un facile ed
efficace utilizzo in un contesto pan-europeo o mondiale.

"Ess è un Sistema di controllo per eventi calamitosi ed è
innovativo soprattutto perché è capace di integrare informazioni
provenienti da diverse fonti e piattaforme tecnologiche, validarle,
presentarle in modo unificato, consentendo poi di inviare in tempo
reale al personale operativo i dati utili per la gestione delle
emergenze e al tempo stesso ai cittadini le informazioni necessarie
per mettersi al sicuro – dice Carmine Lausi, capo progetto Ess per
Alcatel-Lucent nei laboratori di Battipaglia – La qualità e la
velocità con cui le informazioni sono fornite sono spesso
essenziali ai fini della sicurezza e il compito specifico di
Alcatel-Lucent Italia in Ess è proprio quello di fornire a un
enorme numero di destinatari informazioni facilmente comprensibili,
nel modo più veloce possibile, tramite tutti i mezzi di
comunicazione disponibili, in base alle preferenze di ogni singola
persona”.

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito
www.ess-project.eu, dove sono disponibili anche due video che
descrivono in modo efficace il Sistema ed i test effettuati in
Germania.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati