Web-certificati, i medici si appellano a Berlusconi: “Far slittare le sanzioni”

La Fimmg chiede tempo al premier per non incorrere nella sanzione prevista da Brunetta: “I professionisti non siano costretti a pagare per un sistema ancora lacunoso”

Pubblicato il 24 Gen 2011

E’ ancora battaglia sui certificati di malattia online. Dopo aver
chiesto al ministro Brunetta di prorogare la sospensione delle
sanzioni per i medici inadempienti – le multe scatteranno a partire
dal 1° febbraio – la Fimmg si appella ora direttamente al
presidente del Consiglio ricordando che la richiesta fatta al
ministro della PA e Innovaizone risponde a un sistema a tutt’oggi
ancora lacunoso.
Ecco di seguito il testo della missiva firmata dal segretario
Giacomo Milillo.

“Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, in qualità di
Segretario Nazionale della Fimmg ritengo doveroso rappresentarLe il
grave disagio e il sentimento di profonda mortificazione della gran
parte dei medici di medicina generale, così come, ne sono certo,
della stragrande maggioranza dei medici coinvolti da alcune
disposizioni del Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150.

La maggioranza dei medici di medicina generale che Fimmg
rappresenta, sebbene negativamente colpiti dall’atteggiamento
pregiudizialmente vessatorio che ispira le innovazioni in materia
di certificazione introdotte dal d.lvo richiamato, non hanno
voluto, responsabilmente e strategicamente, ostacolare
l’introduzione della trasmissione telematica del certificato di
malattia, così come non si sono mai opposti all’introduzione
della ricetta on line e del sistema tessera sanitaria nel suo
insieme.

Lo stesso profilo di responsabilità, in considerazione delle
difficoltà della finanza pubblica, ha portato ad escludere
rivendicazioni economiche, ma sempre e solo a chiedere di essere
messi nelle condizioni di poter utilizzare le nuove procedure senza
inutili aggravi burocratici che sottraggono tempo prezioso ai loro
prioritari obblighi assistenziali.

Questa posizione responsabile della Fimmg, non immune da critiche
interne, ha trovato conforto in analoghi atteggiamenti di quasi
tutte le OoSs mediche, che l’hanno ribadita e confermata più
volte anche nell’ambito della FnomCeo che, nel rispetto delle sue
specifiche funzioni di rappresentanza istituzionale della
professione , è più volte intervenuta sulla materia
stigmatizzando accelerazioni mediatiche e procedurali talvolta
minacciose ed ingiuriose, ma soprattutto sollecitando una sana
collaborazione che affronti e superi le oggettive criticità del
sistema senza mascherarle o dandole per superate.

Tale atteggiamento, fermo e responsabile , ha avuto due motivazioni
fondamentali: favorire l’avvio di un processo innovativo che da
troppi anni era rimasto nelle dichiarazioni e nelle intenzioni e
che tutti riteniamo utile e vantaggioso per il Paese e per i
cittadini; non concedere spazi a quelle forzature mediatiche e
comunicative su presunte chiusure corporative dei medici che
purtroppo hanno fatto da cornice ideologica a questa ed altre
questioni che ci vedono coinvolti.

Questa disponibilità non è stata colta, tanto che la reiterazione
da parte del Ministro Brunetta di atteggiamenti manifestamente
diffamatori e provocatori ed una ostinata volontà a sottostimare
le criticità applicative del sistema hanno costretto la FnomCeo ad
interrompere la sua partecipazione alla Commissione di collaudo
dichiarando che, allo stato dei fatti, riconosceva il Ministro
della Salute quale principale interlocutore affidabile.

Fin dai primi invii telematici dei certificati di malattia, il
sistema è apparso inadeguato e lacunoso; i successivi interventi
di implementazione e perfezionamento messi in atto, col nostro
determinante contributo, hanno prodotto sicuramente miglioramenti,
ma non hanno ancora portato il sistema ad un livello di
funzionalità e quindi di fruibilità soddisfacente.

Dopo ben dieci mesi, durante i quali l’attività assistenziale
dei medici è stata fortemente disturbata dalla sperimentazione
dell’invio telematico della certificazione di malattia a causa
del malfunzionamento del sistema, restano lacune ostative
l’intero processo quale, ad esempio, l’invio telematico dei
certificati redattial domicilio del paziente, ancora di fatto non
praticabile.

Nel caso di un qualsiasi impedimento nella filiera d’invio della
certificazione la via alternativa (call center) alla trasmissione
telematica si è dimostrata, a tutt’oggi, talmente fallimentare
da suggerire l’opportunità di abbandonarla per la sproporzione
fra i costi e i benefici ottenibili. Nessuna responsabilità di
questi deficit del sistema è dunque attribuibile ai medici, ed
appare quindi ancora più assurdo attivare il regime
sanzionatorio.

I medici di medicina generale non sono più disponibili a tacere
sulle inevitabili conseguenze che l’obbligo di utilizzare un
sistema con evidenti deficit di funzionamento comporterà anche per
i cittadini, a causa delle ripercussioni negative sui tempi della
attività assistenziale e sulla serenità dei professionisti.

Ciò vale certamente sia per i medici convenzionati che per i
colleghi ospedalieri, tutti obbligati e sanzionabili nello stesso
modo a norma del d.lvo 27 ottobre 2009, n. 150.

A buon diritto, perciò, tutte le categorie coinvolte chiedono
insieme che le Aziende sanitarie forniscano i mezzi tecnici ed i
supporti necessari per poter provvedere all’invio telematico dei
certificati di malattia senza compromettere l’attività
assistenziale e che venga prevista l’alternativa del cartaceo
come procedura vicariante in caso di sopravvenienti cattivi
funzionamenti.

Fino ad ora le reazioni dei medici sono state contenute, oltre che
dalla responsabilità già ricordata della maggioranza delle loro
Organizzazioni rappresentative, solo dall’attenzione,
dall’ascolto e dalla mediazione operata dal Ministro della Salute
Ferruccio Fazio.

Con l’approssimarsi della scadenza del 31 gennaio 2011, la
constatazione che, sia da parte del Ministero dell’Innovazione
che da parte di alcune regioni, “sperimentazioni inadeguate o
fallite” sono dichiarate unilateralmente, con forzature
demagogiche o derivanti da necessità di bilancio, “concluse con
successo”, pone i medici non solo nella condizione di non poter
collaborare, ma di dover contrastare pubblicamente un processo
applicativo, che maschera e sottostima le inadeguatezze del sistema
e minaccia sanzioni severe agli inadempienti.

In questo modo si ingannano i cittadini e si mortificano
inutilmente i medici. La Fimmg, come ribadito in sede congressuale,
è pronta a mettere in campo tutte le azioni sindacali e le risorse
economiche necessarie a difendere, nelle sedi deputate, la
categoria o i singoli medici che fossero sanzionati in modo
inappropriato per effetto del “decreto Brunetta”, supportata in
questo dal parere di diversi legali che ne sostengono
l’incostituzionalità per l’illegittimo esercizio della
delega.

Con questa lettera la Fimmg lancia l’ultimo appello affinché la
buona volontà dei medici non sia vanificata da una arrogante
quanto disinvolta applicazione di una legge nella quale leggiamo
con amarezza, una regia applicativa ispirata da una profonda
disistima ed una ingenerosa mancanza di rispetto per la nostra
professione.

La Fimmg ribadisce la Sua assoluta disponibilità a promuovere
ulteriori progressi dell’e-health e del Sistema tessera
sanitaria, purché i metodi di sperimentazione e introduzione siano
graduali, ispirati al buon senso e al raggiungimento concreto del
risultato, che non può prescindere dal coinvolgimento e dal
consenso dei professionisti interessati, consapevoli che i
cittadini misureranno il risultato nei fatti e non sui
media”.

Stamattina sempre la federazione dei medici di medicina generale
aveva diffuso i dati sulla Lombardia dove ben il 97% dei medici di
famiglia utilizza il sistema di certificazione on-line e riesce a
trasmettere oltre il 70% dei certificati attraverso la rete
informatica regionale. In questo contesto ricorda la Fimmg rimane
però una forte criticità nel funzionamento del sistema. “Pur
disponendo al 90% di una connessione a banda larga e di un sistema
di ricerca anagrafica messo a disposizione dalla Regione, molto
efficiente e gradito – precisa la nota – oltre il 90% dei
professionisti segnala gravi blocchi il lunedì mattina (giorno in
cui circa 400.000 cittadini lombardi si recano negli studi del
proprio medico di famiglia) e dichiara che è impossibile
trasmettere il certificato, vedendosi costretto a ricorrere alla
certificazione cartacea per evitare inutili attese agli assistiti.
E' quanto emerge dall'ultimo sondaggio on-line della Fimmg
Lombardia su un campione di oltre 300 medici.

Per quanto riguarda la certificazione di malattia in seguito a una
visita domiciliare i medici ritengono più utile l’utilizzo della
certificazione cartacea rispetto alla possibilità di rivolgersi al
call center, una procedura non prevista in Lombardia, ma – come
emerso da indagini della Fimmg nazionale – di scarsa praticabilità
e compatibilità con l’attività clinica.

“I nostri medici dimostrano di utilizzare realmente e con spirito
di servizio lo strumento informatico quando rappresenta un modo per
velocizzare e migliorare l’assistenza al cittadino: è questo che
serve al sistema – dichiara Fiorenzo Corti, segretario regionale
della Fimmg Lombardia – L’obiettivo è curare bene i pazienti,
ridurre i tempi della burocrazia e non raggiungere percentuali del
100%, traguardo tipico di posizioni ideologiche e di schemi
burocratici appartenenti a una cultura estranea alla ragionevolezza
e al buon senso della nostra gente e delle nostre istituzioni.
Ritengo sia necessaria una proroga dell'avvio delle sanzioni
previste per i prossimi giorni in caso di mancata trasmissione
telematica: anche in una regione come la nostra, all’avanguardia
in termini di informatizzazione del servizio sanitario, i medici di
famiglia potrebbero essere sottoposti a gravi penalità nonostante
l'enorme sforzo effettuato e gli ottimi risultati raggiunti in
questi mesi".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati