“Web-certificati, vulnerabile il sistema di accesso”

Pubblichiamo la email che ci è stata inviata da Emanuele Tonel, consulente informatico, sulle criticità riscontrate nel sistema utilizzato dalla piattaforma a disposizione dei medici di famiglia

Pubblicato il 02 Feb 2011

"Scrivo in qualità di consulente informatico presso uno
studio di medicina generale per far presente un ulteriore problema
che riguarda la trasmissione telematica dei certificati di
malattia.

Che il provvedimento fosse una gigantesca trappola burocratica che
rischia di paralizzare completamente il lavoro del medico si poteva
immaginare ed è quello che sta avvendeno ed avverà soprattutto
nei momenti più critici, che fosse però così poco robusto nel
poter sopportare un attacco informatico è cosa, secondo il mio
modesto parere, assai grave.

Dopo aver consultato il manuale operativo per l'accesso al
sistema da parte del medico, dopo aver contattato telefonicamente
il supporto di assistenza online e dopo essermi personalmente
rivolto alla Asl di Belluno per avere ulteriori conferme in merito,
ho riscontrato delle gravissime problematiche riguardanti la
robustezza di un'area del portale progetto tessera
sanitaria.
In particolare, la sezione da me analizzata è quella fruibile da
parte del personale medico, attualmente accessibile tramite
interfaccia web al seguente indirizzo
(https://sistemats.sanita.finanze.it/simossHome/login.jsp).

Oltre a constatare una cattiva gestione per l'accesso tramite
credenziali (username e password), rilevo un difetto
particolarmente grave che riguarda il blocco dell'account, a
seguito dell'immissione errata della password.

(1) La scelta del codice fiscale quale identificativo utente ai
fini dell'accesso al sistema costituisce, a mio avviso, un
fattore di debolezza del sistema di autenticazione, i cui requisiti
di sicurezza sono di fatto garantiti solamente dalla robustezza
della password. L'algoritmo per la generazione del codice
fiscale è infatti di pubblico dominio, dettagliatamente descritto
e facilmente calcolabile tramite applicazioni web e software. A
titolo d'esempio:
http://www.serbi.info/codice_fiscale_estero.htm
http://www.codicefiscale.com/
http://it.wikipedia.org/wiki/Codice_fiscale#Generazione_del_codice_fiscale

(2) La carenza più grave però è attribuibile al sistema di
blocco dell'account a seguito dell'immissione errata della
password relativa; il sistema attualmente pone in blocco lo stesso
dopo tre immissioni errate, costringendo l'utente a recarsi
alla ASL di competenza per reperire delle nuove credenziali.
In un ipotetico scenario d'attacco al sistema da parte di
persona malintenzionata sarebbe sufficiente, previo reperimento dei
codici fiscali dei medici, inserire per tre volte una password
errata per porre in blocco l'account e costringere il medico a
rivolgersi alla ASL di competenza per la riabilitazione
all'accesso al servizio.
Un attacco di questo genere costituisce di fatto un DoS (Denial of
Service) che peraltro è efficace pur non portando necessariamente
ai limiti le prestazioni del sistema, impedendo la regolare
attività dell'utente, costretto a richiedere delle nuove
credenziali presso la ASL di appartenenza per l'accesso al
sistema.

Con il consenso e la presenza di un mio cliente, dottor Tonel
Giovanni, ho simulato un possibile attacco al suo account, che
qualsiasi persona dotata di conoscenze minime in ambito informatico
potrebbe muovere a qualsiasi operatore sanitario abilitato
all'invio di certificati di malattia.
Utilizzando esclusivamente dati reperiti in rete o negli elenchi
pubblici dei medici presenti presso le ASL o gli Ordini dei Medici
e Odontoiatri è possibile risalire a numerosi dati riguardanti la
persona che permettono, tra le tante cose, di calcolare il codice
fiscale e quindi, a seguito dell'immissione di una password
errata, porre in blocco l'account del medico.

A titolo d'esempio i dati del mio cliente, estratti utilizzando
solamente dati di pubblico dominio reperiti in rete:

http://www.comuni-italiani.it/025/038/amm.html
Med. Giovanni Tonel
Data di Nascita: 15/06/1955 – luogo: Zurigo Ch
Data Elezione: 28/05/2006 (nomina: 09/06/2006)
Partito: Lista Civica
Categoria Professione: Medici Chirurghi Generici
Titolo di Studio: Laurea

http://application.fnomceo.it/Fnomceo/public/ricercaProfessionisti.public
DOTT. TONEL GIOVANNI
Cognome e nome DOTT. TONEL GIOVANNI
Luogo e data di nascita SVIZZERA (Zurigo) – EE- 15/06/1955
Iscrizioni
* 28/05/1986 – Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di BELLUNO
(Ordine della Provincia di BELLUNO) n.0000001340
Lauree
* 27/03/1986 – MEDICINA E CHIRURGIA (PADOVA)
Abilitazioni
* 1986 /1 – Medicina e Chirurgia (PADOVA)
Specializzazioni n.d.

Dai quali è possibile dedurre:

http://www.serbi.info/codice_fiscale_estero.htm
TONEL GIOVANNI 15/06/1955 SVIZZERA (EE)
TNLGNN55H15Z133Y

http://www.codicefiscale.com/
TONEL GIOVANNI 15/06/1955 SVIZZERA
TNLGNN55H15Z133Y
Master n.d.
Dottorati n.d.

A questo punto, conoscendo il codice fiscale è sufficiente
inserire una password errata (basta usare una qualsiasi stringa
casuale) per tre volte consecutive e quindi bloccare
l'account.

A nome del mio cliente e per tutelare l'attività lavorativa di
migliaia di medici chiedo che questa grave criticità del sitema
venga corretta nel più breve tempo possibile".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati