Piemonte in prima linea sul progetto E-justice

Creazione di una conferenza per la Giustizia il punto chiave del protocollo firmato dal governatore Cota con i ministri Alfano e Brunetta. Accordo anche con il tribunale di Torino per l’attuazione delle norme del nuovo Cad e una maggiore diffusione della Pec

Pubblicato il 07 Feb 2011

Il Piemonte il pole position sulla giustizia elettronica. A
dimostralo il
protocollo di intesa firmato questa mattina dal governatore,
Roberto Cota, il ministro per la Pubblica Amministrazione e
l’Innovazione, Renato Brunetta, quello della Giustizia, Angelino
Alfano, per l’istituzione di una Conferenza per la giustizia e
dell’Associazione Torino Giustizia.

Il documento è stato sottoscritto tra i due Ministeri, la Regione
Piemonte, la Provincia di Torino, il Comune di Torino, il Tribunale
di Torino, l’Unione Industriale di Torino, la Camera di
Commercio, la Compagnia di San Paolo, la Fondazione C.R.T., Intesa
Sanpaolo, Unicredit spa, la Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università degli Studi di Torino, l’Ordine degli Avvocati
di Torino, l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti
contabili di Torino e il Collegio Notarile di Torino e
Pinerolo.

L’accordo impegna le parti a costituire una Conferenza per la
giustizia per elaborare le strategie e le soluzioni necessarie ad
assicurare la funzionalità e a promuovere lo sviluppo dei servizi
della giustizia, il potenziamento delle forme di tutela e difesa
dei diritti dei cittadini, delle famiglie, dei minori, delle
imprese e dei professionisti, la semplificazione delle procedure di
informazione, accesso e fruizione dei servizi della giustizia anche
attraverso il coinvolgimento e la partnership con altre
amministrazioni pubbliche sul territorio della città di Torino. Il
protocollo prevede inoltre la gestione integrata dei servizi della
giustizia e lo sviluppo di sistemi informativi interoperabili fra
le diverse strutture pubbliche coinvolte, l’aumentare della
qualità delle prestazioni, la riduzione dei costi di gestione e lo
sviluppo di sistemi di valutazione e rendicontazione sociale sui
risultati ottenuti dal sistema dei servizi della giustizia per la
città di Torino.

La Conferenza per la Giustizia si riunirà almeno una volta
all’anno e ogni qual volta ne faccia richiesta il Presidente del
Tribunale di Torino o il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di
Torino, per verificare lo stato di avanzamento dei progetti già
definiti e per stabilirne di nuovi.

Verrà costituito un Comitato tecnico, composto dai rappresentanti
degli enti promotori per la realizzazione del programma deliberato
dalla Conferenza. I promotori si impegnano inoltre a costituire
un’Associazione non riconosciuta, Associazione Torino Giustizia,
che operi con adeguati mezzi finanziari, avente come oggetto la
realizzazione degli obiettivi dell’intesa e in particolare quello
di fornire al Tribunale di Torino servizi volti a supportarne
l’organizzazione. Tra le attività anche la realizzazione di un
adeguato servizio di relazioni con il pubblico, il completamento
del progetto “Best Practices” e l’attuazione del processo
telematico, per quanto concerne l’implementazione e
l’assistenza organizzativa e tecnica.

Nell’occasione i ministri Brunetta e Alfano hanno sottoscritto
anche un
protocollo d’Intesa con il presidente del Tribunale di Torino
e il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino per
la realizzazione di un programma di innovazione digitale nella
giustizia. La collaborazione riguarderà iniziative connesse agli
obiettivi del piano di e-Gov 2012 per la definizione delle migliori
pratiche tecnologiche e organizzative e la realizzazione di
soluzioni innovative in grado di semplificare le attività
amministrative e istituzionali in ambito giudiziario. Tutto questo
attraverso la piena attuazione del nuovo Codice
dell’Amministrazione Digitale (Cad), la semplificazione
amministrativa e l’accesso da parte degli utenti ai servizi
online.
L’accordo sancisce la collaborazione per realizzare un programma
di interventi per l’innovazione digitale negli uffici del
Tribunale, del Gip-Gup e della Procura.

Il protocollo prevede la realizzazione di alcuni interventi
specifici: la digitalizzazione del fascicolo delle indagini
preliminari e il rilascio di copie di esso agli aventi diritto su
supporto digitale da parte degli uffici della Procura, la
digitalizzazione del fascicolo del Gip e del fascicolo del Gup, il
rilascio di copie su supporto digitale agli aventi diritto da parte
degli uffici del Gip-Gup, la digitalizzazione del fascicolo per il
dibattimento e il rilascio di copie di esso agli aventi diritto su
supporto digitale da parte degli uffici del Tribunale e la
semplificazione delle procedure di rilascio copie, comunicazioni e
notifiche ai difensori anche attraverso l’utilizzo di posta
elettronica certificata (Pec).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati