Fatturato a +27,37% per la cinese Zte

Pubblicato il 20 Mar 2009

Si è chiuso all'insegna della crescita il 2008 di Zte.
L'azienda cinese leader nella fornitura di apparati di
telecomunicazioni e soluzioni di rete, ha registrato un fatturato
di 44.293 milioni di rmb (circa 5 miliardi di euro), pari ad una
crescita del 27,37% rispetto al 2007.

L’utile netto è stato di 1.660 milioni di Rmb e l’utile
standard per azione (basic Eps) è stato pari a 1,24 rmb.

Secondo le regole contabili GAAP della Repubblica Popolare Cinese,
il fatturato del Gruppo derivante dalle attività principali è
stato di 44.293 milioni di rmb e l’utile netto di 1.660 milioni
di rmb. L’utile per azione è stato di 1,24 rmb.

Il Consiglio di Amministrazione ha anche deliberato il pagamento di
un dividendo per l’intero 2008: sulla base del numero totale di
1.340 milioni di azioni in circolazione in data 31 dicembre 2008, a
remunerazione delle riserve di capitale, ogni pacchetto di 10
azioni verrà incrementato di 3 nuove. E per ogni pacchetto di 10
azioni, verranno distribuiti 3 rmb in contanti (lordi).
Complessivamente, il nuovo capitale reso disponibile sarà pari a
403 milioni di rmb, e 403 milioni di rmb verranno distribuiti in
contanti.

Nel corso dell’anno, il fatturato del Gruppo derivante dalle
attività nazionali ha totalizzato 17.466 milioni di rmb, con una
crescita del 18,93% rispetto all’anno precedente.

Il Gruppo ha continuato a registrare significativi aumenti a
livello di quote nel mercato dei prodotti di infrastruttura,
sfruttando al meglio le opportunità legate alla costruzione delle
infrastrutture 3G e allo sviluppo del broadband in Cina, e ha
raggiunto conseguentemente profitti significativi.

L’azienda è stata anche coinvolta attivamente nell’
ottimizzazione della rete, nel business integration e nello
sviluppo di nuove opportunità di business, cogliendo le
opportunità derivanti dalla trasformazione dei carrier di
telecomunicazioni in fornitori integrati di servizi, grazie
all’integrazione delle reti, alla centralizzazione delle
operazioni e a maggiore competitività, frutto della
differenziazione dell’offerta.

Il fatturato derivante dalle attività internazionali è cresciuto
fino a 26.827 milioni di rmb, il 35,53% in più rispetto all’anno
scorso, e rappresenta il 60,6% del fatturato totale del Gruppo, il
2,83% in più rispetto all’anno passato. L’azienda ha
conservato le proprie quote di mercato nei mercati in via di
sviluppo e ha nettamente aumentato la percentuale di entrate
provenienti dall’Europa e dall’America, in linea con
l’obiettivo di rendere questi due mercati una fonte importante di
fatturato.

Hou Weigui, Chairman di ZTE, ha dichiarato: “Nel 2008, ZTE ha
raggiunto numerosi traguardi importanti e ha ottenuto una forte
crescita in aree di prodotto quali GSM, WCDMA, FTTX e trasmissione
ottica. In Cina, abbiamo partecipato a gare per progetti 3G per i
tre principali carrier nazionali. Fuori dalla Cina, abbiamo fatto
progressi significativi in aree geografiche strategiche e nel
mercato dei carrier multinazionali, preparandoci di fatto a nuovi
traguardi per il 2009.”

Hou ha poi concluso: “Nel prossimo anno, man mano che i carrier
continueranno a investire in attività correlate al mondo mobile
3G, servizi completi , soluzioni VAS, integrazioni e ottimizzazione
delle reti, prevediamo di vedere significative opportunità di
crescita nel mercato nazionale. Sul mercato internazionale,
l’impatto della crisi finanziaria continuerà a farsi sentire e
la nostra priorità sarà quella di ottenere traguardi importanti
in quei paesi e una significativa crescita del business nei mercati
in via di sviluppo.”

Nelle gare bandite dai tre principali operatori di
telecomunicazioni cinesi, ZTE ha conquistato circa il 30% del
mercato locale complessivo, posizionandosi così come chiaro leader
sul mercato cinese 3G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati