Ibm “comprime” i dati in real time

Svelata un’innovativa tecnologia in grado di liberare spazio su disco in fase di lavorazione senza pregiudicare le prestazioni. Walsh: “Siamo i primi”

Pubblicato il 17 Feb 2011

Di qui al 2015 si assisterà al raddoppio della quantità di
informazioni che le organizzazioni devono gestire ogni 18-24 mesi;
i requirement relativi allo storage si stanno sviluppando a un
tasso medio del 30% l’anno mentre le disponibilità che le
imprese possono mettere a disposizione come budget per fronteggiare
il fabbisogno di memorizzazione non crescono più del 4% l’anno,
nella migliore delle ipotesi.

I dati ormai non si misurano più in petabyte ma in zettabyte (per
avere un'idea pratica della quantità di dati che 1 zettabyte
esprime basti pensare che questo corrisponde a circa 180 milioni di
volte le documentazioni conservate nella Biblioteca del Congresso
di Washington). Se queste sono gli input del mercato che cosa
possono fare i fornitori di tecnologie? Ibm la sua risposta l’ha
trovata e si chiama Real-time compression. E’ l’ultima delle
tecnologie sviluppate per la ottimizzazione delle risorse di
storage. Al momento occupa una posizione di vertice rispetto a
tecnologie come la virtualizzazione (dello storage beninteso), il
thin provisioning, la data deduplication e l’automation data
migration per richiamare le più importanti.

Ancora una volta Ibm propone una soluzione all’insegna del suo
fortunato slogan di “Do more with less”. La nuova proposition
è stata illustrata alla stampa italiana da Ed Walsh, responsabile
della Storage Efficiency Strategy Stg di Ibm, con un passato in
primarie aziende dello storage (Emc e Avamar) e con al suo attivo
anche una esperienza imprenditoriale sempre nel settore come
cofondatore di Articulent (provider di servizi di storage). Insomma
un pezzo da novanta della memorizzazione.

“Siamo partiti da una premessa di base – racconta – che era
quella di usare le risorse disponibili per memorizzare sugli stessi
più dati e in pari tempo migliorare l’efficienza nell’utilizzo
degli stessi e risparmiare anche sui costi operativi. Senza
compromessi di sorta, né per le piattaforme e le applicazioni, che
rimangono quelle di sempre, né per il degrado dei dati”. Per
fare questo e cogliere il più rapidamente possibile questo
obiettivo nello scorso anno Ibm si è comperata una azienda, la
Storwize, attorno alla quale ha costruito la nuova proposition, da
un paio di mesi in vendita anche sul mercato italiano: i primi
clienti dovrebbero essere delle banche.

“Questa azienda – spiega Walsh – ha sviluppato una tecnologia
storage unica nel settore, in grado di comprimere i dati primari,
ovvero i dati eterogenei che i clienti usano più frequentemente
– dai file, alle immagini di virtualizzazione, ai database – in
tempo reale e senza pregiudicare le prestazioni. Ciò la
differenzia da altre tecnologie di compressione storage, che
comprimono solo i dati secondari o di backup. Grazie alla
compressione dei dati primari, gli utenti possono archiviare fino a
cinque volte più dati utilizzando la stessa quantità di storage.
Il Random Access Compression Engine si basa sull’algoritmo di
compressione standard del settore e utilizza una tecnologia coperta
da oltre 30 brevetti per la compressione dei dati in tempo reale.
In questo modo le applicazioni di business analytics possono
diventare più efficaci grazie alla scansione di un numero di gran
lunga maggiore di dati storici provenienti da diverse fonti, senza
la necessità di aggiungere soluzioni storage supplementari”.

Walsh ha citato un esempio che fa molto riflettere: in un ambiente
di 100 terabyte che cresce a una media del 30% l’anno è
possibile risparmiare nel giro di quattro anni 950mila dollari,
mettendone sul tavolo appena 60mila nel primo anno e basta. Con la
compressione lo storage totale è di 89TB senza di 290TB.
Attualmente queste soluzioni (i loro nomi sono Stn6500 e Stn6800)
girano solo su piattaforme Ibm e NetApp; per le altre fervono le
certificazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati