Il cyber crime costa 21 miliardi di sterline alle aziende inglesi

Secondo un rapporto commissionato dal governo l’attività illegale su Web provoca all’economia britannica danni per 27 milioni di sterline. E Londra annuncia un mega-piano da 650 milioni di sterline di per contrastare il fenomeno

Pubblicato il 18 Feb 2011

Il cyber-crimine costa all’economia britannica 27 miliardi di
sterline l’anno: un peso che grava per la maggior parte sulle
aziende, ancora restie ad adottare strategie difensive. I danni
sono stati calcolati per la prima volta dal Cabinet Office inglese
tramite uno studio affidato alla società di consulenza Deltica

Il ministro alla Sicurezza, la Baronessa Pauline Neville-Jones, è
pronto ad affrontare di petto l'emergenza. Innanzitutto, 
lavorando fianco a fianco con le imprese, che sostengono 21
miliardi di sterline di danni ogni anno a causa del cyber-crimine
(mentre 2,2 miliardi gravano sulla pubblica amministrazione e 3,1
miliardi sui cittadini).

Oggi i cyber-criminali “non hanno alcun timore, perché non
credono che verranno mai catturati”, dichiara Lady Neville-Jones.
Inoltre, i tentativi di frenare l’ondata del cyber-crime sono
stati finora ostacolati dall’atteggiamento delle aziende, che non
vogliono ammettere di essere state vittima di attacchi per non
vedere danneggiata la propria reputazione, sottolinea il ministro.
Per questo è difficile quantificare i danni economici: potrebbero
essere molto superiori a 27 miliardi di sterline.

"E’ un po’ come il terrorismo, più lo conosci più ti
appare spaventoso", secondo Lady Neville-Jones. Niente panico,
tuttavia, nel governo, perché Londra ha pronta una strategia per
affrontare il cyber-crime alla quale destinerà 650 milioni di
sterline nei prossimi quattro anni, come riporta il sito della Bbc.
Parte del piano prevede misure per assicurare rapidamente alla
giustizia i cyber-criminali e un gruppo di lavoro congiunto con
l'industria: in settimana la baronessa Neville-Jones, il primo
ministro David Cameron e il Segretario agli Esteri William Hague
hanno incontrato i leader di alcune della maggiori aziende
britanniche, tra cui Barclays, Hsbc, Tesco e British Airways.

Secondo Lady Neville-Jones, parte dell’attività criminale su web
è sponsorizzata da alcuni Stati ma Londra non ha intenzione di
arrivare ai ferri corti con le nazioni amiche. Invece, concentrerà
gli sforzi in iniziative di difesa: è questa, afferma il ministro,
la strategia più efficace perché è spesso difficile capire quale
sia l’origine dei cyber-attacchi.

Il governo aiuterà poi l’industria a potenziare le proprie
conoscenze e rafforzare le difese contro gli attacchi digitali alla
sicurezza: “Ci sono molte aziende nel Paese che non conoscono a
fondo il funzionamento dei loro sistemi”, nota Lady
Neville-Jones. Uno degli obiettivi sarà anche mettere a punto una
risposta mirata al furto di proprietà intellettuale e allo
spionaggio industriale perpetrati su Internet: quasi la metà dei
costi del cyber-crime che colpiscono le aziende (9,2 miliardi di
sterline su 21) è rappresentato proprio dal furto di progetti,
brevetti, ecc. – e il dato non include il file sharing illegale.
Allo spionaggio industriale si riferiscono altri 7,6 miliardi di
danni, all’estorsione 2,2 miliardi. Il furto di dati dei clienti
costa un miliardo di sterline l’anno. I settori più colpiti sono
il farmaceutico, il biotech, l'elettronica, l'It e la
chimica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati