Pileri (Csit): “Faremo il Codice digitale per le imprese”

Il presidente di Confindustria Servizi: “Anche le aziende devono darsi regole”

Pubblicato il 21 Feb 2011

Stop all’uso della carta. Scambio di informazioni e documenti via
Pec. Contratti sottoscritti esclusivamente con la firma digitale.
Transazioni per via elettronica. Potenziamento dell’e-commerce
per conquistare nuovi mercati e interagire con i propri partner per
le forniture. Apertura e condivisione delle banche dati per erogare
servizi a valore aggiunto e mettere in moto la macchina della nuova
imprenditoria. Sono questi i pilastri del Cid, il Codice
dell’Industria Digitale a cui lavora Confindustria Servizi
Innovativi e Tecnologici per dare ancora più forza al nuovo Cad,
il Codice dell’Amministrazione digitale. “Le imprese che si
riconoscono in Confindustria devono riconoscere il digitale come un
valore. Perché la dematerializzazione non solo genera efficienza e
risparmio sui costi ma è in grado di generare nuova
imprenditorialità”, sottolinea il presidente Stefano Pileri.

Presidente, si tratta di una dichiarazione di intenti o di
un progetto concreto?

Nessuno slogan. Si tratta di un progetto già in fase avanzata. E
prima ancora che il Cad diventi realtà, ossia prima
dell’emanazione delle norme tecniche, il sistema industria
opererà con un Codice digitale proprio.

Cosa ne pensa del nuovo Cad?
Non ci sono novità sostanziali sul fronte dei contenuti rispetto
alla versione del 2005, ma certamente per la prima volta si è
inserito il concetto di obbligatorietà della norma, con una
roadmap precisa e pragmatica. Csit ha dato la piena disponibilità
al ministro Brunetta, mettendo a disposizione i nostri migliori
tecnici per velocizzare l’applicazione delle norme tecniche e far
sì che si chiariscano bene gli ambiti di utilizzo delle tre
tipologie di firma digitale e che si evitino costi nascosti a
carico delle imprese.

In che senso?
Nel senso che bisogna fare in modo che l’adozione della firma
digitale non si trasformi in costi gravosi per le aziende. Il nuovo
Cad prevede tre tipologie di firma: è necessario capire quali sono
i rispettivi ambiti di applicazione per dare alle aziende la
possibilità di scegliere quella ideale a seconda delle esigenze.
Quindi in questi dodici mesi di tempo che il ministro ha stabilito
per l’emanazione delle norme tecniche ci aspettiamo di ottenere
un modello di firma digitale snello, autorevole e legalmente
riconosciuto. L’importante è non aggiungere complessità, che
appunto potrebbero avere come effetto l’aumento di costi per le
aziende dovuti all’implementazione.

C’è altro?
Ci interessa migliorare il capitolo relativo alla modulistica
online.

Si spieghi meglio.
All’industria non serve che sia possibile scaricare via Internet
la modulistica per poi doverla comunque stampare e compilare e
utilizzare i canali tradizionali per completare l’iter. Non
vogliamo i moduli online ma il processo online. Quindi tutta la
procedura deve potersi svolgere e concludere attraverso la Rete.
Faremo pressione sul ministro affinché si possa ottenere questo
importante risultato. E le imprese per prime dovranno impegnarsi
affinché si compia lo switch off dalla carta al digitale.

Insomma c’è ancora da fare.
Sì, ma questa volta siamo sulla strada giusta, perché ripeto, il
nuovo Cad è molto pragmatico. E poi vorrei sottolineare un a
grande innovazione del Cad, quella forse più importante: il
capitolo delle banche dati. Rappresenta una rivoluzione
copernicana, perché integrare fra loro e rendere interoperabili
milioni di informazioni in capo alle PA, soprattutto quelle locali
– penso ad esempio ai dati anagrafici, a quelli catastali, ai
contratti pubblici, al casellario giudiziario, fino al registro
delle imprese – rappresenta la sfida più grande di tutta la
partita della digitalizzazione e della dematerializzazione.

Quali i vantaggi per le imprese?
Si può mettere in moto una nuova imprenditorialità perché i dati
possono essere utilizzati per offrire servizi a valore aggiunto. E
se ne possono sviluppare di nuovi.

Il Cad abilita strumenti di pagamento elettronico: cosa ne
pensa?

È decisamente un capitolo molto importante, non solo perché
facilita e velocizza le transazioni ma anche perché contribuisce a
mettere in atto la tracciabilità dei pagamenti in un’ottica di
trasparenza e di anti-evasione fiscale. È necessario però che la
transazione online si integri con la fatturazione elettronica,
ossia che i due strumenti siano utilizzabili contestualmente in
un’ottica, anche in questo caso, di completamento dell’iter e
di vera dematerializzazione e semplificazione. Lavoreremo in questi
mesi per capire come fare a integrare transazioni e fatturazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati