Via al carpooling in partnership con Autostrade

Pubblicato il 22 Feb 2011

Autostrade per l’Italia e Sia-Ssb hanno firmato un accordo di
partnership per promuovere presso i dipendenti Sia-Ssb l’utilizzo
del Carpooling, il nuovo modo di “viaggiare sostenibile” che
consiste nel condividere l’auto con chi fa il medesimo percorso
per ridurre traffico e inquinamento e risparmiare sui costi di
trasporto.
Autostrade per l’Italia, sempre più attenta alle tematiche di
sostenibilità, è impegnata da oltre un anno nel promuovere ed
incentivare l’utilizzo del Carpooling, rivolgendosi sia ai
pendolari dell’area nord di Milano sia agli appassionati dei
grandi eventi di carattere sportivo, musicale e artistico in tutta
Italia.

In particolare, al fine di ridurre i disagi sull’autostrada
Milano–Laghi (A8-A9), interessata dai lavori di ampliamento a 3 e
5 corsie, a partire dal 31 Agosto 2009 Autostrade ha dedicato a
tutti i pendolari di quella tratta il sito
www.autostradecarpooling.it, per poter trovare compagni di viaggio,
e una pista riservata al casello di Milano Nord con uno sconto di
oltre il 60% sul pedaggio.
Il sito web, anche se focalizzato sulla sola area di Milano, è
diventato la Prima Piattaforma Internet di Car Pooling d’Italia e
i numeri ad oggi lo confermano:
• circa 2.500 pendolari viaggiano condividendo l’auto sulle
autostrade A8 e A9
• circa 500mila persone hanno navigato sul sito dedicato
• 5.200 si sono registrate al sito internet
• 2.300 viaggi disponibili di cerco e offro passaggio

Per chi invece vuole condividere l’auto per raggiungere la
partita, il concerto o il proprio evento preferito sull’intero
territorio nazionale, Autostrade per l’Italia ha di recente
lanciato l’iniziativa Carpooling Eventi che consiste in:
• una nuova piattaforma internet
www.autostradecarpooling.it/eventi, che permette di trovare
compagni di viaggio per recarsi insieme agli eventi (concerti,
eventi sportivi, mostre, etc.)
• biglietti ridotti e parcheggi riservati con lo sconto presso i
principali aeroporti e aree fieristiche italiane.

Ad oggi si registra un interesse molto alto verso questa nuova
forma di mobilità, anche se coloro che effettivamente hanno
aderito alla pratica del Carpooling costituiscono ancora soltanto
una nicchia. E’ necessario quindi che Istituzioni Pubbliche e
Aziende Private promuovano e facciano conoscere, attraverso i
propri Mobility Manager, questo nuovo modo di viaggiare
incentivando cittadini e dipendenti all’utilizzo condiviso
dell’auto.

In quest’ottica SIA-SSB, condividendo con Autostrade per
l’Italia questa filosofia di mobilità improntata al rispetto
dell’ambiente, si impegna a promuovere il Carpooling presso i
propri dipendenti e clienti grazie a:
• specifiche iniziative di comunicazione indirizzate ai
dipendenti
• la piattaforma www.autostradecarpooling.it personalizzata e
messa a disposizione da Autostrade per l’Italia, per consentire
ai circa 1.500 dipendenti della sede di Milano di formare equipaggi
e sperimentare il Carpooling
• ulteriori incentivi per favorire la pratica del Carpooling come
parcheggi aziendali riservati, sconti e agevolazioni sui viaggi e
soggiorni dei dipendenti.

Paolo Ghia, Direttore Human Resources & Organization di Sia-Ssb, ha
commentato: “L’adesione al progetto Carpooling conferma la
sensibilità di Sia-SSsb sul tema della mobilità dei suoi
dipendenti e si inserisce perfettamente nell’ambito delle
iniziative di responsabilità sociale dell’azienda volte a
promuovere la sostenibilità ambientale. L’accordo con Autostrade
per l’Italia ci consente, quindi, di poter raggiungere due
importanti obiettivi: da una parte, un risparmio economico per i
dipendenti grazie alla condivisione dei costi connessi al trasporto
come carburante e pedaggio; dall’altra, una razionalizzazione
nell’utilizzo degli autoveicoli a favore della riduzione del
traffico e dell’inquinamento”.

Massimo Iossa, Responsabile Marketing e Sviluppo Commerciale di
Autostrade per l’Italia, dichiara: “Sono molto soddisfatto
dell’accordo con Sia-Ssb partner di Autostrade per l’Italia
nella promozione del Carpooling. Questa nuova collaborazione
rappresenta un ulteriore passo concreto verso un cambio di
mentalità e un nuovo modo di intendere la mobilità: più
sensibile verso l’ambiente e le esigenze dei clienti.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati