Fub e Cnr uniti in nome del data mining

Siglato l’accordo quadro per lo sviluppo delle tecnologie della conoscenza “estratta” dal Web. Il ministro Romani: “Il Paese pronto a raccogliere la sfida della digitalizzazione”

Pubblicato il 25 Feb 2011

Il data mining fulcro delle attività congiunte del Cnr e della
Fondazione Bordoni. Il Consiglio nazionale delle ricerche e la Fub
hanno infatti firmato un accordo di collaborazione scientifica per
lo sviluppo della tecnologia  finalizzata all’estrazione di
conoscenza dalla quantità di dati prodotti dalla civiltà
digitale. L’intesa è stata firmata in occasione del convegno
"Data mining – quando un algoritmo produce conoscenza".
“L’accordo nasce dalla volontà di valorizzare i patrimoni di
conoscenza comuni per lo sviluppo di questo settore strategico e
abilitante – spiega Riccardo Pietrabissa,
direttore del dipartimento Tecnologie dell'informazione e della
comunicazione (Ict) del Cnr – Nella consapevolezza che la ricerca
sia uno degli strumenti centrali per lo sviluppo sociale, economico
e industriale del Paese”.

Per la rete internet si contano oggi circa 25 miliardi di pagine
indicizzabili e il deep-web è ben più vasto. Le banche dati
aziendali, gli archivi, le informazioni scambiate ogni giorno in
rete da milioni di utenti sono una vera e propria miniera di
informazioni e conoscenza. Adeguati algoritmi, le tecniche di data
mining appunto, cercano di scavare in questo mare magnum per
rintracciare informazioni che possono avere un enorme valore
culturale e economico: ma più la quantità di dati disponibile
cresce, più diventa difficile ottenere risultati affidabili.
L’accessibilità alle informazioni è infatti la chiave evolutiva
della nostra società che, tanto più riesce a facilitarla, tanto
più si sviluppa.

Le potenziali applicazione delle tecniche di data mining sono
dunque le più svariate, utili e delicate, poiché possono
riguardare anche l’uso di informazioni sensibili. Per questa
ragione è necessario che il loro sviluppo proceda di pari passo
con quello di strumenti tecnologici, giuridici ed economici in
grado di garantirne un uso corretto e lecito.
“In questi 10 anni i motori di ricerca web sono diventati molto
potenti, ma sono rimasti assai poco intelligenti – Claudio
Carpineto
, ricercatore della Fondazione Ugo Bordoni –
Trasformarli in motori di risposta e autentici risolutori di
problemi è una delle sfide scientifiche più difficili e
appassionanti con cui oggi dobbiamo misurarci”.
Nella ricerca medica e genetica le tecniche di data mining
permettono, ad esempio, di ridurre il costo dello sviluppo dei
farmaci, e consentono notevoli risparmi nella ricerca di
informazioni sulle fonti aperte (web), favoriscono maggiore
semplicità nell'incontro tra domanda e offerta di beni, sono
usate per migliorare la precisione delle previsioni di diversi
fenomeni, dalle condizioni atmosferiche all'andamento di
grandezze economiche.

“Le tecnologie di data mining – interviene il presidente del
Cnr, Luciano Maiani – rappresentano una frontiera
promettente e strategica per il futuro della ricerca nel campo
dell’Ict. Trasformare il diluvio di dati in leva strategica per
la crescita sociale ed economica e riuscire ad estrarre nuova
conoscenza dalle informazioni, per renderle utilizzabili,
rappresentano sfide su cui si sta misurando tutta la comunità
scientifica internazionale. In Italia il Cnr costituisce il
maggiore gruppo di studio in questo settore, con sette laboratori,
oltre 60 ricercatori e ben 4.250.000 milioni di euro l’anno di
fondi da progetti esterni”.
A fargli eco il presidente della Fub, Enrico
Manca
. “Il data mining rappresenta uno dei principali
strumenti per interpretare i fenomeni complessi tipici del livello
di sviluppo delle nostre società di oggi – osserva Manca –
Operiamo su un terreno in cui l’innovazione tecnologica se da una
parte offre possibilità virtuose in campo economico, sociale e
scientifico, dall’altra solleva interrogativi e aspetti critici
che possono investire i diritti individuali ma anche i più
complessivi funzionamenti della democrazia e dei soggetti politici
e sociali della sfera pubblica”.

La giornata di lavori organizzata da Cnr e Fub ha consentito di
riflettere su questi aspetti, mettendo in luce quanto la ricerca
sta già facendo nel campo dei possibili utilizzi del data mining,
quale sia l’interesse delle aziende e come la politica possa
mettere a frutto le potenzialità di queste tecnologie
nell’interesse dei cittadini. A chiudere i lavori del convegno il
ministro per lo Sviluppo economico, Paolo Romani
che così ha commentato l’accordo.

“Che in Italia due protagonisti della ricerca pubblica come Cnr e
Fondazione Bordoni uniscano le loro rispettive competenze dimostra
come, ancora una volta, le intelligenze del Paese siano attente e
pronte a cogliere i segnali di cambiamento e siano capaci di
elaborarli, anche a livello teorico. Questa giornata mi dà
ulteriore fiducia sul fatto che stiamo camminando nella direzione
giusta quando diciamo che la scommessa del futuro è quella della
digitalizzazione del Paese, di dotarci di reti della nuova
generazione, di dare a tutti la possibilità di accedere alla Rete
in maniera qualificata e stabile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati