Google, mille nuovi posti di lavoro. Ma a che prezzo?

L’allarme dei sindacati: in Europa la net company si avvantaggia a spese delle telco

Pubblicato il 07 Mar 2011

In tempi di forti preoccupazioni sull’andamento
dell’occupazione in tutto il mondo, le mille assunzioni promesse
da Google in Europa per il 2011 rappresentano indubbiamente una
buona notizia. Ma che cosa ci dicono sul futuro delle
telecomunicazioni? Di sicuro confermano (insieme a molti altri
segnali) l’aumento della capacità dei nuovi soggetti che vivono
di servizi, applicazioni e contenuti di erodere terreno ai grandi
operatori tradizionali.

Lo spostamento sta avvenendo a ritmo impetuoso in tutto il mondo e
a spingerlo è anzitutto la proliferazione di prodotti immateriali
vendibili ovunque attraverso internet senza doversi sobbarcare i
costi necessari a costruire o anche solo a manutenere una rete
fisica. Quel che bisogna chiedersi, però, è che tipo di mercato e
di situazione occupazionale produrrà questo massiccio spostamento
del valore dai cavi (di rame o fibra ottica che siano) ai contenuti
che ci passano sopra.

Qualche risposta comincia ad arrivare, e non è esattamente
rassicurante. Del vecchio modo di fare business si sa ad esempio
che una certa quota di utili e fatturati si trasformerà mediamente
in investimenti nell’infrastruttura, così come è scontata una
ricaduta occupazionale positiva nelle fasi di crescita del mercato
nel suo complesso. Cose che sono assai meno scontate con le nuove
compagnie, la cui storia degli ultimi anni già testimonia una
scarsa propensione a reinvestire i profitti (in alcuni casi enormi)
nelle infrastrutture che li hanno resi possibili.

Si pone dunque il problema di come vecchi e nuovi operatori si
spartiranno diritti e doveri al termine del cambiamento gigantesco
iniziato già da qualche anno (“The Big Switch”, lo ha definito
lo studioso americano Nicholas Carr in un libro il cui sottotitolo
è “Ricablare il mondo da Edison a Google”).
E non c’è alcun dubbio che la situazione odierna veda i new
comers nettamente avvantaggiati sui loro concorrenti più anziani.
“Basti pensare – dice al Corriere delle Comunicazioni Maurizio
Décina, uno dei guru italiani più ascoltati sui grandi scenari
del settore – che il ritorno medio sul capitale dei tradizionali
gestori di reti di telecomunicazioni oscilla fra il 10 e il 12%,
mentre quello dei fornitori di servizi, applicazioni e contenuti è
del 23%”.

Un divario che non può essere preso alla leggera, specie se si
considera che si sviluppa proprio su quelle reti fisiche capillari
ai quali i vari Google e Facebook non contribuiscono minimamente.
C’è poi un altro aspetto oggi trascurato, che finirà per avere
anch’esso la sua importanza: il rischio che proprio all’interno
dei nuovi settori si sviluppino comportamenti sfavorevoli al
mercato e alla concorrenza. “Tutti noi – prosegue Dècina –
siamo abituati a tenere d’occhio soprattutto le grandi compagnie
di telecomunicazioni, pensando che possano muoversi in modo
scorretto. E se lo fanno vengono giustamente punite.

Ma gli altri che cosa fanno? Nei nuovi territori si stanno creando
veri e propri giardini recintati in cui ognuno lotta per imporre il
proprio prodotto come standard universale a scapito degli altri.
Vale per le piattaforme, i servizi e perfino i device fisici”.
Con le conseguenze negative che si possono immaginare sulla
libertà di scelta del cliente e sulla interoperabilità fra i
fiori dei diversi “giardini”.
I primi a esprimere preoccupazioni per questo quadro sono i
sindacati, a cui non sfuggono i rischi occupazionali connessi alle
difficoltà delle grandi telco. “Se su 10 euro che si spendono
attraverso internet – dice Alessandro Genovesi, segretario
nazionale della Slc Cgil – 9 vanno ai produttori di contenuti e
solo 1 alle compagnie di telecomunicazioni, poi non è accettabile
che i soldi per ammodernare la rete vengano presi da quell’uno
piuttosto che dai nove”.

Si pone insomma il problema di riequlibrare un po’ la situazione
in favore dei gestori tradizionali. Come? Una delle strade
possibili è quella di superare il tabù della neutralità della
rete. “Chi si collega per avere informazioni dal sito del suo
comune – dice ancora Genovesi – non può essere messo sullo
stesso piano di chi resta connesso ore e ore di seguito per
scaricare un film: al primo deve essere garantito un accesso
libero, al secondo si può anche chiedere di pagare”. Nella sua
semplicità, è un principio che può rivelarsi fondamentale per i
vecchi operatori telefonici, consentendo loro di trattenere almeno
una parte del fiume di denaro che la rete porterà sempre più ai
fornitori di contenuti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati