Anie: segnali di ripresa per l’elettronica italiana

Nel 2010 il comparto è cresciuto del 5%. In aumento anche la produzione industriale dell’Elettrotecnica (+9,1%). Traina l’export grazie alla riattivazione della domanda estera di infrastrutture energetiche e componenti per la microelettronica

Pubblicato il 16 Mar 2011

Dopo un 2009 difficile, nel 2010 l’industria Elettrotecnica ed
Elettronica italiana ha mostrato le prime moderate tendenze al
rialzo, come mostrano i dati di preconsuntivo 2010
diffusi da Anie. Guardando alla media del 2010 nel confronto con
l’anno precedente, l’industria Elettrotecnica italiana ha
mostrato una crescita della produzione industriale del 9,1%,
l’Elettronica del 5,0% (+5,6% nella media dell’industria di
trasformazione nazionale). L’Elettronica ha beneficiato
principalmente della riattivazione del ciclo delle scorte su scala
internazionale, l’Elettrotecnica della crescente domanda di
tecnologie per le infrastrutture – fra cui si annoverano anche gli
investimenti green avviati in funzione anticiclica da molti Governi
– nei mercati più dinamici al di fuori dei confini nazionali.
Nonostante i segnali positivi la produzione industriale per i
settori Anie resta ancora lontana dal picco pre-crisi (nel 2009
l’Elettrotecnica e l’Elettronica avevano, infatti, registrato
in media una caduta del profilo produttivo superiore al 20%).

Se si suddividono gli andamenti fra primo e secondo semestre 2010,
si evidenzia un rallentamento della ripresa in chiusura d’anno.
Tali dinamiche risultano più evidenti nel confronto europeo. In
particolare nel confronto fra il recupero della produzione
industriale dell’industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana
e di quella tedesca nel corso del 2010 emerge chiaramente un
disallineamento delle tendenze. Mentre l’industria italiana ha
mostrato un rallentamento nel ritmo di ripresa nell’ultima parte
dell’anno (+3,8% per l’Elettrotecnica e +1,2% per
l’Elettronica la crescita nel secondo semestre 2010, +14,5% e
+8,7% le corrispondenti variazioni nel primo semestre),
l’industria tedesca ha sperimentato un’accelerazione nel
recupero dei livelli produttivi fra il primo e il secondo semestre
del 2010. Gli andamenti disallineati alla media europea mostrati
dai settori Anie a partire dai mesi estivi trovano origine
principalmente nella debolezza del canale domestico che sottrae
sostegno alla domanda settoriale.

Dopo la marcata caduta del volume d’affari sperimentata nel corso
del 2009, nel 2010 i settori Anie hanno imboccato un percorso di
lento recupero delle pesanti perdite subite per effetto della
crisi. In chiusura d’anno, secondo i preconsuntivi attualmente
disponibili, il fatturato aggregato ha mostrato una crescita
dell’11,3% per l’Elettrotecnica, del 12,5% per l’Elettronica
(+10,2% nella media del manifatturiero). Tendenze al rialzo hanno
accomunato la quasi totalità dei comparti sia
nell’Elettrotecnica sia nell’Elettronica. In generale, hanno
mostrato un andamento più vivace i produttori di componentistica e
beni strumentali, meno dinamico i segmenti dell’offerta rivolti
al consumer. Positivo anche il contributo delle tecnologie rivolte
al mercato energetico.

I risultati positivi del 2010 traggono origine principalmente dal
contributo del canale estero, in conseguenza della riattivazione
della domanda nelle filiere internazionali. Le esportazioni
dell’industria Elettrotecnica italiana hanno registrato una
crescita vicina al 10%. Sul risultato complessivo della macroarea
si è riflesso positivamente il buon andamento delle tecnologie per
le infrastrutture energetiche e dei cavi. Più ampio il recupero
per l’Elettronica (+19,8%), grazie in particolare alla vivace
performance della microlettronica.
Gli operatori dell’Elettrotecnica hanno visto un incremento più
sostenuto delle vendite estere nell’America Latina e nei Paesi
dell’Est Europa; quelli dell’Elettronica in Africa
settentrionale e Medio Oriente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati