Dati pubblici fuori controllo: scoppia il “servergate”

Troppi data center. E molti quelli “fantasma”. Così la PA italiana manda in fumo 450 milioni l’anno

Pubblicato il 21 Mar 2011

1.033 Ced, 82 sistemi elaborativi grandi e quasi 27mila intermedi.
Sono i numeri relativi ai data center della Pubblica
amministrazione centrale (Pac), censiti nel 2006 dall’allora
Cnipa. Numeri incredibili che non riescono comunque a fotografare
con esattezza la realtà, sia perché si tratta di informazioni
vecchie – è quindi probabile che negli anni si siano aggiunte
altre piattaforme – sia perché, nella stessa rilevazione, non è
stato possibile censire il numero esatto dei sistemi. Il motivo sta
nell’organizzazione stessa della Pac: alcuni ministeri – ne è un
esempio quello dei Beni e delle Attività culturali – si perdono
nei mille rivoli delle sedi locali (musei, sovrintendenze, archivi)
ai quali accedono con difficoltà anche gli stessi responsabili dei
sistemi informativi.

Un indefinito numero di “server fantasma” presidia dunque, i
nostri uffici pubblici, con effetti negativi nel funzionamento
delle procedure di back office e, di riflesso, nell’erogazione
dei servizi digitali al cittadini.
Per mettere ordine nel confuso universo dei centri dati ed
elaborare una mappa più dettagliata, DigitPA ha avviato un tavolo
di lavoro che si occupa di analizzare le tecnologie in grado di
efficientare il sistema dei dati pubblici che costa al Paese ben
450 milioni l’anno solo per la gestione, senza contare il costo
del personale; secondo il Cnipa ammonta a 1,7 il numero degli
addetti alla conduzione operativa di una macchina.

La soluzione a questo caos c’è e risponde al nome di cloud
computing, come sottolinea Daniele Tatti,
dell’Ufficio relazioni internazionali di DigitPA.“Per la PA i
vantaggi della nuvola – sottolinea – sono gli stessi delle imprese:
maggiore efficienza e abbattimento dei costi di manutenzione e di
energia. Si stima che con la migrazione al cloud le PA
taglierebbero del 70% le spese energetiche e libererebbero il 60%
dello spazio fisico occupato dalle macchine, con ricadute positive
anche sui costi di gestione – ed eventualmente di affitto – degli
“alloggi informatici”.
L’adozione di soluzioni-nuvola aprirebbe inoltre la strada alla
riduzione del numero dei data center con una conseguente
diminuzione del numero delle informazioni ridondanti; condizione,
questa, imprescindibile per facilitare la ricerca e l’
aggiornamento della info stessa.
Ma quale sarebbero le conseguenze sulla gestione di informazioni
considerate “sensibili” come quelle conservate dagli enti
pubblici? Secondo Tatti la questione della protezione dei dati va
inserita nel più ampio contesto europeo. “La Ue ha varato linee
guida stringenti sulla questione della privacy legata ai data
center – precisa – Si tratta di regole, a volte, anche in evidente
conflitto con l’interesse delle aziende fornitrici di soluzioni
Ict, ma che garantiscono una forte conservazione del dato”. Pochi
dunque gli ostacoli dunque- ferme restando anche le iniziative
messe in campo dal nostro Garante Privacy – dal punto di vista
legislativo, soprattutto se si tiene conto che Bruxelles ha
promesso linee guida specifiche sul cloud computing per il prossimo
anno.

Un freno arriva invece dalla tipologia di contratti delle aziende,
standardizzati e difficilmente adattabili alle singole necessità.
“Oggi – sottolinea Tatti – è difficile inserire o
contrattualizzare qualcosa di diverso da quanto previsto di default
dai fornitori, come ad esempio norme più chiare sulle eventuali
cancellazioni dei dati. La possibilità invece di stabilire
condizioni più flessibili aiuterebbe le PA a scegliere la
piattaforma più vicina ai propri bisogni”. Magari affidando alle
imprese un ruolo che va oltre quello della tradizionale fornitura
dei servizi e che investe importanti funzioni di consulenza. La
migrazione a sistemi legacy, come Ced o affini, infatti, non
avviene in un solo colpo. Serve un’attenta mappatura degli
ambienti elaborativi e, contestualmente, un’analisi dei costi Ict
per elaborare un piano di migrazione basato sulla relazione
costi-benefici. La PA sarà così in grado di scegliere la
soluzione con il migliore Tco (Total cost of ownership) che
assicuri il soddisfacimento dei requisiti di performance, sicurezza
e continuità di servizio richiesti. Tutti processi in cui il ruolo
di consulting dei fornitori potrebbe facilitare lo sbarco dei data
center pubblici sulla nuvola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati