Wireless e domotica: in Toscana un nuovo polo dell’Innovazione

La Regione sponsorizza la creazione della cittadella destinata allo sviluppo di servizi avanzati e alla sperimentazione di prototipi. In campo oltre 150 aziende e le università di Firenze, Siena e Pisa

Pubblicato il 18 Mar 2011

Servizi per il marketing, sperimentazione nuovi prodotti e
prototipi, applicazioni di tecnologie wireless e domotica,
ideazione, sviluppo e ricerca nel campo delle produzioni. Tutto
questo attraverso la creazione una rete di strutture di ricerca, e
relativi laboratori presenti sul territorio di tutta la Toscana, e
l'attivazione di una piattaforma tecnologica per la gestione
delle informazioni.

Sono i servizi che fornirà il Centro di Competenza per il sistema
“Interni” toscano nei settori del mobile-complemento, camper e
nautica. La presentazione, per una ipotesi che risponde ad un
gruppo di 160 aziende della Toscana, martedì prossimo 22 marzo,
alle ore 16, presso la sede del Centro Sperimentale del Mobile, in
località Salceto a Poggibonsi (Siena). La Regione richiede per
l'attivazione del Polo una manifestazione di interesse da parte
delle aziende del territorio potenzialmente coinvolte
all'erogazione dei servizi.
Ogni azienda interessata sta ricevendo in questi giorni una scheda
di adesione che può essere inviata al Centro Sperimentale sia fax,
al numero 0577 936297, che via e-mail all'indirizzo del
direttore Irene Burroni, irene@csm.toscana.it Il progetto è stato
finanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Bando per la
Promozione dei Poli di Innovazione.

Il Centro Sperimentale del Mobile partecipa insieme alla società
Navicelli di Pisa, al consorzio Polo Tecnologico della Magona
(Livorno), Etruria Innovazione (Siena), Artex (Firenze) e organismi
di ricerca (Cptm). Il Polo ha inoltre un partenariato scientifico
che comprende le tre Università toscane di Firenze, Siena e Pisa.
L'obiettivo del Polo è quello di offrire servizi qualificati
alle imprese in relazione ad aspetti strategici per la loro
competitività.

In dettaglio, il Polo sarà in grado di offrire in primo luogo
innovazione di prodotto e strategie d'impresa. In questo
contesto sono previsti servizi tecnici di progettazione per
innovazione di prodotto, studi di previsione tecnologica
(foresight), scouting brevettuale (monitoraggio di nuovi brevetti e
nuove tecnologie nelle aree individuate), posizionamento di
prodotto, definizione di concept innovativi, design del sistema
prodotto (prodotto, comunicazione, servizio), innovazione e
trasferimento in relazione ai materiali di riferimento dei settori
coinvolti – legno, metalli e finiture; materiali polimerici;
collanti e vernici, sviluppo di applicazioni hi-tech con
particolare riferimento ai segmenti tecnologici che risultano
abilitanti trasversali – domotica e tecnologie wireless;
nanotecnologie; materiali compositi, ingegnerizzazione ed
industrializzazione, servizi tecnici di sperimentazione (prove,
test), supporto alla certificazione avanzata.

Altro capitolo di servizi è quello relativo all' innovazione
di processo- audit e assessment del potenziale competitivo
dell'impresa. In questo contesto è previsto il supporto alla
presentazione di progetti di finanziamento, i servizi tecnici di
progettazione per innovazione di processo, cambiamento
organizzativo, gestione della fornitura, acquisti e logistica,
miglioramento dell'efficienza produttiva, lean thinking,
knowledge management, temporary management, servizi per efficienza
ambientale e energetica.

C’è poi il capitolo innovazione di mercato-marketing e marketing
internazionale, all'interno del quale sono previsti studi di
case history di successo a livello di penetrazione di imprese sui
mercati, supporto all'introduzione di nuovi prodotti, supporto
all'innovazione commerciale per la fattibilità di presidio dei
mercati, ricerca di nuovi mercati e progetti di penetrazione
commerciale organizzata, supporto alla introduzione di innovazioni
nella gestione delle relazioni con i clienti, supporto allo
sviluppo di reti distributive specializzate ed alla promozione di
prodotti, ricerca di partenariato produttivo, test e ricerche di
mercato per nuovi prodotti, studi di fattibilità, multimedialità
ed e-commerce.

Il Polo infine prevederà servizi qualificati specifici per la
creazione di nuove imprese innovative (pre-incubazione,
incubazione, accompagnamento commerciale e accelerazione), per
rispondere a esigenze e domande collettive (marchi collettivi,
tracciabilità prodotti, certificazione di filiera, logistica e
supply chain, temporary management).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati