Decolla in Italia la spesa per i servizi cloud

Idc stima una crescita del 41% per l’anno 2011. E la virtualizzazione sarà la testa d’ariete: il 35% delle imprese pianifica soluzioni ad hoc per i desktop

Pubblicato il 22 Mar 2011

2011 all’insegna del cloud per l’Italia. Secondo le stime Idc
più recenti – presentate oggi in occasione della
Virtualizzazione & Cloud Computing Conference 2011 – anche nel
nostro Paese la crescita della spesa in Servizi Cloud sarà
significativa, con un incremento del 41% rispetto al 2010.
Un’evoluzione destinata a proseguire nel tempo, visto che nel
periodo 2008-2014, si stima che questo mercato raggiungerà i 671
milioni di euro entro il 2014.
Una trasformazione che riguarderà sia le modalità di investimento
da parte della domanda che il fronte competitivo. A questo sviluppo
sostenuto dei Cloud Services in Italia si accompagneranno processi
di implementazione differenziati ma egualmente importanti nel
contribuire alla trasformazione della filiera IT e
Telecommunications.

“Uno dei driver più importanti sarà l’affermazione di forme
più avanzate di virtualizzazione IT – spiega Fabio Rizzotto,
Research Director IT di Idc Italia – I dati indicano che il 35 %
delle aziende sta pianificando di adottare soluzioni di
virtualizzazione del destkop. Le aziende che stanno già
utilizzando la desktop virtualization stanno vivendo una seconda
fase – la virtualizzazione 2.0 – che agisce principalmente sul
controllo dei costi operativi e gestionali ed è in grado di
assicurare migliori livelli di servizio.”
Secondo la società di analisi queste dinamiche fanno intravedere
il passaggio alla cosiddetta “virtualizzazione 3.0”, fase che
comprende Cloud Computing, SaaS (Software-as-a Service), IaaS
(Infrastructure-as-a-service) e PaaS (Platform-as-a-Service) in
versione interna, esterna o ibrida, che si manifesterà
progressivamente in un arco di medio periodo.

Il cammino di transizione alla virtualizzazione 3.0 porterà le
aziende a ripensare all’organizzazione, alle procedure e ai
processi, ma offrirà anche grandi opportunità per ottenere
riduzioni dei costi e per migliorare efficienza e
flessibilità.
Sul fronte del Private Cloud Computing in organizzazioni complesse
Idc porta il case study dell’Università di Bologna, “Siti
Internet di Corso di studio”, un servizio integrato che
l’ateneo ha creato a supporto della didattica per aumentare
qualità, velocità ed efficacia delle informazioni agli studenti e
gestire la relazione con loro lungo l’intero ciclo degli studi.
Il sito ha promosso una serie di innovazioni sia tecnologiche che
organizzative, di processo e prodotto e, facendo leva su una
soluzione di Private Cloud Computing, ha permesso di raggiungere
significativi risultati a livello economico e di qualità dei
servizi nonché un risparmio annuo superiore ai 900mila euro.

A livello mondiale, invece, come conferma anche Matthew Eastwood,
Group Vice President, Enterprise Platforms Group Idc "grazie
anche alla ripresa economica prevista nel 2011, ritieniano che
molte organizzazioni IT accelereranno le attività di
trasformazione dei loro datacenter. I datacenter stanno vivendo un
rapido processo di ottimizzazione, nella direzione della
virtualizzazione, automazione, convergenza e strategie Cloud. Per
quanto riguarda i dati, Idc ritiene che nel 2011, si assisterà ad
una transizione, con il raddoppio dei device mobili “smart”
venduti rispetto ai laptop tradizionali. Questi device
“connessi” porteranno ad un’esplosione delle interazioni
sociali, delle transazioni mobili e della creazione di contenuti
digitali. Il risultato è che nei prossimi cinque anni, la
creazione di dati aziendali crescerà di 7.5 volte, e il numero dei
server virtuali triplicherà. Idc prevede un’esplosione del
“data analytics”, necessaria per supportare i processi di
decision making delle aziende attraverso l’analisi di grandi
volumi di dati non strutturati. In questo processo, le aziende
faranno sempre più leva sul Cloud Computing".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati