La Business Intelligence è open source

Pubblicato il 23 Mar 2011

Engineering annuncia che nel mese di giugno verrà rilasciato
SpagoBI 3.0, la nuova versione dell’unica suite di business
intelligence completa ed interamente open source.

Con tale rilascio SpagoBI si consoliderà come soluzione senza
paragoni nell'open source e come attore sempre più competitivo
anche rispetto alle soluzioni proprietarie presenti sul
mercato.

Oltre al prodotto, che già oggi offre la più ampia scelta di
soluzioni analitiche (oltre 20 motori a coprire le diverse aree
della Information Intelligence) spesso originali ed uniche, cresce
anche la gamma di servizi e soluzioni a supporto delle più
sofisticate esigenze di mercato, con novità già disponibili da
questo mese.

La nuova versione di SpagoBI consente la costruzione grafica e la
conseguente interrogazione del proprio modello informativo
orientato alle proprie esigenze di analisi del business, grazie
alla gestione unificata e pervasiva dei metadati tecnici, a
supporto della completa astrazione dalle sorgenti dati. Inoltre, il
fronte degli strumenti analitici verrà potenziato con nuove
funzionalità finalmente disponibili anche in versione open source,
quali l'ad-hoc reporting e l'inmemory analysis.

La gamma di servizi di supporto si amplia già da questo mese
con:

‐ SpagoBI on-demand, il servizio per la realizzazione rapida di
progetti pilota in hosting presso Engineering per la
valutazione di efficacia della suite, eliminando l'effort
iniziale di installazione, configurazione ed apprendimento della
soluzione. Un servizio che, erogato direttamente dal gruppo di
sviluppo SpagoBI, garantisce il miglior risultato al minor
costo;

‐ nuovi servizi di supporto utente e di formazione;
‐ lo shop on-line SpagoWorld, per la vendita di servizi di
supporto e formazione SpagoBI fruibili dal proprio posto di lavoro
ed acquistabili direttamente sul sito con carta di credito, a
partire da livelli di prezzo particolarmente accessibili;

‐ il nuovo programma partner SpagoBI, per favorire
l’ampliamento della rete internazionale di supporto.

A partire dai prossimi giorni verranno progressivamente resi
disponibili:

‐ SpagoBI in cloud, all'interno dell'offerta Cloe della
direzione Managed Operations di Engineering;

‐ SpagoBI per il mobile, con l'offerta di soluzioni SpagoBI
per device mobili come iPad, tablet Android, iPhone, Blackberry e
smartphone Android;

‐ estensione delle componenti, già oggi disponibili, per la
real-time business intelligence e la location intelligence, a
supporto dell'analisi georeferenziata dei dati;

‐ la completa rivisitazione grafica e dei contenuti del sito
SpagoBI.
"Con l’annuncio della prossima disponibilità della versione
3 di SpagoBI abbiamo dato il via ad una serie di iniziative che
puntano non solo ad incrementare significativamente la capacità
della suite, ma anche ad ampliare la gamma dei servizi a
disposizione degli utenti, la comunità di sviluppo e la rete
internazionale di supporto. – afferma Gabriele Ruffatti,
Direttore Architetture e Consulenza, Direzione Ricerca e
Innovazione di Engineering e fondatore di
SpagoWorld – E’ questo un impegno che ci sentiamo di dover
onorare nei confronti di chi guarda a noi come i sostenitori di un
approccio open source deciso, che tiene sempre al centro anche le
esigenze delle aziende e delle amministrazioni che vedono in
SpagoBI non solo l’unica suite di business intelligence
interamente open source, ma anche la soluzione più adattabile alle
proprie esigenze".

"Questa nuovo salto di qualità della suite SpagoBI è la
logica e fedele conseguenza di un piano di sviluppo che punta
sull’open source senza mezze misure e senza ambiguità –
afferma Grazia Cazzin, Direttore Centro di Competenza OS BI e
Leader del progetto SpagoBI – La nuova versione di SpagoBI non
solo colma alcune carenze lato amministrazione e gestione di un
progetto di Business Intelligence, ma rilancia fortemente anche sul
fronte delle
funzionalità offerte all’utente finale, aggiungendo facilità
d’uso, intuitività e libera personalizzazione senza però
perdere in solidità e sicurezza della soluzione. Caratteristiche
tutte che rendono SpagoBI 3.0 indiscutibilmente la migliore
soluzione di Business Intelligence open source a livello
enterprise".

In concomitanza con il rilascio della nuova versione verranno
organizzati eventi di presentazione in Europa, negli Stati Uniti ed
in America Latina per consolidare a livello internazionale
l’affermazione a livelli di eccellenza dello sviluppo di software
italiano nel mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati