Addio a Jean Bartik, prima programmatrice di Pc della storia

La matematica fu ingaggiata nel 1945 dall’Eniac per lavorare al primo calcolatore che pesava 30 tonnellate

Pubblicato il 25 Mar 2011

La matematica statunitense Jean Bartik, ultima superstite delle sei
programmatrici che avevano gestito il primo computer della storia
dell'informatica, è morta a New York all'età di 86 anni.
Laureata in matematica e specializzata in calcoli balistici, Bartik
fu ingaggiata nell'autunno del 1945 come programmatrice
dell'Eniac, il primo calcolatore della storia tutto elettronico
che pesava 30 tonnellate, creato durante la seconda guerra mondiale
da John Mauchly e J. Eckert Presper, matematici
dell'Università della Pennsylvania.

Tra un gruppo di ottanta laureate in matematica già arruolate
dall'esercito per il calcolo manuale delle traiettorie
balistiche, furono scelte oltre a Bartik anche Kay Mauchley
Antonelli, Betty Holberton, Marlyn Meltzer, Frances Spence e Ruth
Teitelbaum, universalmente note come "le donne
dell'Eniac". Le sei donne dovettero per prima cosa
imparare a programmare e lo fecero senza manuali, senza insegnanti
e soprattutto senza Eniac. Prima di avvicinarsi alla macchina,
dovettero studiarne il modello teorico e, a partire da quello
immaginare un modo di programmarla. Il loro lavoro fu un successo e
nel 1946 l'Eniac venne presentato pubblicamente e rimase in
servizio fino al 1955. L'Eniac era costituito da 18mila
valvole, pesava 30 tonnellate, occupava 180 metri quadri di
superficie; svolgeva 300 moltiplicazioni al secondo.

Jean Bartik, con Betty Holberton, imparò a programmare la
"Master Programmer", ovvero una unità che, se
opportunamente settata, permetteva l'esecuzione di
sottoprogrammi. Nel 1997 Bartik e le altre colleghe sono state
inserite nella Women in Technology Hall of Fame, ricevendo un
premio internazionale per il loro lavoro pionieristico. Nel 2008
Bartik ha ricevuto il Premio Fellow presso il Computer History
Museum a Mountain View, in California, insieme a Robert Metcalfe,
inventore di Ethernet, e Linus Torvalds, che ha iniziato lo
sviluppo della prima versione del kernel Linux.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati