Accordo con B810 per soluzioni innovative nell’IoT

Pubblicato il 23 Nov 2016

Sviluppare soluzioni innovative per l’Internet of things, tra le quali “Pet tracker” e “Power meter”, che consentono, a basso costo e senza la necessità di utilizzare una scheda Sim e pagare un canone mensile, di conoscere, in tempo reale, la posizione del proprio animale domestico o il consumo di energia in casa. E’ l’obiettivo dell’intesa siglata da Nettrotter, società del Gruppo EI Towers, e B810, con dispositivo, l’app e i servizi correlati sono inclusi nella soluzione per un periodo di due e tre anni e che saranno sul mercato entro la fine del 2016.

Conclusa la prima fase di realizzazione della rete Sigfox di Nettrotter, annunciata lo scorso aprile e già disponibile per circa il 70% della popolazione italiana, si legge in una nota della società, la partnership con B810 rappresenta “il primo passo verso lo sviluppo di sistemi made in Italy basati sulla tecnologia Sigfox”. Nei prossimi mesi, sottolinea l’azienda che detiene in esclusiva per l’Italia i diritti di sviluppo del business e della tecnologia Sigfox, la rete di Nettrotter garantirà la diffusione di altri servizi e applicazioni, tra cui i dispositivi per il tracciamento di bambini, anziani, automobili, motociclette, biciclette e altri sistemi low cost domestici.

La controllata di EI Towers ha sviluppato una rete che garantirà una copertura nazionale entro la fine del 2016, sostenendo notevoli investimenti con l’obiettivo di diventare il primo operatore a offrire una rete globale per l’Internet of Things nel nostro Paese. B810, società con sede a Reggio Emilia, ha una vasta esperienza industriale nello sviluppo di soluzioni M2M e IoT, e ha deciso di concentrare i propri sforzi nell’attività di progettazione e produzione di nuovi oggetti a basso costo basati su tecnologia Sigfox.

Nettrotter, esclusivo operatore Sigfox in Italia, sarà l’unica azienda a offrire nel Paese una vera Low Power Wide Area Network – afferma Carlos Lambarri, Ceo di Nettrotter – nonché efficienti soluzioni IoT a basso costo durante i prossimi anni. Aziende, enti e utenti finali, che cercano dispositivi e soluzioni innovative, potranno usufruire della nostra rete, realizzata per il loro immediato beneficio a livello nazionale. Questa prima collaborazione con B810, un player eccellente per sviluppare e garantire un’offerta industriale di nuove soluzioni, porterà una serie di prodotti immediatamente disponibili già prima della fine del 2016, come un Pet Tracker e un Power Meter, che saranno in grado di stimolare profondamente il mercato”.

Conosciamo molto bene questo mercato e siamo entusiasti di essere i primi a presentare nuovi prodotti a basso costo, che saranno molto più efficienti degli attuali dispositivi funzionanti con la tradizionale Sim – sottolinea Massimiliano Paparcone, Ceo di B810 – Pensiamo che il mercato accoglierà velocemente le nostre nuove soluzioni, che presentano funzionalità ed efficienze aggiuntive che l’utente finale sarà felice di adottare”.

“Siamo lieti di questa partnership globale tra Nettrotter e B810. L’industria dell’elettronica italiana è, oggi, in prima linea nell’innovazione dell’IoT in Europa e, grazie alla rete globale di Sigfox, queste nuove soluzioni saranno presto disponibili in diversi Paesi – conclude Rodolphe Baronnet-Frugès, executive vice-president networks & operators di Sigfox – Le nuove soluzioni di B810 illustrano perfettamente i vantaggi competitivi della connettività offerta da Sigfox: la prolungata durata della batteria e la presenza di una soluzione che non richiede una connessione Internet locale. Sarà sufficiente inserire la batteria nel dispositivo, perché questo sia immediatamente collegato alla rete”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati