INFOCERT

Spid, sei valide ragioni per scegliere il riconoscimento web

Possibilità di incrociare più strumenti di identificazione, più facilità di riconoscere eventuali “ladri di identità” e protezione dai fenomeni collusivi. Infocert spiega perché la webcam è sicura

Pubblicato il 24 Nov 2016

identità-digitale-151021163954

Di recente, su alcuni organi d’informazione, sono emersi dubbi e polemiche sulla sicurezza del riconoscimento web, una delle modalità offerte per l’identificazione del richiedente di un’identità digitale in ambito SPID.

In InfoCert siamo convinti che la funzione sociale svolta dai media meriti grande rispetto e che le inchieste giornalistiche – quando rigorose e complete – aiutino aziende come la nostra a migliorarsi costantemente. Nel caso di specie, essendo oggetto dell’inchiesta un servizio giovane e innovativo, ci sono però aspetti che necessitano di precisi approfondimenti e maggiore chiarezza per sgomberare il campo da equivoci e polemiche.

Premesso che non esistono tecnologie in grado di garantire una sicurezza assoluta, InfoCert è fermamente convinta che il riconoscimento web rappresenti ad oggi la soluzione più sicura e la migliore protezione contro i furti di identità. Ecco perché in 6 punti:

1. Possibilità di incrociare più strumenti d’identificazione. Durante il riconoscimento via webcam, l’utente deve non solo esibire un documento cartaceo d’identità e il codice fiscale, ma anche fornire i propri numeri di cellulare e di carta di credito (a loro volta rilasciati a seguito di precedenti e separati processi di identificazione);

2. Forti evidenze per perseguire il reo. Se un reato compiuto durante l’identificazione allo sportello (c.d. “de visu”) lascia pochissime tracce (al limite il ricordo dell’operatore e qualche firma artefatta su moduli cartacei), nel riconoscimento web viene fotografato e filmato in primo piano e ad alta risoluzione il volto dell’utente, ne viene registrata la voce e vengono memorizzati alcuni dettagli del dispositivo/computer usato;

3. Deterrenza dei reati drasticamente superiore. È un fatto statisticamente provato che i malintenzionati desistono dagli intenti criminosi sapendo di essere fotografati e registrati in video e audio, senza possibilità di camuffarsi ed essendo consapevoli che questi dati saranno conservati per 20 anni. L’adozione sempre più diffusa del riconoscimento web di InfoCert in ambito bancario ha così fatto registrare – nell’ultimo triennio – un tasso di frode pari appena allo 0,01% su decine di migliaia di riconoscimenti effettuati (contro un tasso di frode sul canale tradizionale pari allo 0,06%). E in questi rarissimi casi è stato possibile fornire alle autorità tutti i dettagli necessari per perseguire efficacemente i responsabili;

4. Protezione anche da fenomeni collusivi. Il riconoscimento web previene possibili condotte di operatori infedeli o non professionali pronti ad “elargire” facilmente, per superficialità o interesse illecito, le identità digitali, visto che anch’essi vengono registrati in audio e video e con evidenza di eventuali anomalie procedurali durante l’identificazione;

5. Il riconoscimento web è diventato un modello di sicurezza. Alcune banche di profilo internazionale, dopo aver testato l’assoluta affidabilità in Italia del riconoscimento web di InfoCert per l’apertura di conti correnti, hanno deciso di estenderne l’adozione anche al di fuori dei confini nazionali. Inoltre, dopo l’Italia, anche le Autorità tedesche e spagnole hanno autorizzato, nei rispettivi Paesi, l’uso del riconoscimento Web per l’apertura di conti correnti bancari.

6. Possibilità di costruire modelli ibridi per rafforzare la sicurezza anche del riconoscimento allo sportello. Proprio per la sua testata efficacia, InfoCert sta rafforzando il processo “de visu” allo sportello allineandolo alla procedura prevista nel riconoscimento web

Questi i motivi che rendono il processo di riconoscimento web, già oggi, più sicuro e maggiormente tutelante di un riconoscimento tradizionale allo sportello. Ciò non significa che esso non possa essere ulteriormente rafforzato. Infatti, InfoCert, leader del settore Digital Trust, sta già lavorando con AGID per innalzare ulteriormente il livello di sicurezza del sistema.

La trasformazione digitale resta la sfida da vincere per l’evoluzione del nostro Paese e ogni cambiamento deve spesso vincere timori e diffidenze, pur comprensibili. Il punto è che i benefici garantiti da soluzioni come il riconoscimento web, apparse inizialmente rivoluzionarie e dimostratesi nel tempo affidabili, adottate nel settore privato, sono oggi già alla portata del settore pubblico, dei cittadini e del sistema Italia nel suo complesso. Per coglierli e beneficiarne appieno è necessaria una maggiore consapevolezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati