E-COMMERCE

Effetto millennial sul black friday, sarà l’anno del mobile

Nel 2015 il 34% degli acquisti negli Usa per i super sconti online del cyber week-end era stato effettuato da device mobili. E quest’anno c’è chi prevede il sorpasso di chi compra da smartphone e tablet rispetto a chi utilizza il Pc

Pubblicato il 24 Nov 2016

black-friday-161124115054

La tendenza che si sta affermando negli ultimi anni nel “cyber weekend”, ovvero le giornate che seguono il thanksgiving e che sono dedicate ai supersconti, soprattutto online, è l’avanzata del mobile rispetto ai Pc. Tanto che alcuni dealer arrivano a ipotizzare che il 2016 sia proprio l’anno del sorpasso, quello in cui gli acquisti effettuati da smartphone e tablet supereranno quelli da laptop e Pc. A cavallo del prossimo fine settimana si susseguiranno il Black Friday, che segue il giorno del Ringraziamento e apre la stagione degli acquisti natalizi, e il Cyber Monday, introdotto negli anni 2000, completamente dedicato al commercio elettronico.

Quanto al totale delle spese per le festività natalizie, di cui il black Friday segna la giornata inaugurale, secondo Craig Johnson, presidente della società di ricerca Customer Growth Partners, toccherà quest’anno i 632 miliardi di dollari (rispetto ai 607 miliardi dello scorso anno), e segnerà un record: per la prima volta nella storia degli Stati Uniti più del 50% di questi acquisti sarà effettuato tramite e-commerce.

A spingere lo spostamento dai punti vendita fisici al commercio elettronico sono i millennials, i giovani cioè tra i 18 e i 34 anni, di cui il 40% – secondo i dati di CivicScience citati dal New York times – effettuerà acquisti esclusivamente online, e il 35% comprerà sia via Web sia nei negozi.

“Il Cyber weekend di quest’anno – afferma Matthew Keylock, director data insights di Yoox Net-A-Porter – si preannuncia essere il più mobile-centrico dei 16 anni di storia di YNap. Nel 2009 il mobile rappresentava meno dell’1% delle nostre vendite totali, ma guardando ad oggi ci aspettiamo che le vendite da mobile, durante questo Cyber weekend, superino quelle online tradizionali”. A giustificare la prospettiva annunciata da Keylock anche il fatto che nel 2015 le vendite da mobile di YNap hanno registrato un picco del 41% durante il Cyber weekend. I mercati emergenti dell’e-commerce, inoltre, guidano le vendite del lusso attraverso i dispositivi mobile. Il 55% delle vendite di YNap nel Medio Oriente vengono già effettuate da mobile, seguite dall’area Asia-Pacifico con il 47%.

Il giro d’affari del black friday dello scorso anno negli Usa, secondo i dati di Adobe, è stato di 4,5 miliardi di dollari, con il 34% degli acquisti effettuato da mobile, di cui il 67% da iPhone. Ogni acquirente aveva speso in media 134,45 dollari, il 20% in più rispetto all’anno precedente, prediligendo per i propri acquisti gli Apple Watch, il Surface 4 e poi televisori Samsung, LG e Sony. La spesa media da mobile è stata di 117,87 dollari, in aumento del 5% rispetto al 2014.

A fornire un quadro delle attese per il “cyber weekend” in Italia è Mastecard, che ha analizzato i dati relativi alle transazioni effettuate in Italia in questo periodo dell’anno dal 2013 al 2015. Dallo studio emerge che la spesa dei consumatori è aumentata negli ultimi tre anni rispettivamente dell’11% durante il Black Friday e del 36% durante il Cyber Monday con percentuali molto rilevanti rispetto ai giorni in cui non ci sono promozioni. Entrambe le giornate, se messe a confronto con le settimane precedenti del mese di novembre, rivelano un aumento medio della spesa pari al 4% e al 27%.

Black Friday e Cyber Monday sono entrambi fenomeni importati dal mondo anglosassone, in particolare dagli Stati Uniti, ma stanno diventando una realtà anche per i consumatori nel nostro paese – afferma Fabrizio Burlando, head of MasterCard advisors in Europa – Negli ultimi tre anni, infatti, abbiamo rilevato picchi di crescita negli acquisti effettuati con carte Mastercard durante queste due giornate e il tasso di crescita su base annua mostra valori sempre positivi”.

I principali settori che registrano un aumento delle vendite durante questo periodo, secondo i dati Mastercard, risultano essere quelli dei consumer electronics, dell’abbigliamento e, infine, i grandi magazzini, mentre il 2015 ha visto una forte crescita dei settori salute, bellezza e forniture mediche, con un +110% rispetto al 2014.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati