Iapichino (Tim): “Innovazione e inclusione per valorizzare i dipendenti”

Al via la “Tim equity & incusion week”: oltre 90 eventi in tutta Italia sul valore della diversità. Il responsabile People caring: “Vogliamo mettere tutti nella condizione di dare il loro migliore contributo al successo dell’azienda”

Pubblicato il 25 Nov 2016

iapichino-andrea-tim-161125125037

Saranno gli oltre 52mila dipendenti Tim i protagonisti della settimana che l’azienda dedica alla cultura dell’equità e dell’inclusione, la “TIM Equity & Inclusion Week”, che si terrà dal 28 novembre al 2 dicembre con oltre 90 eventi “live” e più di 10 online in 14 città italiane. Obiettivo: stimolare il dibattito sulla valorizzazione delle diversità insieme a rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni e del mondo accademico. A spiegare a CorCom la filosofia si questa iniziativa è Andrea Iapichino, responsabile People Caring di Tim.

Iapichino, come nasce l’idea di dare vita alla TIM Equity & Inclusion Week e quali sono le caratteristiche principali dell’edizione 2016?

L’idea si è concretizzata lo scorso anno con la realizzazione della “TIM Diversity Week” come veicolo di coinvolgimento delle persone sulle tematiche del diversity management. L’approccio innovativo è stato quello di dare a tutti i colleghi la possibilità di progettare e realizzare insieme un intervento su questa tematica. I risultati della prima edizione sono stati decine di eventi in tutta Italia che ci hanno fatto capire che intorno al diversity management c’era non solo attenzione ma vera e concreta energia. Partendo da questa esperienza abbiamo progettato quest’anno la “TIM Equity &Inclusion Week” che segna un cambio di paradigma. L’ambizione è quella di passare dalla definizione dei contenuti della “diversity” alla ricerca di soluzioni inclusive che mettano tutte le persone in condizione di dare il loro migliore contributo al successo di TIM. Mi piace pensare che è grazie a questo che abbiamo ottenuto l’alto patrocinio di Unar. Dell’edizione 2015 abbiamo mantenuto l’approccio crowdsourcing. Al tempo stesso abbiamo spinto sull’impiego di tecnologie della comunicazione e sulle partnership con TIM#WCap, TIMmusic e TIMvision.

Quanto contano le nuove tecnologie per favorire l’inclusione e l’equità, e combattere le discriminazioni all’interno dell’azienda?

Contano molto, naturalmente, e favoriscono efficacemente l’inclusione quanto più sono impiegate già in fase di progettazione dei servizi. Iniziative quali la “TIM Equity&Inclusion Week” sono utili anche da questo punto di vista, perché non solo impiegano le tecnologie per diffondere l’attenzione all’obiettivo dell’inclusione, ma possono portare in evidenza idee per concrete soluzioni tecnologiche da sviluppare in un secondo momento. Per una grande azienda, presente su tutto il territorio nazionale come TIM, l’inclusione passa necessariamente attraverso l’innovazione: innovazione nel modo di lavorare in gruppo, innovazione nelle soluzioni che consentono di favorire il knowledge sharing, ecc.

Quali sono i principali eventi legati al digitale all’interno del programma?

Molti eventi saranno legati al digitale perché potranno essere seguiti anche in streaming, o in modalità on demand, o con la più tradizionale videoconferenza. Ci sono poi alcuni eventi totalmente digitali quali ad es. “Let’s Kahoot!” durante il quale i colleghi dibatteranno sul significato dell’inclusione in azienda grazie proprio all’utilizzo della piattaforma Kahoot. Infine, avremo eventi nel corso dei quali si parlerà del digitale, per esempio la conferenza sugli stili relazionali che stanno consolidandosi nei social network.

Perché le imprese digitali puntano sull’affermazione della diversità e dell’inclusione e quale valore può avere questo per la crescita di un’azienda?

Penso che ci possano essere più ragioni per questa attenzione, in particolare per le aziende digitali che più di altre sono pronte a recepire l’evoluzione della società. Personalmente credo che alla base di tutto ci sia la necessità di ottimizzare le risorse che impieghiamo ricorrendo anche ad attività organizzate di inclusione. L’inclusione, infatti, progettata in coerenza con le strategie di business, è una leva per individuare e sviluppare intangible asset che altrimenti sono invisibili perché inespressi. La valorizzazione delle diversità e l’inclusione, quindi, possono trasformarsi in fattore di successo per l’azienda e sono in relazione diretta con sua la crescita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati