CONNECTED CONTINENT

Roaming, via libera al tetto sui prezzi all’ingrosso

La Commissione Industria dell’Europarlamento approva le tariffe massime che le telco potranno applicare: 0,03 euro per le chiamate vocali e 0,01 euro per i messaggi di testo. Per il traffico dati stabilito un calo graduale da 4 a 1 euro per gigabyte consumato

Pubblicato il 29 Nov 2016

europa-fisco-160902143948

Via libera del Parlamento europeo al tetto delle tariffe di roaming wholesale. La Commissione Industria ha oggi approvato le tariffe massime che gli operatori di telecomunicazioni potranno applicare gli uni agli altri per l’uso delle reti fra un paese e l’altro nelle chiamate e trasmissioni dati in “roaming”.

L’obiettivo del Parlamento è di arrivare alla fine dell’applicazione di tariffe di roaming, prevista per giugno dell’anno prossimo, senza che i costi aggiuntivi ricadano sugli utilizzatori. I tetti stabiliti sono di 0,03 euro per chiamata vocale (sotto i 0,04 proposti), di un calo graduale da 4 a 1 euro per gigabyte invece di 0,0085 per megabyte e di 0,01 euro per i messaggi di testo, come proposto dalla Commissione europea.

Si tratta di un nuovo passo avanti verso l’abolizione completa delle spese extra per il roaming: ora le tariffe dovranno essere negoziate con i 28 paesi al Consiglio prima di essere poi votate nuovamente dai colegislatori del Parlamento.

“L’obiettivo è quello di dare a tutti gli europei la possibilità di pagare i servizi di telefonia all’estero come a casa – ha spiegato la negoziatrice per il Parlamento, la socialdemocratica finlandese Miapetra Kumpula-Natri – avvicinando i tetti dei prezzi fra operatori ai reali costi dell’accesso al roaming, ma anche preparando la strada a una vera società dei gigabyte, rendendo possibile un maggiore consumo di dati. Tutti i cittadini devono avere accesso ai servizi digitali, con prezzi più bassi e maggiori quantità di dati disponibili”.

Ma la normativa Ue sull’abolizione dei costi extra del roaming potrebbe essere parecchio edulcorata se passeranno le modifiche proposte dalla Commissione europea che introducono più severi limiti all’utilizzo dei servizi dati per i consumatori europei che viaggiano nell’Unione. Si tratta, scrive il Financial Times, di un “potenziale incentivo ai gruppi telecom”; anzi, i cambiamenti proposti sul cosiddetto “fair use” potrebbero dare alle telco la possibilità di imporre nuove tariffe.

La Commissione sta infatti valutando delle modifiche alle norme sul “fair use” (visionate in anteprima del FT) che potrebbero far sì che i clienti che hanno piani tariffari “senza limiti” debbano pagare un extra per navigare all’estero oppure si vedano tagliato l’accesso ai dati se superano un certo tetto. Anche i clienti delle tariffe pre-pagate potrebbero non avere l’autorizzazione ad accedere alla quota totale dei loro dati mensili. Insomma, gli utenti mobili non potranno usare i loro cellulari nei Paesi Ue diversi dal proprio esattamente alle stesse condizioni e agli stessi prezzi di cui godono in patria.

Ma quali saranno questi prezzi e queste condizioni? Dipende da come si metteranno d’accordo gli Stati membro, impegnati al momento a discutere su quanto gli operatori mobili di un paese possono far pagare gli operatori degli altri paesi per fare roaming sulle loro reti; a spingere per tariffe più alte sono ovviamente le telco dei paesi del Sud Europa che sono meta di turismo, con Telecom Italia e Telefonica in testa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati