TLC

Roaming, Ue spaccata sulle tariffe all’ingrosso

Al Consiglio Ue si tenta un’intesa tra i Paesi del Sud che premono per prezzi più alti e quelli del Nord – Danimarca in testa – che puntano a tutelare al massimo i consumatori

Pubblicato il 01 Dic 2016

roaming-160812160817

Mancano poco più di sei mesi alla fine del roaming ma i i 28 Paesi Ue ancora non hanno trovato la quadra sulle tariffe wholesale che gli operatori praticheranno gli uni nei confronti degli altri per l’utilizzo delle infrastrutture al di fuori dei territori di competenza. Domani la questione sarà sul tavolo del Consiglio Ue, in una riunione dedicata proprio alle Telecomunicazioni.

Il Parlamento europeo ha approvato nei giorni scorsi un testo che prevede tetti alle tariffe che gli operatori potranno applicare ai loro concorrenti stranieri, ma c’è una differenza di vedute fra i paesi del nord Europa, dove normalmente le tariffe sono più basse, e quelli del sud, soprattutto turistici come Italia e Spagna, i cui operatori beneficiano dei flussi estivi di turisti stranieri.

Secondo la proposta di compromesso avallata dal Parlamento, i limiti sono di 0,03 euro per chiamata vocale (sotto i 0,04 proposti dalla Commissione), un calo graduale da 4 a 1 euro per gigabyte (invece di 0,0085 per megabyte) e di 0,01 euro per i messaggi di testo (come proposto dall’esecutivo). Secondo indiscrezioni trapelate sulla stampa ci sarebbero pressioni da parte di alcuni paesi al fine di ottenere tetti più alti per non ridurre i margini degli operatori.

Domani i 28 dovrebbero cercare un”approccio generale”, con l’obiettivo di arrivare a un accordo su questo tema all’ inizio dell’anno prossimo. Quanto alla seconda questione, la cosiddetta “fair use policy”, punta ad evitare possibili abusi derivanti dalla fine del roaming e dalle notevoli differenze fra le tariffe praticate nei vari paesi. Lo scorso settembre la Commissione ha stabilito che i cittadini europei che viaggeranno in Europa dopo il 15 giugno 2017 potranno beneficiare della fine del roaming senza limiti di tempo. E’ però allo studio una proposta che chiarirà alcune situazioni specifiche: l’esecutivo sta consultando operatori e paesi, con la obiettivo di “rafforzare la protezione dei consumatori evitando al tempo stesso gli abusi che possano aumentare i prezzi domestici”, riferisce un portavoce dell’esecutivo. Questa proposta, su cui circolano preoccupanti indiscrezioni (per esempio, si è detto che si potrebbe far pagare un extra a chi beneficia di abbonamenti con internet senza limiti oppure ridurre il massimale delle carte prepagate), dovrà essere decisa dal collegio dei commissari, dopo un ulteriore confronto con i 28 previsto per il 7 dicembre.

La Commissione è decisa a mantenere l’impegno a presentare la proposta il 15 dicembre, ma molto dipende dall’esito della precedente consultazione con il Consiglio. La difficoltà riguarda soprattutto il permanere di grandi differenze fra I prezzi fra i paesi, giustificate dai contesti diversi sia per la domanda che per la offerta e anche per le infrastrutture. Secondo le stime della Commissione, il costo medio per la uso di un telefono portatile varia dal minimo di 3,7 euro al mese in Lettonia al massimo di 23,8 euro in Irlanda (11,7 in Italia). Inoltre, uno studio del febbraio 2015 mostra che la offerta è molto diversa e i forfait mensili costano da un minimo di 12 euro in Estonia a un massimo di 81 euro in Grecia per 1 gigabyte, 600 minuti di chiamata e 225 sms. L’Italia è nella fascia bassa dei prezzi con 17,54 euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati