SOCIAL

Referendum costituzionale, su Twitter sbanca il “Sì”

I risultati dell’analisi di Sixth Sense, spin off della Scula Superiore Sant’Anna: numero di hasthag, analisi del sentiment e motivazioni premiano i favorevoli alla riforma. Le regioni del centro-sud le più attive sui social

Pubblicato il 02 Dic 2016

twitter-161111113728

Il Sì al referendum costituzionale sbanca su Twitter. A scattare la fotografia Sixth Sense, spin off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che ha studiato oltre 1 milione di Tweet (100mila al giorno) nelle ultime 2 settimane precedenti la votazione, focalizzando l’attenzione su hashtag, motivazioni, distribuzione geografica, trend emergenti.

I tweet raccolti sono stati analizzati, geolocalizzati e classificati in base al loro “sentiment” in neutrali, favorevoli al “SI” oppure al “NO”.

Tra chi esprime un parere contrario alla riforma costituzionale, la parte del leone la fa il #iovotoNo, seguito da #iodicoNo e da #Renzi, a ribadire il fatto che molti legano ancora probabilmente l’esito della votazione al futuro dell’attuale governo.

Una considerevole fetta dei tweet non esprime un parere netto, ed è quindi classificata come neutra. Molti tra questi hanno infatti carattere puramente informativo, e in effetti gli hastag più diffusi sono #Referendum, #ReferendumCostituzionale, #riformacostituzionale.

Un’analisi geografica dei tweet rivela che le regioni del centro-sud Italia sono quelle più attive sul social e più aperte ai servizi di localizzazione – la maggior parte dei tweet geo-localizzati provengono infatti da Lazio, Abruzzo, Basilicata, Puglia e Campania. La distribuzione del sentiment (ricordiamo però che solo una percentuale limitata dei tweet è associata ad una localizzazione) sembra essere favorevole al referendum nelle zone centro-settentrionali della penisola, mentre nelle regioni del sud e delle isole prevalgono il sentimento neutro o negativo.

L’analisi più interessante è forse quella del trend emergente negli ultimi giorni, che scaturisce da un’analisi dell’evoluzione temporale del sentiment in rete. Il numero di tweet favorevoli al “SI” è infatti negli ultimi giorni in netto aumento a scapito di quelli per il “NO” che erano invece prevalenti fino a circa il 21 Novembre.

“Nel contesto dell’analisi di Big Data della Rete è tuttavia d’obbligo premettere che un tema molto importante risiede nella veridicità delle informazioni estratte e analizzate – spiegano da Sixth Sense – Non sempre chi twitta o posta commenti su facebook esprime un campione rappresentativo della media della popolazione, o espone liberamente il proprio pensiero; e non sono infrequenti gli esempi di post o tweet ironici (e quindi di più difficile interpretazione), o addirittura strumentali”.

Inoltre, un fattore che influenza le analisi come quelle referendarie è necessariamente legato al fatto che l’interesse maggiore a rendere pubblico il proprio parere sta dalla parte di chi è contrario ad un cambiamento, ad un provvedimento in proposta, a chi in questo caso voterebbe “NO” insomma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati