SOCIAL

Notizie-bufala, Facebook nella bufera: è l’inizio della fine?

Il fenomeno dei fake mette a rischio l’attendibilità del social network minacciando una disaffezione di massa, secondo gli analisti. E l’azienda si rende più vulnerabile all’attacco di eventuali competitor. Riflettori puntati su intelligenza artificiale e algoritmi in grado di verificare la veridicità dei post pubblicati

Pubblicato il 09 Dic 2016

facebook-reactions-151009161441

Le fake news uccideranno Facebook? La più grande piattaforma social del mondo, ormai a quota 1,6 miliardi di utenti e capace di produrre profitti a ritmi che gli altri network sociali neanche sognano, potrebbe crollare come un colosso dai piedi d’argilla sotto i colpi dello scandalo “bufale”? Per il Newsweek è un rischio più che mai concreto: “Immaginate di andare su Facebook e non trovare più post di politica, solo gli aggiornamenti degli amici, pura e semplice vita privata”. Ci basterebbe?

Ma il processo è innescato, non si può fermare. L’elezione a sopresa di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha fatto riflettere più a fondo sul peso della diffusione virale di notizie che dietro il manto della verità giornalistica celano informazioni a dir poco tendenziose se non del tutto false. All’indomani del voto americano, il sito di Mark Zuckerberg è stato il primo a finire sul banco degli imputati per aver influenzato in modo decisivo l’opinione pubblica anche grazie allo spazio e alla diffusione dati alle notizie “bufala”. Zuckerberg ha ovviamente negato qualunque responsabilità ma ai quartieri generali della società di Menlo Park i top manager cominciano a farsi parecchie domande.

Facebook è diventato una vasca infetta di politica inquinata”, scrive il Newsweek. “E’ come una festa che prima era divertente ma poi tutti si ubriacano e diventano molesti e te ne vuoi solo andare”. E ancora: “C’è un foro nello pneumatico di questa invidiabile macchina”: nessun altro social può eguagliare Facebook oggi e nessuno lo batterà “copiandolo”, ma c’è un serio pericolo che gli utenti si stufino della “melma” politica che gira su Facebook e battano in ritirata attratti da qualcosa di diverso e ritemprante come una boccata d’aria fresca. “Abbiamo paura che questa storia delle fake news danneggi seriamente il brand”, ha detto un insider di Facebook al Newsweek.

Fino a due anni fa Facebook era praticamente privo di post e notizie politiche, un puro social network, dove condividere messaggi e foto con parenti e amici. E già così il sito di Zuckberg ha attratto un miliardo di iscritti. Poi, la trasformazione: gli accordi con gli editori e la virata verso il mondo dei media. La bacheca si è riempita di articoli e Facebook “ci incoraggia, pur se non apertamente, a postare news e a mettere Mi Piace a quelle che ci vengono proposte dagli amici”, sottolinea il Newsweek. L’obiettivo dell’azienda è ovviamente tenere i suoi utenti sul sito il più a lungo possibile e aumentare l’engagement per vendere più pubblicità e più “targetizzata”, ma siccome l’utente medio su Facebook guarda i titoli, legge al massimo qualche riga e mette Mi Piace o condivide, il rischio con le notizie politiche (e non solo) è di far diventare virali delle informazioni che non sono affatto informazioni con conseguenze anche gravi .

Più news più click più ads, l’equazione è semplice e, scrive il Newsweek, è chiaro che Facebook ha finito con l’incentivare le notizie cosiddette clickbait, ovvero cattura-click, e quali sono queste notizie? Quelle polemiche, aggressive, scandalistiche, che suscitano insomma reazioni e polemiche e infiammano gli animi o addirittura seminano odio, spiega l’esperto di learning environments Mike Caulfield: “Gli inserzionisti se ne sono accorti e hanno capito che dovevano alzare la posta creando siti di notizie false e alimentando le teorie del complotto perché sono quelle che attraggono e moltiplicano i click”. “Gli utenti leggono un titolo accattivante e condividono, senza farsi domande”, dice il professor Paul Mihailidis dell’Emerson College, esperto di linguaggi dei media.

In questo processo, che è in parte sfuggito di mano a Facebook, il social network è carnefice o vittima? “Un po’ tutti e due”, secondo il Newsweek, “e il risultato è che ora la nostra bacheca è un pullulare di notizie estremiste che vengono condivise e amplificate anche se sono assurde”. Ed ecco il dilemma di fronte al quale si trova oggi l’azienda americana: bandire i post politici è impossibile, Facebook perderebbe la sua novella veste di sito di informazione e un sacco di soldi, perché la valanga di news che ora circola su Facebook ne potenzia la capacità di generare profitti, ma come fermare il dilagare delle “bufale”?

Zuckerberg ha detto che sta migliorando il suo software per scovare ed eliminare le fake news, ma certo è molto complicato definire che cosa è vero e che cosa è falso e trovare il sistema, che sia affidato ad algoritmi o a redattori in carne ed ossa, per operare la scrematura. Tuttavia la gallina dalle uova d’oro potrebbe trasformarsi in un’indigestione di pillole di ossicodone, l’oppioide che ci fa volare in alto nella più piena euforia finché, esaurito l’effetto, ci ritroviamo in un fosso con (nel migliore dei casi) un tatuaggio che non sappiamo come ci siamo procurati.

E allora il social network di Facebook “terrà” finché non si farà avanti un competitor che il dilemma lo ha già risolto o superato, conclude il Newsweek, e che magari usa in modo molto fruttuoso innovazioni come intelligenza artificiale e realtà aumentata. E’ il momento della verità per Zuckerberg: tutte le superpotenze del mondo digitale, apperentemente invincibili, incontrano prima o poi la loro Waterloo, ammonisce la testata americana, e accadrà anche ad Apple, Amazon, Google e, sì, a Facebook. Resta da vedere se per il social network saranno le fake news a vestire i panni del Duca di Wellington e del fedelmaresciallo von Blucher che spedirono Napoleone a Sant’Elena.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati