Siti internet targati .it decollano anche all’estero

Secondo l’Istituto di informatica e telematica del Cnr, nel 2010 il numero di nuovi domini .it registrati in Italia è aumentato del 30% a quota 442mila nel 2010, e del 20% nei paesi stranieri

Pubblicato il 12 Apr 2011

Per l'Istituto di informatica e telematica del Consiglio
nazionale delle ricerche di Pisa (Iit-Cnr), che gestisce il
Registro nazionale dei domini .it, il 2010 sarà ricordato come
l'anno del sincrono, la nuova modalità che consente
l'attivazione dei domini italiani in poche ore e che ha fatto
salire esponenzialmente la media di registrazione. "Da 28mila
a oltre 36mila nuovi domini al mese", dice Domenico Laforenza
direttore dell'Iit-Cnr.

"Al 31 dicembre 2010 – aggiunge Laforenza – erano state fatte
442mila nuove registrazioni a fronte delle 339.343 del 2009 (+30%)
e delle 303.757 del 2008 (+50%). Se per raggiungere il primo
milione di domini .it sono stati necessari 17 anni, il secondo
milione ne ha richiesti solo 5, grazie all'introduzione del
nuovo e più semplice sistema di registrazione introdotto il 28
settembre 2009".

Il passaggio alla nuova modalità è stato sostenuto da una
campagna promozionale a livello nazionale, affidata all'agenzia
Light.

"La copertura su quotidiani e periodici è durata
dall'ottobre 2009 ad aprile 2010 e quella su internet dal
settembre all'ottobre 2010 – dice Anna Vaccarelli, responsabile
Relazioni esterne, media e comunicazione del Registro .it – Dalla
valutazione ex-post dell'efficacia, effettuata
dall'istituto di ricerca Pragma Srl, – continua Vaccarelli-
risulta che la conoscenza del Registro è cresciuta dal 20,7 al 48%
e in parallelo è aumentata la propensione a dotarsi di un dominio
.it ed è migliorata la reazione positiva verso il Registro stesso
e verso il Cnr, ritenuto un gestore affidabile, competente e
noto".

Ed il gradimento del .it è aumentato anche fra gli stranieri.
"I domini italiani registrati dall'estero sono cresciuti
di oltre il 20 per cento – aggiunge Maurizio Martinelli,
responsabile dell'Unità Sistemi e Sviluppo del
Registro.it.

"Si piazzano – dice Martinelli- in prima posizione i domini
registrati da maintainer (società che registrano siti per conto di
terzi) e registrar tedeschi con 43.099 nomi a dominio (il 72% in
più rispetto ai 25.102 del 2009) seguiti da quelli del
Lussemburgo, con 27.614 domini .it (quasi stabili rispetto
all'anno precedente); la Slovacchia si conferma terza con
20.023 nuovi nomi a targa italiana (circa 6.500 in più nel 2010).
Gli operatori francesi, al quarto posto, aumentano quasi del 50% da
11.666 nuovi domini del 2009 a 17.213 del 2010".

"Se si analizza la crescita percentuale dei nomi.it – prosegue
Martinelli- in ogni Paese si trovano però in testa gli internet
service provider della Svizzera, che segnano un aumento del 1.714%,
passando da 561 domini del 2009 ai 10.174 del 2010. Seguono la Cina
con il 237% (da 343 a 1.155 nomi), l'Olanda (+132%, da 1.745 a
40.430) e la Danimarca che nel 2010 raddoppia i suoi nomi arrivando
a 8.715. I Registrar non italiani, infine, sono quasi quadruplicati
dal 2009, passando da 20 a 79".

Il 2010 si chiude quindi con un bilancio nettamente positivo per il
Registro .it gestito dall'Iit-Cnr e buone prospettive si
prefigurano anche per l'anno prossimo. Conclude il direttore
Laforenza: "Dal 1 gennaio 2011 e' possibile pagare con
carta di credito e a breve sara' introdotto l'Idn
(Internationalized domain name), un sistema che permettera' di
registrare i propri domini mantenendo esattamente il nome della
persona, societa' o marchio (consentendo, per esempio, di
assegnare domini con lettere accentate). Queste piccole novità
fanno ben sperare per un'ulteriore crescita nel 2011".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati