REPORT UNIVERSITY2BUSINESS

Digital skill, non basta conoscere i social. Ultima chiamata per HR e università

L’edizione 2016 del report University2Business segnala il pensiero condiviso sull’innovazione digitale come driver fondamentale dell’economia. Ma i giovani sanno ancora troppo poco di strumenti e professioni 2.0, mentre lato aziende pesa la scarsità di progetti concreti di formazione. Rangone (Digital360): “Basta rinvii, scuola e impresa devono marciare insieme verso il futuro”

Pubblicato il 13 Dic 2016

Andrea Frollà

giovani-robot-161213115148

Bassa propensione all’imprenditorialità, poche competenze digitali specifiche e una consapevolezza della potenza della Rete che spesso si ferma a Internet e ai social media. A tracciare il profilo degli studenti universitari italiani è la seconda edizione della ricerca “Il futuro è oggi: sei pronto?”, elaborata da University2Business coinvolgendo oltre 2.600 studenti e 168 HR manager per fotografare la maturità dell’ecosistema digitale università-lavoro. Lo scenario restituito dal report della società del Gruppo Digital 360, focalizzata sulla promozione della cultura innovativa nelle università italiane, mette in guardia sui ritardi accumulati dal nostro Paese su questi temi e suona anche come un monito al mondo dell’impresa a fare di più e in fretta.

“Gli studenti e le divisioni HR sono concordi nell’indicare l’innovazione digitale come il più potente motore dell’economia mondiale nei prossimi anni – spiega Andrea Rangone, ceo di Digital 360 -. La consapevolezza non manca, ma sia gli universitari sia le risorse umane faticano a mettere in atto azioni concrete per sbloccare l’enorme potenziale delle cultura e dell’imprenditoria 2.0”. La vera sfida, aggiunge Rangone, è “non rinviare l’attuazione di iniziative dirette che colleghino scuola e impresa, cultura e lavoro, perché non basta sapere cosa faccia Airbnb o cosa sia l’e-commerce per fare il grande salto”.

Andrea Rangone, ceo Digital360

Il dato fondamentale che emerge dallo studio è il gap che c’è tra la consapevolezza circa le potenzialità delle nuove frontiere digitali e l’effettivo impegno a sviluppare competenze ad hoc. Se infatti le digital skill vengono considerate pilastri formativi da due terzi degli universitari italiani, per poco più della metà (53%) di quest’ultimi lo stato dell’arte racconta di una conoscenza base del web e di Facebook&Co. Quasi sconosciuti alla platea degli studenti nostrani risultato Seo/Sem e piattaforme come Google Adwords: li conosce appena il 9% della platea studentesca. La percentuale sale, ma di pochissimo (12%), se si analizza l’esperienza di gestione di un blog o di un portale Internet. Non va troppo meglio guardando la conoscenza delle professioni del futuro (social media specialist, data scientist o Seo specialist), note solo a una minoranza di studenti che oscilla fra il 25 e il 40% del campione significativo totale a seconda del singolo ruolo.

C’è da segnalare anche una differenza di genere, con le studentesse che hanno meno propensione imprenditoriale, minori competenze di programmazione e più in generale digitali rispetto ai colleghi maschi. Curioso pure il dato che riguarda coloro che hanno già le idee chiare sul proprio futuro: il 47% vorrebbe lavorare in un’azienda tradizionale, mentre la parte restante vorrebbe iniziare in un contesto 2.0 come una startup innovativa o un gigante hi-tech. Ancora, nei processi di recruiting, il 59% degli studenti pensa che le competenze digitali in un neolaureato siano “essenziali” (19%) o “molto importanti” (50%) per l’assunzione. Mentre le esperienze imprenditoriali sono importanti nella scelta di un neolaureato per il 67% del campione intervistato.

Interessante tanto quanto la fotografia sul mondo dell’università italiana è lo stato dell’arte nelle aziende italiane di medie e grandi dimensioni, in particolare nelle divisioni HR. Fa ben sperare il fatto che oltre il 69% dei manager HR riconosca all’innovazione digitale il ruolo di driver principale dell’economia nei prossimi decenni.

Fabio Bocchi, HR & Organization senior advisor di University2Business

“Dobbiamo far dialogare due universi fondamentali per il futuro del nostro Paese: la presenza di propensione all’innovazione nelle aziende o nelle università non significa automaticamente innovare- sottolinea Fabio Bocchi, HR & Organization senior advisor di University2Business -. Non dobbiamo accontentarci ma, favorendo la nascita di un vero ecosistema 2.0, cavalcare in modo deciso la dirsuption positiva che l’innovazione è in grado di generare su tutto il sistema Italia”.

Non a caso, 8 responsabili su 10 evidenziano la necessità di inserire nuove competenze digitali in azienda, anche se solo il 20% delle grandi e medie imprese ha predisposto un piano ad hoc per la formazione2.0. Il 66% degli HR Manager evidenzia poi un impatto della trasformazione digitale sulla propria azienda nei prossimi 3 anni ben superiore a quello che si è verificato nell’ultimo triennio. In questa transizione, il 91% si attende un incremento del contributo al cambiamento da parte della funzione risorse umane.

Del resto, evidenzia il rapporto, per gestire la trasformazione digitale, è necessario avere in azienda competenze adeguate o attrarle dall’esterno. Nella ricerca di nuovi profili senior con 3/5 anni di esperienza lavorativa, le competenze digitali sono fondamentali o molto importanti per l’81% dei responsabili delle risorse umane, mentre quelle imprenditoriali sono valutate meno strategiche, con quasi la metà degli intervistati che le ritiene non importanti.

È fondamentale però anche mappare e monitorare il livello di diffusione delle competenze digitali eimprenditoriali fra i dipendenti già presenti in azienda e su questo aspetto la situazione appare critica: solo il 20% degli HR Manager ha realizzato una mappa delle competenze digitali/imprenditoriali per iruoli manageriali (la percentuale sale leggermente nel caso di neolaureati, 23%, e per i ruoli specialisticidigitali, 34%). Insomma, di strada da fare ce n’è ancora molta. E rinviare ulteriormente tutte queste sfide rischia di far perdere al nostra Paese la grande opportunità di fare la voce grossa nell’economia globale.

SCARICA L’EDIZIONE INTEGRALE DEL REPORT 2016 “IL FUTURO È OGGI: SEI PRONTO?”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati