FUTURE PROOF

Il mercato Internet si fa in cinque

Secondo AT Kearney il giro d’affari è di 3.463 miliardi di dollari. Interfacce utente, connettività, tecnologie abilitanti, servizi online e diritti sui contenuti gli ingredienti della torta

Pubblicato il 16 Dic 2016

Maurizio Decina, Emeritus Professor, Politecnico di Milano

decina-160816164702

Nel 2010 AT Kearney pubblicò un rapporto, commissionato da Vodafone e intitolato “Internet Value Chain and Economics”, ove veniva stimato con riferimento all’anno 2008 il valore del mercato globale di Internet e ne venivano discussi gli aspetti economici e competitivi. Lo scorso maggio AT Kearney ha emesso un nuovo rapporto commissionato dal Gsma in cui si discutono le evoluzioni della catena del valore di Internet nell’anno 2015 e le sue proiezioni al 2020.

Come indicato nella figura, il mercato Internet 2015 vale 3.463 miliardi di US $ ed è classificato in cinque settori:

• interfacce d’utente, user interface: dispositivi terminali, sistemi operativi, software e applicazioni;

• connettività, connectivity: reti di accesso fisse e mobili, reti satellitarie;

• servizi e tecnologie abilitanti, enabling technology and services: web hosting, content delivery, reti di transito, e reti “core”, fatturazione e pagamenti, pubblicità e M2M;

• servizi online, online services: comunicazioni, contenuti generali, motori di ricerca, intrattenimento e giochi, transazioni ed e-commerce;

• diritti sui contenuti, content rights: posseduti dai media e generati dagli utenti.

Mercato Internet 2015, secondo AT Kearney/Gsma, 2016

La ripartizione dei ricavi 2015 è la seguente: contenuti 2%, servizi online 47%; servizi e tecnologie abilitanti 11%, connettività 17%, interfacce d’utente 23%. Nel 2008 i ricavi rettificati sono di 1.239 miliardi, con un Cagr (Compound Annual Growth Rate) del 16% fino al 2015, mentre nel 2020 si stimano 5.849 miliardi di US $, con un Cagr 2015-2020 pari all’11%.

Per quanto riguarda i servizi online, il fatturato cresce percentualmente dal 41% del 2008 fino al 52% del 2020, mentre la connettività passa dal 18% del 2008 e diminuisce fino al 14% del 2020, a conferma del brillante futuro degli operatori Over the Top e delle difficoltà delle telecomunicazioni. Il rapporto mostra che il fatturato della connettività è cresciuto da 226 miliardi di US $ nel 2008 fino a 577 miliardi nel 2015, con un Cagr pari al 14%, mentre il Cagr dei servizi online è più elevato, pari al 18%. Inoltre, nel periodo 2015-2020 il Cagr della connettività cala al 7%, mentre quello dei servizi online si mantiene sul 13%, un tasso di crescita circa doppio.

La domanda per i servizi online è quindi ancora in forte crescita e il rapporto indica tre potenti fattori di crescita. Il primo fattore è la crescita degli accessi a Internet via rete fissa e mobile a velocità sempre più elevata: la penetrazione di Internet è aumentata del 48% tra il 2010 e il 2015, con una stima di circa 3,2 miliardi di persone online a fine 2015. Il secondo fattore di crescita è il costo decrescente degli smartphone che rende più conveniente l’accesso online. Infine, la gente usa Internet per un maggior numero di attività diverse e per periodi più lunghi durante la giornata: nel caso di servizi che possono essere operati da fisso o in mobilità, una più grande porzione delle transazioni avviene in mobilità.

Per quanto riguarda gli aspetti di profittabilità dei vari servizi/prodotti di Internet, il rapporto si sofferma sull’analisi del Roce (Return on Capital Employed) relativo ai vari settori di mercato. Soltanto il gioco d’azzardo, i giochi e gli indossabili (gambling, gaming, wearable) presentano un Roce maggiore di 20, mentre tutti gli altri servizi/prodotti mostrano un Roce compreso tra 5 e 20%.

I servizi di ricerca (search), gli App Store, i sistemi operativi, l’e-travel, pc, smartphone e tablet hanno valori di Roce compresi tra il 15 e il 20%, mentre i servizi online di retail, la connettività, il web hosting e la pubblicità hanno valori di Roce compresi tra il 5 e il 10%. Il Roce più basso lo presentano i servizi di content delivery, incluse le reti di transito e core: il Roce è dell’ordine del 5%, visti gli ingenti investimenti in data center e server.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati