IL DIBATTITO

Energia e Tlc a nozze col digitale. E’ tempo di soluzioni su misura

Dal cloud alla banda ultralarga passando per i big data: al convegno CorCom a confronto Retelit, Sogin, Acquirente Unico ed Enea

Pubblicato il 19 Dic 2016

retelit-161215150420

Tlc, energia e digitale, mondi che si muovono verso l’integrazione. Di questa integrazione si è parlato alla tavola rotonda, organizzata da CorCom, a cui hanno partecipato aziende del calibro di Retelit, Sogin e Acquirente Unico nonché enti di ricerca come Enea.


Ad evidenziare come in questo processo, l’IT da abilitatore di business sia diventato “il” business è stato Federico Protto, AD di Retelit. “A parlare sono i numeri – ha ricordato Protto – In Italia il 7% delle imprese effettua i propri ordini online, in Francia la percentuale sale al 15% e in Germania al 20%. Si tratta di percentuali, seppur ancora basse in Italia, che raccontano un trend irreversibile verso la digitalizzazione dei processi interni. In questo contesto anche le imprese fornitrici, come è Retelit, devono adeguarsi. Da parte nostra l’impegno è quello di sviluppare soluzioni IT su misura a supporto del business dei clienti, principalmente in modalità cloud. Perché proprio il cloud? Perché questo non si limita ad assicurare scalabilità e flessibilità operativa ma rappresenta un nuovo modo di pensare l’IT, basato sulla fruizione anziché sul possesso delle risorse”. Retelit si sta concentrando sull’hybrid cloud: una configurazione che consente all’azienda di integrare risorse interne e servizi cloud in modo non estemporaneo e in sintonia con le strategie di evoluzione del sistema informativo aziendale.


Per Alfredo La Rosa, responsabile Ict di Sogin, la complessità e il dinamismo in cui le aziende attualmente operano richiedono un forte cambiamento di visione nella gestione dei sistemi informativi e nel ruolo del Cio. “Ecco perché – ha spiegato La Rosa – servono fornitori che aprano la via a un nuovo approccio metodologico in grado di integrare e innovare rapidamente i processi aziendali attraverso la digitalizzazione. Un aspetto che Sogin, in quanto società di Stato responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani, ritiene molto importante”.


Un esempio di come l’IT abiliti efficienza e quindi diventi leva di business lo offre Acquirente Unico (AU), la Spa del Gruppo Gestore dei Servizi Energetici.
“AU – ha sottolineato Riccardo Comini, responsabile Funzioni Processi e Sistema Informativo integrato di Acquirente Unico – ha il compito di realizzare e gestire il Sistema Informativo integrato per le gestione dei flussi informativi relativi ai mercati di energia elettrica e gas. Il Sistema è caratterizzato da una struttura centralizzata che interagisce con gli operatori. Garantisce sicurezza e tempestività e favorisce la concorrenzialità del mercato, a garanzia degli utenti ma anche delle imprese fornitrici di energia”.
Le gestione efficiente delle info ha consentito che il passaggio da un operatore a un altro avvenga oggi in tre settimane. “Da gennaio 2017 – ha annunciato Comini – si farà in un giorno”. Il Sistema Informativo integrato di AU garantisce la qualità del dato, lo standard, la terzietà e la centralità. “La concorrenza non si può fare solo sul prezzo più basso, ma è necessario avere la capacità di gestire e processare le informazioni – ha puntualizzato Comini – La differenza la faranno lo sviluppo di servizi a valore aggiunto. Le imprese devono evolvere e devono poter accedere a dati e info che gli permettano di competere sul mercato. Si tratta di dati che sono del consumatore ovviamente, e per questo va garantita la loro tutela e la privacy, ma il cliente può decidere di metterli a disposizione degli operatori in cambio di una offerta profilata sui bisogni o di servizi specifici. Il tutto in un contesto in cui l’utente è correttamente informato”.


Per Vittorio Rosato, che è a capo del laboratorio per l’analisi e la protezione delle infrastrutture critiche dell’Enea, “l’integrazione Ict ed il trasporto dell’energia è centrale per lo sviluppo di sistemi di telecontrollo che consentano agli operatori dell’energia di monitorare in flussi di potenza sulla rete e di avere una migliore profilatura del carico”.
“Conoscere quanta potenza è necessario dispacciare su una rete per evitare disservizi o sprechi è fondamentale per gli operatori – ha spiegato Rosato – In questo senso gli smart metering di seconda generazione forniranno dati utilizzabili per rispondere a questa esigenza”.


Complessità, gestione efficiente del dato, efficienza nell’erogazione del servizio sono gli obiettivi dei vettori energetici. Retelit ha messo a disposizione di Gala, operatore del mercato libero dell’energia, il suo know-how: una partnership che scarica a terra l’innovazione e il digitale.
Gala ha scelto la soluzione Retelit Vpn Mpls ultra-broadband di ultima generazione per collegare fra di loro le 5 sedi principali.


“Il servizio include un accesso a Internet ad alta capacità associato a un servizio di sicurezza personalizzato basato su firewall di ultimissima concezione – ha spiegato Luigi Fanari, account manager di Retelit – L’offerta tecnologica e infrastrutturale, progettata e realizzata da Retelit, prevede ai fini operativi un controllo effettuato su base end- to-end di tutti i servizi fruiti dall’operatore energetico in modo da identificare e gestire le applicazioni in funzione degli utenti senza tralasciare i meccanismi di prevenzione e di verifica dei contenuti”.


Con la realizzazione di una rete Vpn ad altissime prestazioni e l’erogazione di servizi di Housing e Cloud Storage, tutti erogati dall’infrastruttura proprietaria di Retelit, la soluzione adottata da Gala si configura come altamente personalizzabile, scalabile ed è stata progetta per rispondere alle sue specifiche esigenze di business.
“Un accento – ha evidenziato Protto – va posto proprio sulla scalabilità. L’infrastruttura, infatti, potrà essere ampliata on-demand in modo da supportare l’aumento del traffico generato senza interventi onerosi, prolungati nel tempo e invasivi sull’operatività quotidiana del fornitore energetico”.


Per Gala sarà anche possibile aggiungere nuove sedi interconnettendo in fibra ottica i siti all’architettura esistente. Alla connettività ad altissima velocità e capacità si aggiungono servizi di Housing all’interno di Data Center di proprietà di Retelit certificati ISO 27001 e soluzioni di Cloud Storage per i servizi di back-up dei dati.
“Anche Sogin è attenta alle opportunità tecnologiche offerte dal cloud anche se la maggioranza delle attività sono gestite in house, per la delicatezza del lavoro che svolge. – ha detto La Rosa – Gestiamo progetti complessi: dalla definizione dei piani di decommissioning di impianti nucleari fino all’elaborazione di programmi per la gestione di rifiuti radioattivi tanto per citarne alcuni. È evidente che la gestione della parte critica dell’IT debba rimanere in azienda anche se guardiamo con sempre più attenzione a soluzioni flessibili, scalabili e al contempo sicure da fruire in modalità cloud”.


La sicurezza delle reti critiche è il tema del momento. Enea e Areti SpA (ex Acea Distribuzione) stanno sperimentando un software innovativo che consente di elaborare e fornire previsioni di rischio per le infrastrutture energetiche e idriche in caso di eventi meteo particolarmente intensi quali nubifragi, alluvioni e frane. Il software CIPCast è stato sviluppato dal Laboratorio Analisi e Protezione delle Infrastrutture Critiche dell’Enea e testato nella control room di Areti a Roma.


“Una volta acquisiti i dati da sensori e previsioni meteo – ha spiegato Rosato – l’applicazione elabora gli scenari di rischio, identifica gli elementi delle reti in pericolo, stima l’impatto sui servizi e quantifica gli effetti che la loro eventuale interruzione potrebbe produrre su cittadini e sistema produttivo. Avere a disposizione queste info consente non solo all’azienda di energia elettrica, ma anche a chi amministra la città e si occupa della sua sicurezza di gestire situazioni di crisi e predisporre strumenti efficaci per interventi rapidi”.
Il software CIPCast integra dati geospaziali, previsioni meteo fino a 1 ora (nowcasting) e a breve-medio termine con informazioni sull’assetto idrogeologico e sulla ricorrenza di eventi sismici e di altri eventi naturali di rilievo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati