TRASFORMAZIONE DIGITALE

La trasformazione digitale fa crescere le SD-WAN e i servizi di rete BT di nuova generazione

Le imprese multinazionali guardano alle SD-WAN per la loro flessibilità, il miglioramento della user experience e la riduzione dei costi di rete. E valutano quali siano per loro le migliori strategie di adozione

Pubblicato il 21 Dic 2016

british-telecom-131017125935

Da un recente studio di IDC, in cui sono stati intervistati più di 1000 CIO di grandi aziende per comprendere meglio le sfide poste dalla trasformazione digitale è emerso come il 58% di loro sottolinei l’enorme impatto del cloud, il quale richiede cambiamenti radicali anche nei servizi di rete sia in termini di maggiore richiesta di banda (+30/40% nei prossimi 12-18 mesi) sia di nuovi requisiti di sicurezza e di costi. Gran parte degli intervistati stanno inoltre sviluppando programmi specifici per consolidare la propria strategia digitale, con impatti in tutte le funzioni e stanno rivedendo profondamente i propri modelli di business per migliorare i meccanismi di ingaggio dei propri clienti finali e la customer experience (39%).

Per rispondere alle sempre crescenti richieste del mercato, BT ha lanciato l’anno scorso una nuova strategia di portfolio, denominata Cloud of Clouds finalizzata ad estendere i servizi di rete al mondo cloud (IaaS, SaaS, PaaS) proponendosi come Cloud Service Integrator (CSI), con modalità di servizio innovative e con investimenti mirati sui principali siti dove i cloud provider stanno dispiegando le proprie infrastrutture di servizio per avvicinare domanda e offerta di servizi cloud.

Un ulteriore passo è stato il recente lancio dei Dynamic Network Services (DyNS), servizi di rete di nuova generazione che si basano sull’adozione di nuove tecnologie quali le ‘Software Defined’ WAN (SD-WAN), oltre che su Network function Virtualization (NfV) e sulla disponibilità di portali self-service dedicati ai clienti, che consentiranno a BT di ridurre i tempi di risposta alle esigenze delle aziende, a costi molto più competitivi di quelli attuali.

SD-WAN è il nuovo paradigma che si sta affermando e che permette ai clienti enterprise di ottenere prestazioni ed efficienze di costo superiori, ed al contempo ottimizzare l’application experience grazie alla possibilità di configurare i servizi di rete in base a logiche applicative con policy centralizzate. Permette inoltre di utilizzare più reti WAN ibride sia pubbliche (internet) che private (MPLS basate su VPN) al fine di implementare all’interno delle SD-WAN servizi differenziati per le applicazioni meno critiche, che possono essere trasportate anche su connettività consumer e di implementare nuove policy di sicurezza per garantire la riservatezza nelle comunicazioni gestite all’interno delle SD-WAN, anche in presenza di reti ibride.

Nell’ambito delle SD-WAN, BT ha lanciato il servizio globale ‘Connect Intelligence iWAN’ basato sulla partnership con Cisco e ha recentemente annunciato un accordo strategico con Nuage Networks di Nokia per la realizzazione di una SD-WAN di nuova generazione.

Prevista nella roadmap DyNS di BT, la Network function Virtualisation (NfV) porterà nel mondo delle reti tutti i benefici legati alla virtualizzazione: i servizi di rete non saranno più erogati su appliance basate su hardware dedicato (i.e. i router) ma saranno disponibili su virtual appliance software e quindi potranno essere ospitati su hardware general purpose molto più economico e soprattutto multi-servizio in grado di trasformare il modello di consumo di questi servizi. BT, all’interno della propria proposizione ‘Agile CPE’, potrà offrire nuove modalità di deployment software-based dei servizi di rete per le sedi dei clienti, evitando così il tradizionale processo di approvvigionamento degli apparati e della installazione fisica dei servizi. L’utilizzo di virtual CPE (vCPE) consentirà di fornire i tradizionali servizi WAN tramite virtual appliance.

Un ‘App Store’ dedicato permetterà ai clienti BT di ordinare sia i servizi di rete tradizionali sia i servizi a valore aggiunto quali acceleratori di traffico e sistemi di sicurezza con un modello Software as a Service (SaaS). BT continuerà a collaborare con i vendor leader di mercato e ad investire per implementare nei servizi di rete il modello a consumo (pay per use) tramite portali self-service che consentiranno ai clienti di modificare in autonomia ed in tempo reale la banda, così come altre feature quali le classi di servizio – in funzione dell’evoluzione delle aspettative degli utenti e del business. Grazie ai Dynamic Network Services BT potrà erogare la velocità e l’agilità di cui le aziende hanno bisogno nella sfida della trasformazione digitale: ‘network like never before’.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati