LA SFIDA

Tabaccai, la cyber sicurezza con tecnologie e risk management

Le strategie di Atinet e Servizi in Rete per rispondere in modo efficace alle attuali e future minacce informatiche

Pubblicato il 19 Dic 2016

tabaccai-161219112940

In qualità di fornitore di servizi e prodotti per 37.000 tabaccai in tutta Italia, Servizi in Rete ha deciso, di affrontare la complessità e sofisticazione delle minacce odierne, condividendo l’approccio innovativo proposto da Atinet, system integrator specializzato nella consulenza e servizi Cyber Security: “la digitalizzazione esponenziale dei processi di business di Aziende a PA avvenuta negli ultimi anni ha trasformato dati e risorse informatiche in asset sempre più strategici; questo, unitamente all’aumento del numero e della potenza degli attacchi informatici, pone il cyber risk in una posizione preminente, al pari dei tradizionali rischi mercato, finanziario o patrimoniale” spiega Claudio Terlizzi, CEO di Atinet, “le attività necessarie a mitigare il Cyber Risk”, continua “devono prevedere un approccio pervasivo, che contempli accurati processi di Risk management e l’utilizzo di tecnologie innovative, in grado di rispondere efficacemente alle molteplici e mutevoli forme che caratterizzano le attuali e future minacce”. Una visione, di recente condivisa anche dal legislatore europeo attraverso il NIS (Network and Information Security), ed in particolare al GDPR (General Data Protection Regulation), che costringerà aziende e PA a modificare profondamente le policy e soluzioni di sicurezza per non incorrere nelle pesanti sanzioni previste. Dopo la mitigazione dei rischi legati alla business interruption è necessario garantire la disponibilità delle infrastrutture definendo una strategia di Cyber resilienza efficace e adattiva

L’Enterprise Immune System di Darktrace tecnologia basata sul ‘Machine Learning’ e sui modelli matematici sviluppati da specialisti dell’Università di Cambridge, consente di realizzare un ambiente compliance con le normative europee e capace di rispondere proattivamente alle nuove minacce. Questo approccio innovativo ha convinto Servizi in rete, importante società partner della Federazione italiana tabaccai, una tra le prime a sfidare questa nuova tecnologia. “Rispetto a tutte le altre soluzioni presenti sul mercato in questo momento, Darktrace è l’unica in grado di offrire una protezione della rete aziendale in un’ottica innovativa superando i desueti sistemi tradizionali.”, spiega Massimo Salierno, CIO di Servizi in Rete. La peculiarità di questo nuovo approccio è l’aver acquisito un vero e proprio servizio e non un nuovo sistema di sicurezza, la tecnologia diventa parte integrante della propria rete aziendale, tutto ciò grazie al metodo “pattern of life” che sviluppa una comprensione dinamica di una normale attività della rete che prescinde da firme o regole.

Servizi in rete, fermo restando la sua rigida attenzione in tema di sicurezza dei dati propri e dei suoi clienti, ha intuito che l’orientamento sviluppato da Darktrace, utilizzato come strumento complementare al proprio sistema di sicurezza e non in sostituzione, può prevenire eventuali minacce. La scelta della Divisione informatica di Servizi in Rete risulta strategica in quanto ridurrà tutte le azioni da intraprendere post attacco, ritenute chiaramente dispendiose (in termini di utilizzo di risorse e tempo) e allo stesso tempo farà navigare l’intera società e tutti gli stakeholder in acque sicure. Con l’obbiettivo di rendere efficace ed efficiente il proprio sistema di sicurezza, Servizi in rete ha ora, “Una visione completa della rete, il rilevamento di potenziali minacce interne ed esterne in tempo reale, un monitoraggio puntuale di tutti i dispositivi connessi alla propria rete, dando la possibilità di intervenire tempestivamente, offrendo un’interfaccia efficiente e intuitiva” afferma Massimo Salierno.

Questa strategia ha sicuramente reso Servizi in rete, più fiduciosa sulla propria strategia di difesa informatica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati