Cambium Networks, Murroni: “Il 2017 anno della svolta”

Il western Europe sales director: “Con cnMedusa, cui preordini sono già alti, strapperemo molti clienti alla concorrenza nel fixed wireless access. siamo in trattative con nuovi clienti per espandere la nostra quota di mercato”

Pubblicato il 23 Dic 2016

murroni-alessio-cambium-161223113545

«Il 2016 è stato per noi un anno importante, perché prima di rilasciare la nostra soluzione di punta, il PMP450m, che introduce la tecnologia “cnMedusa”, avevamo rilasciato un prodotto intermedio, il Pmp 450i, che aveva già contribuito a migliorare le performance dei nostri apparati e ha consentito ai nostri operatori di tenere il passo con le esigenze del mercato. Grazie anche a questo molti Internet service provider hanno abbandonato la concorrenza per passare con Cambium Networks. E per il 2017 abbiamo grandi aspettative: confidiamo nel successo di cnMedusa, per cui i preordini sono già alti, e siamo in trattative con nuovi clienti, per espandere la nostra quota di mercato”.

Così Alessio Murroni, Western Europe sales director di Cambium Networks, tira le somme del 2016 dell’azienda, nata da uno spin-off di Motorola solutions nel 2011, che oggi conta su più di 4 milioni di moduli radio installati in 150 nazioni e più di 350 dipendenti. Cambium è tra i principali protagonisti in Italia del mercato del fixed wireless access, quello cioè dei sistemi di trasmissione che forniscono connettività Internet utilizzando radiofrequenze grazie a soluzioni punto-punto e punto-multipunto

Murroni, quali sono le basi più importanti per la vostra crescita?

Abbiamo chiuso importanti accordi strategici con Service Provider e Wisp che operano su base nazionale o regionale in aree in digital divide o servite dall’Adsl, per l’upgrade e lo sviluppo della loro rete. Per raggiungere questo risultato utilizzeranno cnMedusa, che introduce la tecnologia “massive multi user” Mimo 14×14 (multiple input multiple output), migliorando fino a quadruplicarla l’efficienza spettrale del prodotto. Questo consentirà di fornire non solo i 30 megabit, ma anche profili di servizio più elevati, a banda ultralarga. Medusa è tra l’altro retro compatibile con i vecchi prodotti: quindi i service provider che già usano le nostre tecnologie potranno cambiare la base station e aver così fatto l’upgrade della rete senza dover disinstallare la Cpe, cioè l’hardware presso i clienti.

C’è spazio nel futuro per soluzioni ancora più performanti?

Oggi parliamo di multi-user Mimo 14×14, ma si potrà arrivare a un 28×28. Ma al di là della capacità si potrà aumentare con implementazioni del software il numero degli utenti che si collegano all’access point, la raffinatezza della quality of service, il supporto per il videostreaming, la tipologia di sincronismo e in ultimo ma non per importanza stiamo valutando l’introduzione della tecnologia cnMedusa non solo nelle soluzioni a 5 GHz e 3 GHz già in roadmap ma in altre frequenze che riteniamo strategiche per il fixed wireless access (Fwa).

A che punto è l’assegnazione dello spettro a 3,6 – 3,8 Ghz?

Da tempo si parla di un gara in uscita per l’assegnazione di questa banda, ma siamo in ritardo. Sono passati oltre 12 mesi da quando Agcom ha pubblicato la sua Delibera, ma il Mise non ha ancora avviato le procedure. Nelle scorse settimane si è letto di una consultazione pubblica che il Mise avrebbe dovuto avviare a novembre, con risultati presentati ad inizio 2017 e pubblicazione della gara entro il primo trimestre 2017. L’impressione è che finché gli operatori mobili non saranno pronti e non avranno deciso cosa fare con questa porzione di spettro la gara non verrà rilasciata. Con danno evidente per gli operatori che da anni sono pronti, e per i cittadini e le imprese che attendono il servizio.

Ma a chi interessa lo spettro 3,6-3,8 Ghz?

Noi, insieme ad altri membri della Coalizione del Fixed wireless access (Cfwa), siamo interessati per portare la nostra tecnologia nei territori più difficilmente serviti dalla banda ultralarga, i “cluster C e D”, anche in chiave 5G. Gli operatori mobili lo utilizzerebbero probabilmente per le small cell, quindi per migliorare le prestazioni della rete mobile dove c’è più densità di utenti, anche se si tratta di un mercato che in Europa non ha per ora preso particolarmente piede.

Come cambia per voi lo scenario con il piano sulla banda ultralarga?

Il Governo ha stanziato risorse importanti, ma non ha fatto abbastanza per far sì che le reti in fibra dovessero essere utilizzate per collegare i siti degli operatori wireless già presenti sul territorio. Questo non ha aiutato gli operatori fixed wireless access, che hanno investito soldi propri per lo sviluppo della rete, e ora si troveranno in concorrenza con operatori che hanno utilizzato fondi pubblici per coprire le stesse aree. I nuovi interventi avrebbero dovuto essere meglio armonizzati con l’esistente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati