FUTURE PROOF. Il pagamento si fa mobile. Grazie all’Nfc

Pubblicato il 18 Apr 2011

Si chiamano comunicazioni di prossimità, usano la trasmissione
radio bidirezionale a 13,56 MHz su piccolissime distanze (al
massimo 10 cm) e con velocità moderata (da 106 a 424 kbit/s), e
sono conosciute con la sigla Nfc – Near Field Communications
(comunicazioni a corto raggio). I “wallet phone”
(telefoni-portafogli) sono telefoni cellulari dotati di tecnologie
Nfc introdotti in Giappone nel 2004 dall’operatore mobile Ntt
Docomo: raggiungono oggi quasi 50 milioni unità. Il telefonino
dotato di Nfc si agita (wave) o si bussa leggermente (tap) su un
Pos (point of sale), su un’etichetta elettronica (smart tag)
oppure su un cartellone elettronico (smart poster), e abilita una
serie di servizi che possono essere distinti in tre vaste
categorie.
1 – Transazioni (contactless card emulation). Includono: mobile
payment, mobile ticketing, controllo accessi e varchi, ecc.
2 – Comunicazioni peer-to-peer (P2p). Includono: trasferimento
dati bidirezionale, configurazione remota dei dispositivi, ecc.
3 – Modalità solo lettura (reader only for service discovery).
Includono la distribuzione dei contenuti, l’accesso a
informazioni, lo smart advertising, ecc.

Lo scorso anno sono stati venduti oltre 30 milioni di telefoni
equipaggiati con Nfc su un totale di circa 1,1 miliardi di unità,
mentre nel 2012 saranno immesse sul mercato circa 300 milioni di
unità, pari al 21% del totale. Il 2011 dovrebbe infatti essere
l’anno del decollo a grande scala delle tecnologie Nfc. Per
permettere transazioni sicure e quindi l’identificazione certa
del cliente, la tecnologia Nfc viene incorporata nei dispositivi
mobili insieme ad un “elemento sicuro” (Secure Element, Se) che
gestisce la crittografia. L’Se può essere realizzato dalla Sim
card, oppure da una Secure Digital (Sd) card (ambedue rimovibili),
oppure può essere integrato nel dispositivo mobile
hardware/sistema operativo (embedded Se). Chi controllerà le
credenziali degli utenti? Si preannuncia una vera e propria
battaglia per i servizi Nfc tra venditori di dispositivi mobili e
operatori cellulari, coinvolgendo anche banche e carte di
pagamento.

Google ha integrato l’Nfc nella versione 2.3 Gingerbread di
Android e lancia progetti pilota nelle principali metropoli
americane (San Francisco, Los Angeles, Washington e New York) in
collaborazione con Verifone per i Pos compatibili nei negozi. Apple
ha annunciato l’inserimento della tecnologia Nfc nelle versioni
successive di iPhone4 e iPad2, mentre Rim dovrebbe integrare
l’Nfc nei suoi dispositivi entro quest’anno. I “Facebook
phone” di Htc (Salsa e Chacha) girano su Android e hanno un tasto
Facebook, che consente di pubblicare direttamente sul social
network. Visa ha annunciato il lancio del suo primo servizio di
pagamento mobile basato su Nfc: il debutto avverrà in Malesia
quest’anno.
T-Mobile ha annunciato il lancio di servizi Nfc in Germania nel
2011 e la creazione di una Joint Venture con Verizon Wireless per
servizi Nfc negli Stati Uniti a partire dal 2012. In Italia è
recente l’annuncio del primo servizio commerciale di mobile
ticketing Nfc tra Telecom Italia e Atm Milano per i biglietti della
metropolitana. In Francia i 4 operatori mobili (Orange, Bouygues
Télécom, Sfr e Nrj Mobile) si sono impegnati a distribuire 1
milione di telefonini Nfc nel 2011 col brand Cityzi, per offrire
(tra l’altro) servizi di pagamento in accordo con 3 banche
(Crédit Mutuel, Société Générale e Bnp Paribas).

Infine, a febbraio la Gsma ha annunciato il lancio dal 2012 di una
embedded Sim (non rimovibile come l’embedded Se) che potrà
essere modificata da remoto, lavorerà in parallelo con le Sim
esistenti e permetterà il lancio dei nuovi servizi mobili P2p
dell’Internet delle cose.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati