Il declino inevitabile delle azioni Apple

Il lancio dell’iPad 2 ha segnato la fine del ciclo rialzista del titolo della Mela. Il valore in Borsa, pari a 325 miliardi di dollari, è maggiore di 15 volte ai profitti

Pubblicato il 18 Apr 2011

Se analizzassimo fra un paio di anni l’andamento del valore delle
azioni Apple, noteremmo che il lancio dell’iPad 2 ha segnato la
fine del ciclo ininterrotto di successi in Borsa.

Lo smartphone o il player Mp3 non sono invenzioni Apple. Tuttavia,
iPhone e iPod hanno riscontrato enorme interesse grazie ad un
marketing efficace, un design attraente e funzionalità
eccezionali, tanto da avere creato con l’iPad un segmento di
prodotti completamente nuovo, in cui i competitor provano a
inserirsi. Il valore borsistico di Apple corrisponde a 325 miliardi
di dollari, ossia 15 volte il suo profitto annuale. La bolla è
destinata a scoppiare. Per vari motivi: la strategia di
segmentazione, la strategia di pricing ed il modello di
business.

Apple ha adottato il sistema di massima estensione del segmento. I
suoi prodotti sono desiderati sia da un gruppo target ben definito,
sia dalla grande massa. I prodotti migliori non sono tuttavia
adatti per il mercato di massa. Nel lungo termine il grande
pubblico non sarà disponibile a pagare un considerevole
sovrapprezzo per design superiore e maggiore semplicità d’uso:
molti clienti si orienteranno verso prodotti più economici e
competitivi. Avere successo nel segmento degli smartphone significa
attrarre le masse. I “follower” non sono però disposti a
pagare di più per le innovazioni. Ecco perché sarà improbabile
che nel lungo periodo Apple possa trovare nuovi clienti in questo
segmento.

Apple ha tentato di attuare la sua strategia di prezzi elevati il
più a lungo possibile. Ora c’è un’inversione di marcia: il
nuovo iPad 2, migliorato rispetto al precedente, viene lanciato
allo stesso prezzo del predecessore. Non sarà possibile mantenere
un sovrapprezzo fino al 100% nel futuro mercato di massa dei tablet
Pc: il segmento target di Apple è troppo ampio e il sovrapprezzo
troppo alto rispetto ai competitori. Se Apple vuole mantenere la
propria strategia finalizzata ad attrarre un ampio pubblico, deve
ridurre i prezzi, nonostante la ricaduta negativa sul valore del
titolo.

Apple ha trasformato il contenuto a pagamento in un grande successo
tanto che pochi hanno prestato attenzione alla provvigione del 30%
sul fatturato incassata da Apple. I content provider cominciano
però a sviluppare strategie per sviare al pagamento di commissioni
tanto elevate. Ma il vero pericolo risiede altrove: nei clienti.
Non tutti sono soddisfatti della censura per le applicazioni Flash,
dell’onnipresenza di iTunes e dei tentativi di Apple di decidere
contenuti e modalità degli acquisti dei consumatori. Niente di
tutto ciò sarà accettato dai nuovi e più ampi segmenti di
clienti. Nessun produttore, Apple incluso, potrà catalizzare la
soddisfazione del grande pubblico ricorrendo soltanto a un
dispositivo. Perché i lettori di quotidiani dovrebbero poter
leggere le ultime notizie su Pc ma non su iPad? Tali restrizioni
rappresenteranno solo un piccolo fastidio per i clienti fedeli, ma
un enorme ostacolo per il grande pubblico. Apple dovrà allentare
la sua rigida strategia commerciale o non potrà continuare a
rivolgersi ad un segmento ampio.

Gli inevitabili cambiamenti alla strategia di pricing e al modello
di business eserciteranno una forte pressione sul prezzo delle
azioni. Apple non è Nokia, ma non vale certamente dieci volte più
del più grande produttore di telefoni cellulari al mondo. A meno
che Apple non inventi un nuovo prodotto rivoluzionario, le
possibili scelte strategiche sono due: continuare con
l’espansione del segmento o selezionare in modo più efficiente i
segmenti esistenti e supportarne ulteriormente la crescita. Nel
primo caso Apple dovrà estendere ancora di più la sua linea di
prodotti ed il marchio. L’iPad e l’iPhone dovranno essere resi
disponibili in più versioni – come i Mac – con una gamma di
modelli adattabili alle tasche dei compratori. Nel secondo caso,
offrendo funzionalità unificate per i suoi prodotti Apple potrebbe
indurre i clienti ad acquistare prodotti di categorie diverse. Per
esempio, gli utenti dell’iPhone potrebbero accedere al mondo dei
Mac. Quanto più elevato è il numero di prodotti Apple posseduti
da un cliente, tanto maggiore sarà la sua devozione al marchio. *
Simon-Kucher & Partners

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati