TV

Mediaset spariglia le carte, Berlusconi jr: “Porte ancora aperte a Vivendi”

L’Ad non esclude una nuova intesa con Bolloré: “Qualsiasi proposta che crei valore e abbia senso industriale è ben accetta”. Ma ammette: “Visto il passato resto scettico”. Sul coinvolgimeno di Tim: “Uno scambio azionario non ci interessa”

Pubblicato il 19 Gen 2017

berlusconi-140508172742

“Auspico ancora un accordo se ci sono possibilità e se la volontà di Vivendi è creare valore per Mediaset. Anche se dopo tutto quello che è successo un po’ di scetticismo c’è”. Quello lasciato aperto dall’Ad e vicepresidente di Mediaset, Pier Sivlio Berlusconi, è un piccolo spiraglio a una nuova intesa con la media company francese. In un’intervista pubblicata dalla Stampa, il numero uno della compagnia televisiva non chiude definitivamente la porta a Bolloré ma mostra comunque più di un dubbio sull’ipotesi di sedersi nuovamente al tavolo.

“Come Mediaset siamo aperti a qualsiasi proposta che possa creare valore e abbia senso industriale. Detto questo non ci è arrivata nessuna proposta che vada in questa direzione – spiega Berlusconi jr –. L’accordo vincolante che avevamo con Vivendi era il migliore possibile e questo è quanto: non sappiamo altro rispetto a quanto scrivono i giornali”. Dalla chiusura del deal con i francesi datata aprile 2016 lo scenario è mutato profondamento: prima il dietrofront di Bolloré, poi dopo vani tentativi di nuove intese e infine la salita fulminea di Vivendi al 28,8% del capitale Mediaset al centro di un’istruttoria dell’Agcom ancora in corso.

Sulla possibilità che la società transalpina si presenti alla porta di Cologno Monzese per chiedere un’assemblea e ottenere poltrone nel cda, Mediaset non ha grandi margini di manovra. “Noi siamo costretti a concedere l’assemblea a qualunque socio abbia più del 5%. Poi quello che avviene dipende dai voti”, spiega Berlusconi secondo il quale però “fino a quando c’è un azionista di maggioranza relativa ma forte come Fininvest non succederà un granché. Le intenzioni nostre sono di andare avanti. Per quanto riguarda eventuali concessioni ai francesi dipenderà dai voti in assemblea”. Il punto, prosegue l’amministratore delegato, “è se si lavora nell’interesse dell’azienda oppure di un solo azionista rispetto agli altri. In Mediaset questo mai è avvenuto e mai avverrà”.

Berlusconi non esclude in assoluto la possibilità di vendere Mediaset (“Chiedete a Fininvest”) pur ricordando che qualsiasi negoziazione possibile è già stata smentita. Ma la domanda che interessa azionisti, investitori e osservatori è: quali saranno le prossime mosse di Vivendi? “Non mi aspetto niente perché di proposte non ce ne sono state – dichiara Berlusconi -. Anche nel mio incontro con De Puyfontaine c’è stato soltanto un vago accenno a un possibile accordo societario con Tim”. Bloomberg ha rilanciato oggi l’ipotesi di una scambio di azioni Mediaset-Telecom tra Berlusconi e Bolloré. Ma una triangolazione Mediaset-Vivendi-Tim non sembra però una strada troppo praticabile per l’Ad del Biscione: “Noi siamo sia un broadcaster sia una media company e un’operazione di quel genere avrebbe più senso per una compagnia di telecomunicazioni, mentre per chi fa contenuti e televisione come noi molto meno. Tant’è vero che tutti i casi che abbiamo visto sono di telco che hanno comprato media company e non viceversa”.

Scambiare le azioni Telecom con quelle Mediaset “non ci interessa”. Diverso sarebbe offrire a una compagnia di tlc dei contenuti premium che servano a spingere la banda larga: “Questo è ancora possibile”. Nell’attesa di capire le intenzioni reali di Bolloré, Mediaset si appresta a mettere in piedi un cambio strategico come emerso dal piano industriale 2020 svelato ieri alla comunità finanziaria. Una Premium più snella e aperta, uno sprint sulla pubblicità e accordi con gli OTT. E il calcio sarà sempre meno centrale.

Follow @andreafrolla

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati