Telecom Italia, parte l’era Patuano in nome della “lean organization”

Alla guida della rete passa Opilio. Labriola al Business, Rossetto al Consumer. I Top Clients a Battiferri e il Public Sector a D’Agostino. Fornaro alle External relations e Ventura ai Domestic Media. Cicchetti alle Strategy, Brescia ai Public & Regulatory Affairs

Pubblicato il 18 Apr 2011

Governo complessivo delle operations nazionali, rappresentanza e
poteri necessari per compiere gli atti pertinenti all’attività
sociale nelle sue diverse applicazioni, responsabilità di datore
di lavoro rispetto all’intera organizzazione aziendale di Telecom
Italia, con l’attribuzione di tutti i necessari poteri,
responsabilità e poteri in materia di protezione dei dati
personali e al loro trattamento: questi i “compiti” attribuiti
a Marco Patuano, nuovo Ad di Telecom Italia, e messi nero su bianco
nella disposizione generale n. 479 a firma del presidente Franco
Bernabè a seguito del Cda del 13 aprile.

Il documento annuncia anche che nei prossimi giorni saranno
effettuati gli interventi di allineamento delle articolazioni
aziendali all’assetto organizzativo. Interventi che terranno
conto della rapidità richiesta dalla necessità di definire
formalmente gli obiettivi della dirigenza e dei quadri per l’anno
in corso per assicurare l’immediata disponibilità delle leve
necessarie per il dispiegamento della piena responsabilità di
performance sul business domestico e un significativo avanzamento
nella evoluzione verso la lean organization attraverso la
semplificazione delle strutture di staff, la loro attribuzione per
prevalenza e la fornitura del servizio con articolazioni
dedicate.

Un’ulteriore disposizione, la numero 480, a firma congiunta
Bernabè-Patuano, definisce nel dettaglio l’articolazione delle
funzioni che fanno capo all’Ad e i manager a cui sono state
affidate. Resta a capo del Business Pietro
Labriola
mentre a capo del Consumer c’è Luca
Rossetto
; Simone Battiferri guida la
funzione Top Clients e Gianfilippo D’Agostino il Public Sector.
La funzione Technology, ovvero la responsabilità di un asset
decisivo come la rete, vede passare al timone Giuseppe
Roberto Opilio
.

Quattro gli obiettivi “strategici” affidati a Patuano.
Obiettivi che “tenendo conto delle accentuate competitività del
mercato nazionale impongono l’adozione di adeguamenti
organizzativi”. In dettaglio si procederà con: la riduzione dei
layers organizzativi con tendenziale superamento delle posizioni di
coordinamento intermedio e correlato accorciamento delle strutture;
conseguente riattribuzione delle leve di customer care alle
articolazioni di cliente-prodotto nel quadro di customer centric
organization; l’adozione di articolazioni per processo nel
perimetro della ex Direzione Technology and Operations con
conseguente ed esclusiva responsabilizzazione dei process owners
sulle performance dei perimetri attribuiti; accentuato percorso di
snellimento e semplificazione delle strutture di supporto e
servizio ai business.

Nella suddivisione dei poteri, vengono attribuite gerarchicamente
al presidente Bernabè le funzioni Legal Affairs affidata a
Antonino Cusimano, Public & Regulatory Affairs
assegnata a Franco Brescia, Administration,
Finance and Control & International Development affidata ad
Andrea Mangoni.

In ottica di semplificazione delle strutture di staff nella
direzione di una “lean organisation”, nella nuova Legal Affairs
sono confluite le vecchie Corporate Legal Affairs e Legal Affairs;
nella funzione Public & Regulatory Affairs confluiscono Rapporti
con le Istituzioni, Rapporti con il Territorio e Marketing
Istituzionale ed Equivalence & Regulatory Affairs; nella
Administration, Finance and Control confluiscono le precedenti
Administration, Finance and Control e International Support della
Direzione International Business.

Tali funzioni, comunque, riferiranno direttamente, con proprie
articolazioni dedicate, all’amministratore delegato Patuano
“per l’espletamento del supporto necessario”.

A Bernabè inoltre fanno capo le Società TI Media, Tim Brasil,
Telecom Argentina e le funzioni: Strategy (con responsabilità
assegnata a Oscar Cicchetti) in cui confluiscono
le attività e risorse relative alla definizione delle linee di
indirizzo strategico dalla precedente funzione Strategia ed
Innovazione; External Relations, con responsabilità assegnata a
Carlo Fornaro, nella quale confluisce la
precedente funzione External Relations ad esclusione di Media
Management & Sponsorship e della Service Unit Eventi (affidate a
Carlotta Ventura); Security, con responsabilità
assegnata a Damiano Toselli.

Al nuovo amministratore delegato Marco Patuano, cui fa capo anche
Olivetti, fa riferimento un nutrito numero di
funzioni che gli consentono di reggere il timone del mercato
Italia:

Innovazione & Industry Relations, affidata a
Cesare Sironi, nella quale confluiscono le
attività e risorse relative all’innovazione dalla precedente
funzione Strategia ed Innovazione, la funzione Industry Relations
and Roaming nonché le attività e risorse dedicate
all’innovazione dalla precedente Direzione Domestic Market
Operations; alla funzione farà inoltre riferimento la società
Matrix

Consumer, affidata a Luca
Rossetto
, nella quale confluiscono l’omologa funzione,
Broadband Content, Fixed Customer Operations Consumer, Mobile
Customer Operations Consumer nonché attività e risorse dedicate
alla Consumer di Process Capabilities & Operations Support e di
Project Development & Operational Planning della precedente
funzione Customer Operations; alla funzione farà inoltre
riferimento la società Telecontact

Business, affidata a Pietro
Labriola
, nella quale confluiscono la omologa funzione,
Customer Operations Business nonché attività e risorse dedicate a
Business di Process Capabilities & Operations Support e di Project
Development & Operational Planning della precedente funzione
Customer Operations

Top Clients, affidata a Simone
Battiferri

Public Sector, affidata a Gianfilippo
D’Agostino

Technology, affidata a Giuseppe Roberto
Opilio
, nella quale confluiscono, dalla precedente
Direzione Technology & Operations, le funzioni Open Access,
Network, Technical Planning nonché attività e risorse di
Technical Infrastructures secondo criteri che saranno definiti con
successiva disposizione organizzativa.

Information Technology, (affidata ad interim
direttamente a Marco Patuano) cui farà
riferimento anche Shared Service Center

National Wholesale Services, affidata a
Alessandro Talotta; alla funzione farà
riferimento la società TI Sparkle

Supply Chain & Real Estate, affidata a
Stefano Ciurli, nella quale confluiscono la
precedente funzione Purchasing nonché attività e risorse di
Technical Infrastructures secondo criteri che saranno definiti con
successiva disposizione organizzativa

Human Resources and Organization, affidata ad
Antonio Migliardi, nella quale confluiscono le
precedenti funzioni Human Resources and Organization nonché Fraud
Management & Revenue Assurance della precedente Direzione Domestic
Market Operations. La funzione è attribuita gerarchicamente a
Patuano anche se per le attività di Politiche e Risorse
Strategiche di Gruppo riferisce direttamente a Bernabè con proprie
articolazioni dedicate

Domestic Media, affidata a Giuseppina
Carlotta Ventura
, nella quale confluiscono la funzione
Media and Sponsorship Managament e la Service Unit Eventi dalla
precedente funzione External Relations

Qualità, affidata a Giuseppe
Zaza


Compliance
, affidata a Riccardo Taranto

SCARICA QUI
L'ORGANIGRAMMA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati