Scott Jovane: “Sul cloud insieme imprese e istituzioni”

Confronto a Roma con istituzioni, politici, esperti. Il cloud computing una tecnologia che può aiutare l’ammodernamento della pubblica amministrazione. Purché ci sia una vision condivisa

Pubblicato il 18 Apr 2011

Si è tenuto oggi a Roma, presso la sede del Parlamento Europeo in
Italia, “Skills 4 Cloud”, un evento organizzato da Microsoft
che ha riunito attorno a un tavolo alcuni esperti europei in
materia di Internet e servizi online. L’obiettivo è stato
discutere e concordare alcune linee guida per consentire un
maggiore sviluppo della società dell’informazione e trarre
benefici dall’avvento del cloud computing.

“Abbiamo deciso di organizzare questo evento per facilitare il
dibattito sul cloud computing a livello istituzionale, perché
riteniamo necessario che si trovi a questo tema uno spazio
importante all’interno dell’agenda politica”, ha dichiarato
Pietro Scott Jovane, Amministratore Delegato di Microsoft Italia.
“Il business model di Microsoft è basato sui partner – oltre
25mila imprese in Italia – che insieme a noi stanno abbracciando
una vera e propria rivoluzione tecnologica rappresentata dalla
cloud. Stiamo assistendo sul campo a una serie di indubbi benefici
sia in termini di business, sia in termini sociali. Ma ci sono
anche delle questioni chiave che hanno bisogno di essere affrontate
con il supporto delle Istituzioni. In prima istanza: privacy e
sicurezza, che secondo la London School of Economics rappresentano
per il 68% delle aziende i veri ostacoli all’adozione di
soluzioni cloud-based. Elementi che ci portano a considerare
appunto la collaborazione tra Istituzioni e imprese come la
conditio sine qua non per consentire la trasformazione della cloud
e permettere a tutti – cittadini, imprese, enti della PA – di
sperimentarne i benefici”.

Secondo Gianni Pittella, Vice Presidente del Parlamento Europeo,
“la strada delle nuove tecnologie è quella giusta. Vanno
utilizzate come leva per ampliare gli ambiti della
democrazia”.

“E’ una nuova sfida a vantaggio degli utenti quella che il
cloud computing sta portando avanti. Su temi di tale portata è
necessario che ci sia un maggior contatto tra politica e
stakeholders. In Europa il sistema è molto più avanzato di quello
italiano”, ha dichiarato l’On. Marco Scurria. “È
fondamentale che vengano realizzati tavoli di confronto permanenti,
una sorta di intergruppo italiano, che, con precise scadenze, si
riunisca e si relazioni a fronte di un costante monitoraggio della
realtà. La tecnica, sicuramente più veloce ed agile della
politica, non deve intraprendere strade che non siano di generale
interesse. Partendo da questi presupposti si può lavorare perché
politica e tecnologia vadano avanti insieme per migliorare la
qualità della vita e del lavoro dei cittadini e mi metto in prima
fila, come unico italiano nell’ intergruppo europeo perché in
Italia quanto prima si possano raggiungere almeno gli stessi
standard europei”.

Secondo Linda Lanzillotta, parlamentare dell’Api ed ex ministro
per gli Affari Regionali, “le nuove tecnologie forniscono alla
pubblica amministrazione una grandissima opportunità”. Tuttavia,
ha rilevato, “l’Italia manca di strategia, di vision, di
governance capaci di indirizzare il sistema pubblico verso scelte
condivise di innovazione. Il rischio è di perdere una grande
opportunità per dare efficienza e qualità ai servizi della
pubblica amministrazione”.

Anche secondo Luigi Nicolais, parlamentare PD ed ex ministro per
l’Innovazione, “il cloud computing è un’occasione di
ammodernamento della PA, in particolare può essere un supporto
importante alla creazione di un sistema interoperabile tra le
diverse amministrazioni. Si tratta, infatti, di una tecnologia di
avanguardia che agevola l’interoperabilità e la condivisione
delle banche dati. Ovviamente, è poi necessario riempire questa
infrastruttura di servizi a vantaggio dei cittadini”.

“Crediamo che il cloud computing sia il futuro e sia chiaro che
non si tratta di una tecnologia alla quale ci si può
contrapporre”, ha sostenuto Franco Pizzetti, Presidente
dell'Autorità Garante per la Privacy. “Si tratta di un tema
che va affrontato con grande consapevolezza. Noi ci impegneremo a
dare alle Pubbliche Amministrazioni e alle Piccole e Medie Imprese
linee guida chiare e condivise per supportare l’adozione di
scelte consapevoli e responsabili. O si arriva, però, a regole
internazionali assistite da forme di controllo o il rischio è
quello di andare in contro a problemi gravi in materia di privacy e
di sicurezza”.

Secondo Luigi Perissich, Direttore di CSIT, “attualmente il tasso
di adozione dell’ICT è molto basso in Italia, ma stiamo
assistendo all’emergere di una nuova classe imprenditoriale più
attenta agli sviluppi dell’innovazione, che speriamo sarà in
grado di cogliere appieno il valore aggiunto offerto dalla piena
adozione del cloud computing. C’è la necessità, quindi, per le
aziende di incrementare gli investimenti di Ricerca e Sviluppo per
poter diventare veri attori di questa rivoluzione tecnologica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati