NOMINE

Rai “digital first”, Dall’Orto punta su Gabanelli. Acque agitate in cda

L’ex conduttrice di Report assunta dal dg nel team editoriale. Focus sul rilancio digitale delle testate. Per lei sarebbe pronto un ruolo da vicedirettore. Il board all’oscuro della nomina: pronta la battaglia nella riunione di domani

Pubblicato il 06 Feb 2017

milena-gabanelli-151214170637

Il caso Gabanelli agita le acque in vista del cda Rai previsto per domani. La nomina di Milena Gabanelli da parte di Viale Mazzini all’interno del Coordinamento editoriale dell’informazione sembra aver colto di sorpresa i consiglieri di amministrazioni, pronti a dare battaglia e a chiedere chiarimenti al direttore generale Antonio Campo Dall’Orto. Stando a quanto riportato dal Tempo l’ex conduttrice di Report, trasmissione lasciata da Gabanelli a fine dicembre, entrerà con un focus sul futuro digitale della Rai nello stesso team ai cui vertici era stato messo Carlo Verdelli, dimessosi dopo la bocciatura del suo piano sostituito da quello promosso poi dal dg. E per lei sarebbe pronto un ruolo da vicedirettore. Da più parti si fa notare inoltre che Gabanelli, nonostante fosse un volto Rai, è un’esterna che lavorava in azienda con i contratti di Report di volta in volta rinnovati. La sua assunzione sarebbe quindi un ulteriore ricorso ad esterni.

La nomina finora mai smentita non è proprio una novità assoluta, visto che il dg Dall’Orto aveva anticipato le sue intenzioni di coinvolgere la conduttrice nei piani per la “nuova” Rai. Ma la decisione non è transitata per il cda e questo ha scatenato le pronte reazione dei consiglieri di amministrazione. “Non ho avuto alcuna comunicazione né anticipazione in merito, né so per quale ragione e in quale ruolo Gabanelli sarebbe stata assunta. Se l’indiscrezione fosse vera rimarrei davvero basita”, commenta Rita Borioni, consigliere di area Pd. Bisogna sottolineare che il board Rai non ha poteri decisionali sui vicedirettori né di rete né di testata. Ciò nonostante, generalmente le nomine gli vengono comunicate. Secondo Borioni due questioni avrebbero meritato il passaggio in cda: “La prima è come si fa a nominare un vicedirettore laddove non c’è un direttore. Il secondo punto è che non c’è ancora un piano editoriale per l’informazione – sottolinea il consigliere -. Ci è stato sempre detto che prima vengono i progetti poi le persone. Pare al contrario che ci siano sempre prima le nomine e poi i progetti”.

Nemmeno Franco Siddi, altro consigliere di maggioranza le manda a dire: “Se la Gabanelli è stata assunta nello staff del direttore generale come collaboratrice consulente per l’informazione digitale non è un nostro problema – commenta Siddi -. Ma se invece il direttore generale prende un vicedirettore dall’esterno lo deve comunicare in Cda sia rispetto al piano editoriale in discussione sia rispetto alla compatibilità di spesa”.

Il consigliere d’amministrazione della Rai, Arturo Diaconale, si dice pronto a “chiedere chiarimenti su tutto, perché questa storia che il consiglio d’amministrazione debba essere tenuto all’oscuro e anzi diventi un passaggio fastidioso sta diventando ridicola”. Il consigliere non nasconde il proprio fastidio nei confronti delle ultime notizie apprese dagli organi di stampa che riguardano Viale Mazzini, dallo scenografo di Sanremo all’accordo tra Rai e Tim, fino all’assunzione di Milena Gabanelli. E annuncia polemico: “In consiglio non approverò nulla che non preveda cifre”.

Stupito dalla mancata comunicazione al board anche Giancarlo Mazzuca, membro del cda di Viale Mazzini, che intervistato dal Tempo sottolinea: “No, non ne sapevo nulla. Noi come cda non ne eravamo stati informati. Avevo letto alcune indiscrezioni, secondo le quali lei sarebbe rimasta, in qualche modo, vicina all’azienda, ma assicuro che in cda l’argomento non è mai stato discusso. Martedi ci riuniremo e solleveremo il problema, visto che nessuno ci ha interpellati”.

Sulla scelta del dg Campo Dall’Orto è intervenuto pure il deputato Pd e membro della Vigilanza Rai, Michele Anzaldi, denunciando “quadro sempre più inquietante in cui il direttore generale è sempre più sprezzante verso il Consiglio e il suo Presidente e che agisce con arroganza, arroccato in una sorta di fortino con i suoi collaboratori, persone stimate ma digiune di televisione”. Entrando nel merito della assunzione della Gabanelli Anzaldi considera paradossale che si sia “proceduto alla nomina di una grande giornalista alla carica di vicedirettore senza sapere chi sarà il direttore. La presidente (Monica Maggioni, ndr) e il cda dovrebbero smettere di lamentarsi e stupirsi con i giornalisti e farsi rispettare per il ruolo che ricoprono. Non dimentichiamo che Campo Dall’Orto da questo consiglio ha avuto votato quasi tutto all’unanimità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati