Apre nuova sede a Milano

Pubblicato il 21 Apr 2011

E’ nata Readytec Milano srl, il primo passo di Readytec spa verso
il mercato del software gestionale nel capoluogo lombardo. La sede
di Milano è frutto dell’acquisizione da parte di Readytec spa di
un interessante pacchetto clienti per qualità e dimensioni e di
risorse specializzate con competenze acquisite su gestionali
TeamSystem che ha portato alla realizzazione di una nuova azienda
Readytec Milano srl.

In un periodo di galleggiamento se non di contrazione delle
attività imprenditoriali che purtroppo da qualche anno
caratterizza le imprese italiane Readytec ha deciso di non fermarsi
e di investire in una nuova sede a Milano.

"Il momento sicuramente non è brillante, il mercato che noi
combattiamo tutti i giorni è in difficoltà e vedo intorno a noi
tanta paura. Ma la paura non ci deve fermare, va combattuta –
dichiara Silvano Meloni, presidente di Readytec spa e consigliere
di Readytec Milano srl – Readytec accetta la sfida e non resta
ferma a guardare. Riteniamo che sia proprio questo il momento per
concentrare i propri sforzi e investire (in strumenti, conoscenza,
competenze) pensando al futuro. E’ per questo che abbiamo fatto
questo passo".

Readytec Milano srl entra dunque a far parte del Gruppo Readytec,
un gruppo di piccole e medie imprese specializzate ciascuna
nell’offerta di soluzioni specifiche (software e sistemi
informativi, web design, arredamento e automazione,
ristrutturazione e design, consulenza di direzione e formazione)
che insieme possono fornire un pacchetto completo di soluzioni per
differenti tipologie di impresa, studio professionale, struttura
alberghiera e ristorativa, farmacie, uffici bancari e pubblici.

"Ci siamo guardati intorno nel settore che ci è certamente
più congeniale e sul quale mi sento di dire con tranquillità che
siamo molto preparati, ovvero la linea TeamSystem di software
gestionali e i servizi ad essi collegati – dichiara Angelo
Severini, presidente di Readytec Milano srl e direttore commerciale
di Readytec spa – Abbiamo incontrato un buon team di professionisti
che fanno il nostro stesso lavoro, con un buon parco clienti
nell’area di Milano, studi e aziende che utilizzano Software
TeamSystem, ai quali possiamo garantire il nostro supporto e la
nostra organizzazione per affrontare il mercato di oggi e di domani
con serenità, e ora siamo pronti; subito dopo abbiamo acquistato
un immobile per dare vita alla nuova sede milanese, in un’area
commerciale interessante nei pressi di piazzale Loreto. I nostri
obiettivi? Fornire costantemente servizi di qualità alla
clientela, essere riconosciuti per le nostre capacità e per la
serietà professionale, far crescere la Srl Readytec Milano insieme
con i clienti attuali e futuri e lo staff di collaboratori che ha
contribuito alla sua nascita".

Readytec Milano si pone come interlocutore per i servizi,
l’assistenza e la consulenza nei sistemi informativi: dal
Software all’Hardware, Reti e Sistemi, Soluzioni Web, consulenza
in Organizzazione, Controllo di gestione e System Integration.
«Il nostro mercato è fatto principalmente di studi professionali
e di imprese, sono loro che ci comunicano le esigenze quotidiane; a
noi il compito di fornire sempre risposte adeguate e il nostro
obiettivo è quello di anticipare i bisogni scandagliando un
mercato che si evolve rapidamente e saper consigliare e sostenere i
clienti verso la giusta direzione per la loro crescita», ha
dichiarato Marina Borriero amministratore delegato Readytec Milano
srl.

La nuova società che fa capo al Gruppo Readytec è ubicata a
Milano, in Via Alfredo Catalani n. 35, in un immobile di proprietà
del Gruppo Readytec che consolida l’investimento fatto per lo
sviluppo di Milano. Il presidio del territorio, ampliato grazie al
potenziamento del team di specialisti con base a Milano, è
supportato inoltre dall’intero staff di Readytec spa presente con
le proprie sedi operative a Roma, Firenze, Arezzo, Colle di Val
d’Elsa (Si) e con la sede legale a Chiusi (Si).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati