All Digital, lo “smart installer” per la “smart home”

In programma dal 4 al 6 ottobre alla Fiera di Vicenza l’expo forum All Digital sulle tecnologie digitali, dedicato allo “smart installer”. Sotto i riflettori la figura professionale dell’installatore professionale per la realizzazione di impianti di sistemi domotici con particolare attenzione alla tecnologia Lte

Pubblicato il 02 Set 2013

L’expo forum, in programma dal 4 al 6 ottobre in Fiera a Vicenza, si conferma l’unico appuntamento nazionale dedicato ad una figura professionale in continua ascesa. All Digital, l’expo forum sulle tecnologie digitali, in programma dal 4 al 6 ottobre in Fiera a Vicenza, è l’unico meeting italiano dedicato allo “smart installer” e alla sua formazione. L’installatore professionale, altamente qualificato alla realizzazione di impianti all’interno dei sistemi domotici è al centro dei tre giorni dedicati a convegni e seminari formativi gratuiti, curati dal Centro di formazione professionale Rener-Iplab, su Lte, con il forum nazionale di aggiornamento sul nuovo sistema di telefonia; Illuminazione a Led, con focus sulla nuova frontiera dell’impiantistica, la tecnologia Ssl (Solid State Lighting) attraverso seminari tecnici dedicati; Rinnovabili, con area e workshop dedicati alle norme sugli impianti fotovoltaici; Sistemi Integrati e Broadcasting con una grande quantità di appuntamenti fieristici (area, convegni e seminari ad hoc).

In apertura, venerdì 4 ottobre, i partner Tivù parteciperanno al 2° Meeting Nazionale Installatori Tivù srl, società nata per promuovere la diffusione dell’offerta televisiva digitale terrestre e satellitare gratuita sul territorio nazionale. Dopo il successo del primo incontro, che si è svolto nel 2011 sempre ad All Digital, Tivù ritorna con una giornata di workshop che culminerà in una serata di gala, con premiazioni agli installatori, nella cornice della Palladiana Villa di Montruglio nei dintorni di Vicenza.

Sempre venerdì 4 ottobre sono in programma altri due appuntamenti fondamentali: il “Forum Nazionale di aggiornamento sull’Lte”, in collaborazione con Fondazione Ugo Bordoni e “La TV del futuro. Nuovi scenari e nuove tecnologie: HD-3D-4K-IPTV” convegno promosso da Eutelsat Italia.

Al centro della giornata di sabato 5 ottobre, le soluzioni per superare il divario digitale in Italia e le prospettive per gli installatori nel campo della domotica. I temi animeranno il Meeting Europeo “L’Agenda Digitale per i tecnici installatori”, realizzato in collaborazione con Commissione Europea Itre, Cna e Confartigianato Impianti e che vedrà la partecipazione dell’attuale Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato.

La giornata si chiuderà con il “Meeting Open Sky Service”, dedicato all’estesa rete vendita Open Sky, fornitore di servizi satellitari a privati e aziende, che assicura la connessione a internet via satellite a 20 mega sul 100% del territorio italiano.

All Digital quest’anno si presenta con un’edizione super potenziata: con una nuova area demo dedicata a tecnici installatori, system integrator ed elettricisti e in concomitanza con altri due eventi: “Meb in Fiera” il salone dedicato alle elettro-forniture e “Security Solutions Show” la rassegna sulle tecnologie per la sicurezza. In tutto sono previsti circa 10mila operatori professionali per un appuntamento che rappresenta il punto di riferimento nazionale per gli installatori di impianti residenziali e di impianti fotovoltaici oltre che per tecnici delle telecomunicazioni, progettisti, system integrator e broadcaster.

La distribuzione del segnale nel condominio, l’architettura sempre più complessa della rete internet, il cablaggio, la fibra, i cavi coassiali, i software per gli applicativi e la smart home con le tecnologie Led e rinnovabili confluiscono in un evento che fin dalla sua prima edizione ha un unico obiettivo: connettere l’Italia Digitale.
Le preregistrazioni, anche ai vari seminari e convegni in programma, sono già aperte basta iscriversi sul sito dell’expo forum : www.alldigitalexpo.it

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati