Big data: come governare una rivoluzione già in atto?

La Big Data Conference, a Roma il 24 ottobre, è organizzata da Business International – divisione di Fiera Milano Media. Obiettivo: fare il punto su questi temi attraverso case study di aziende italiane. Interviene Moriondo (Agenzia per l’Italia Digitale)

Pubblicato il 03 Ott 2013

I Big Data sono stati paragonati a una rivoluzione pari a Internet o alla nascita della carta stampata. Di certo c’è che sono destinati a rivoluzionare il business, la politica e molti aspetti della società. Le Big Data Analytics consentono infatti di agire sulla totalità delle informazioni (anziché solo su campioni statistici) prodotte ogni secondo dai device connessi con cui persone e oggetti dialogano e di elaborare risposte e previsioni più veloci, economiche e precise sul mondo e sul business.

I Big Data sono un’opportunità per le aziende. Per sfruttarla, è necessario comprenderne appieno i meccanismi. Con la Big Data Conference, che si terrà a Roma il prossimo 24 ottobre, Business International – divisione di Fiera Milano Media – si propone di fare il punto su questi temi attraverso la presentazione di case study reali di aziende italiane che già hanno iniziato a sfruttare i Big Data e di offrire alle aziende consigli su come implementare veri e propri progetti basati sui Big Data.

All’evento, che si terrà alla Residenza di Ripetta (via di Ripetta, 231) dalle 08.45 alle 17.30, verranno illustrati i casi d’uso reali di Ferrovie dello Stato, ANAS, Agenzia delle Dogane, ERG, BNL, Unicredit, Ospedale Niguarda, The Space Cinema e altri in via di definizione.

Interverranno inoltre Roberto Moriondo, Direttore Innovazione, Ricerca, Università e Sviluppo Energetico Sostenibile, Regione Piemonte dell’Agenzia per l’Italia Digitale, Maurizio Pezzè, Professore di Software Engineering dell’Università Bocconi e Alessandro Panconesi, Professore Ordinario di Informatica e Direttore del dipartimento di Informatica della Sapienza di Roma.

La partecipazione all’evento è gratuita per i rappresentanti delle aziende utenti e i giornalisti, mentre è a pagamento per aziende e consulenti ICT. Tutti i dettagli e il programma (in via di aggiornamento) a questo link: www.businessinternational.it/Eventi/2991/Big-Data-Conferences-2013

Big Data Conference 2013 in sintesi

Quando: giovedì 24 ottobre 2013 – dalle ore 08.45
Dove: Roma, Residenza di Ripetta, via di Ripetta 231, Roma
Come iscriversi: www.businessinternational.it/Eventi/2991/Big-Data-Conferences-2013
Info sulle opportunità di sponsorizzazione: Simona Clarizio, s.clarizio@businessinternational.it , tel. 06.84541.254

Speaker confermati a oggi:
· Roberto Moriondo, Direttore Innovazione, Ricerca, Università e Sviluppo Energetico Sostenibile, Regione Piemonte dell’Agenzia per l’Italia Digitale
· Maurizio Pezzè, Professor of Software Engineering, Università di Milano Bocconi
· Alessandro Panconesi, Professore Ordinario di Informatica e Direttore del dipartimento di informatica, La Sapienza
· Alessandro Musumeci, Direttore Centrale Sistemi Informativi, Ferrovie dello Stato
· Pierluigi De Marinis, Direttore Sistemi Informativi e Impianti, ANAS
· Teresa Alvaro, Responsabile Sistemi Informativi, Agenzia delle Dogane
· Giuseppe D’Amato, CIO, CPO e Privacy Manager, ERG
· Diego De Renzis, Responsabile Sistemi Informativi, The Space Cinema
· Rogier Francosi Van Royen, Enterprise Architect, Unicredit Business Integrated Solutions
· Antonello Pro, Direttore Sistemi Informativi, BNL POSitivity
· Gianni Origgi, Direttore ICT, Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati