Diamo Credito alle Supply Chain

Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Finance della School of Management del Politecnico di Milano

Pubblicato il 19 Feb 2015

convegno-osservatori-140314185653

Per dare credito alle imprese, cioè per sostenerle nei momenti di difficoltà così come di crescita, è importante guardare alla singola impresa ma può non essere sufficiente.

Per dare credito all’impresa, è importante saper guardare in profondità e con spirito critico anche al settore cui appartiene e alle relazioni di business che intreccia e ha saputo consolidare, a monte così come a valle lungo la filiera.

Per dare credito all’impresa, quindi, assume sempre maggiore rilevanza comprendere criticamente come si compone la “Supply Chain” in cui l’impresa opera.

Con questa consapevolezza nasce l’Osservatorio Supply Chain Finance, il cui obiettivo è quello di studiare strumenti, metodi e modelli per facilitare l’accesso al credito – e più in generale il controllo del Capitale Circolante – alle imprese che operano nelle molteplici Supply Chain che costituiscono il sistema economico italiano.

Le innovative soluzioni di Supply Chain Finance, infatti, consentono alle imprese nuove opportunità di collaborazione lungo le filiere: modelli di gestione che impattano sul capitale circolante, facilitano l’accesso al credito e consentono di sostenere partner strategici in una Supply Chain.

Il Convegno sarà l’occasione per presentare i risultati della Ricerca 2014-2015 dell’Osservatorio Supply Chain Finance, che in questo secondo anno di attività si è posto i seguenti obiettivi:

  • comprendere criticamente ruolo e opportunità delle molteplici soluzioni di Supply Chain Finance, da quelle consolidate alle più innovative, con particolare attenzione alla loro diffusione sul mercato italiano ed internazionale, ai loro costi e benefici e ai loro ambiti applicativi
  • stimolare culturalmente riflessioni e valutazioni sullo “stato di salute” digitale e finanziario delle principali Supply Chain italiane, per facilitare la nascita di progetti di collaborazione di filiera connessi alle opportunità offerte dal mondo finanziario
  • proporre nuovi approcci alla valutazione del merito creditizio, facendo leva sulle opportunità offerte dall’innovazione digitale.

Il Convegno sarà dunque l’occasione per affrontare criticamente le seguenti questioni:

  • Quali sono gli strumenti a disposizione delle filiere per accedere alla liquidità? Quanto costano? Che benefici hanno?
  • Quali sono i principali trend a livello internazionale che riguarderanno il mercato del Supply Chain Finance?
  • Come si “legge” una Supply Chain, i suoi punti di forza e quelli di debolezza?
  • Come si declina a livello italiano, europeo e globale l’offerta di soluzioni di Supply Chain Finance? Quali sono i casi più innovativi a livello nazionale ed internazionale?
  • È possibile rappresentare efficacemente l’impatto di una soluzione di Supply Chain Finance a livello di filiera? In che modo?
  • Quali sono, ad oggi, i principali modelli e metodologie di valutazione del merito creditizio, e quali sono i loro limiti? È possibile superarli?

Parteciperanno al Convegno, portando le loro specifiche esperienze, i C-level che compongono l’Advisory Board dell’Osservatorio: Top Manager – in area Finanza, Supply Chain, Acquisti, IT – di grandi imprese e PA del nostro Paese.

Ospite d’onore del Convegno sarà Michiel Steeman, Chair of the International Supply Chain Finance Community, che farà il punto sul ruolo sempre più strategico delle soluzioni di Supply Chain Finance in Europa.

Il Convegno 2015 dell’Osservatorio si terrà il prossimo 24 marzo dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso l’Auditorium di Assolombarda (via Pantano 9, Milano).

Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui.

L’edizione 2014-2015 dell’Osservatorio Supply Chain Finance è realizzata con il supporto di CRIBIS D&B, EmilRo Factor (Gruppo Bper), Groupama Assicurazioni, ING, Niuma, TESISQUARE®; BCC Factoring, Cariparma, CoEFI (Compagnia Europea Factoring Industriale), Exprivia, i-Faber (Unicredit), Leanus e con il patrocinio di Assifact, Assolombarda, Confindustria Bergamo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati