DigEat: another bit in the wall

Anorc accende i riflettori sull’Agenda digitale. Appuntamento il 13 marzo alle 8.45 presso il Centro Congressi Frentani, via di Porta Tiburtina 42 – Roma

Pubblicato il 25 Feb 2013

Dopo il successo della scorsa edizione DIG.Eat, l’evento nazionale sulla digitalizzazione firmato Anorc (Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale) si rinnova e diventa, in occasione della sua VI edizione, punto di dibattito nazionale dedicato all’Agenda Digitale. DIG.Eat: Another bit in the wall, questo il titolo dell’evento che si tiene a Roma il 13 marzo prossimo, presso il Centro Congressi Frentani. L’evento è stato pensato come un necessario momento di confronto tra esperti, enti ed aziende: un’occasione per riflettere su come dare solide basi all’Agenda Digitale Italiana, gettando uno sguardo anche al contesto europeo.

Suddiviso in 2 sessioni plenarie, 4 tavole rotonde e 3 mini corsi, l’evento è arricchito dalla presenza di numerosi esperti provenienti dal mondo delle istituzioni e delle imprese.

Al centro della discussione cambiamenti, norme, principi, esperienze sul campo e casi d’uso relativamente a quattro aree tematiche: fiscalità, pubblica amministrazione, sanità, assicurazioni e banche.

Di seguito l’agenda dei lavori

8.45

Registrazione partecipanti

9.15 – 11.00

Plenaria di apertura

Saluti istituzionali

Discussione di apertura:

Quale identità per l’Agenda digitale?

Modera

Relatori invitati

Marco Ludovico (Giornalista de “Il Sole 24ore”)

Andrea Lisi (Presidente ANORC), Pietro Guindani (Presidente Vodafone Italia), Maria Pia Giovannini (Agenzia per l’Italia Digitale), Roberta Raimondi (SDA Bocconi), Pier Paolo Trimarchi (Ministero Economia e Finanze), Flavia Marzano (Presidente Stati Generali dell’Innovazione), Ettore Benedetti (Vice Direttore Agenzia Industrie e difesa), Enrico De Giovanni (Avvocatura generale dello Stato), Anna Pia Sassano

TAVOLE ROTONDE

11.15 – 13.15

Quale Agenda digitale per la Pubblica Amministrazione?

Modera

Carlo Mochi Sismondi (Presidente FORUM PA)

Relatori invitati

Andrea Lisi (Presidente ANORC), Gabriele Bezzi (ParER – IBC Emilia Romagna), Sabrina Sansonetti (Presidente InnovaPuglia), Lucilla Garofalo (Archivio Centrale dello Stato – ANAI), Donato A. Limone (Presidente ANDIG, Università La Sapienza Roma), Monica Palmirani (Presidente SIIG, CIRSFID-Università di Bologna), Claudio Rorato (Politecnico Milano – Osservatorio Agenda Digitale), Emilio Frezza (ANCI – Innovazione)

Argomenti

§ L’importanza dell’archivio digitale

§ L’impatto delle novità normative del Decreto Crescita 2.0.(D.L.179/2012 convertito in Legge 221/2012) sul Codice dell’Amministrazione Digitale

§ Dati di tipo aperto e interoperabilità nella PA digitale

§ Le novità dell’Agenda Digitale nel sistema scolastico e universitario

§ Case Study: Regione Puglia (Innovapuglia)

11.15 – 13.15

Quale Agenda Digitale per i documenti fiscali?

Modera

Giorgio Confente (Segretario Generale ANORC)

Relatori invitati

Mario Carmelo Piancaldini, Daniele Tumietto (Ordine Dottori Commercialisti), Vito Umberto Vavalli (Vice-Presidente AITI), Gaetano Mesiano (Assonime), Paolo Catti (Politecnico Milano, Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione), Enrica Massella Ducci Teri (Agenzia per l’Italia Digitale)

Argomenti

§ Novità normative ( Legge di Stabilità n.228/2012) sulla fatturazione elettronica a seguito del recepimento della Direttiva 45/2010/UE

§ Aspetti tecnici della fatturazione elettronica

§ Fatturazione obbligatoria per i fornitori della PA

MINI CORSI

10.00 – 13.00

L’ABC del Responsabile della conservazione dei documenti sanitari

Intervengono

Avv. Luigi Foglia (ANORC)

§ Semplificazione e digitalizzazione dei servizi elementari (prescrizioni e certificati di malattia digitali, sistemi di prenotazione online)

§ Dematerializzazione e firma digitale dei documenti sanitari con particolare riferimento alla Cartella Clinica Elettronica

Dott. Franco Cardin (ABIRT)

§ Digitalizzazione della documentazione clinica e impatti sulla protezione dei dati personali: aspetti normativi ed organizzativi

§ Le Linee guida del Garante della Privacy sul Fascicolo Sanitario Elettronico e sui Referti on line

§ Requisiti del sistema di conservazione dei documenti sanitari digitali

13.15 – 14.15

Light Lunch

TAVOLE ROTONDE

14.15 – 16.30

Quale Agenda Digitale per la Sanità?

Modera

Franco Cardin (Vice Coordinatore ABIRT)

Relatori invitati

Luigi Foglia (ANORC), Rossana Ugenti (Ministero della Salute), Marco Pantera (L.I.S.p.A.), Serena Manzin (Università Cattolica Roma), Greta Nasi (SDA Bocconi), Giancarmine Russo (SIT), Filomena Polito (APIHM, Usl5 Pisa), Corrado Giustozzi (Comitato dei saggi ANORC – Università dell’Aquila), Patrizia Ghini (Dottore Commercialista)

Argomenti

§ Gestione e conservazione delle informazioni cliniche: FSE e CCE

§ E-prescription e certificato medico elettronico

§ Interoperabilità dei dati sanitari

§ Privacy e sicurezza del dato sanitario

§ Case Study: Regione Lombardia (L.I. S.p.A.)

14.15 – 16.30

Quale Agenda Digitale per Banche e Assicurazioni?

Modera

Andrea Lisi (Presidente ANORC)

Relatori invitati

Eugenio Stucchi (Notaio), Monica Pellegrino (ABI Lab), Fabrizio Venettoni (Cassa Depositi e Prestiti), Giovanni Paolo Polizzi (IVASS), Barbara Pelliccione (ABI), Sergio Targia (BNL), Maria Chiara Malaguti (Università Cattolica Roma), Giovanni Battista Gallus (Avvocato), Fabio Maniori (AIDA-Italia)

Argomenti

§ La gestione del rapporto banche-clienti on-line

§ Contratti bancari on-line e impiego delle firme biometriche

§ Le ultime novità sull’assegno elettronico

§ Focus: tenuta e conservazione dei documenti assicurativi

§ Prescrizioni privacy per il trattamento dei dati in ambito bancario e assicurativo

§ Case study: ABI Lab

MINI CORSI

14.30 – 17.30

L’ABC del Responsabile della Conservazione dei documenti amministrativi

Intervengono

Avv. Simonetta Zingarelli (ANORC)

§ Le novità del CAD a seguito del Decreto Crescita

§ Cenni sulla conservazione digitale dei documenti amministrativi

Dott.ssa Sarah Ungaro (Digital & Law Department)

§ Il Cloud nella PA

§ Il trattamento dei dati in cloud: nuovi profili di responsabilità

14.30 – 17.30

L’ABC del Responsabile della Conservazione dei documenti fiscali

Intervengono

Avv. Giorgio Confente (ANORC)

§ Digitalizzazione e conservazione digitale dei documenti contabili

§ La fatturazione elettronica

§ La fattura elettronica per la PA

§ La conservazione della fattura elettronica

§ Sanzioni applicabili all’inosservanza degli obblighi di conservazione

17.00 – 18.00

Plenaria di chiusura

Regolamento europeo e Privacy

Modera

Giovanni Nazzaro (ELISS)

Relatori invitati

Graziano Garrisi (Vice Coordinatore ABIRT), Valentina Frediani (Coordinatore ABIRT), Morena Ragone (Circolo Giuristi Telematici), Lino Fornaro (ANORC, CLUSIT), Giampaolo Teodori (FORMEZ), Giovanni Manca (ANORC), Michele Iaselli (ABIRT, Presidente ANDIP), Ginevra Bruzzone (ASSONIME), Corrado Giustozzi (Comitato dei saggi ANORC – Università dell’Aquila)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati