E-Government e E-Justice attraverso il cloud computing

Il convegno è l’occasione per presentare il progetto di ricerca finanziato dal Miur e coordinato dall’Università Europea di Roma, che riguarda tra gli altri i temi del cloud, dell’e-government e dell’e-justice. Sotto i riflettori l’impatto nomrativo ed economico del Cloud, appuntamento a Roma il 9 maggio alle 9,00 presso l’Università Europea di Roma, Aula Master, in via Aldobrandeschi 190

Pubblicato il 02 Mag 2013

il prossimo 9 maggio si terrà all’Università Europea di Roma il convegno “EGovernment e E-Justice attraverso il cloud computing”, nel corso del quale verrà analizzato l’impatto normativo ed economico di questa nuova tecnologia sul rapporto tra cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione e sull’organizzazione e amministrazione della giustizia (qui l’Agenda).

Pubblica Amministrazione in Rete e politica (che ne nomina i vertici) in Rete sono due recenti vicende accomunate dal fattore tecnologico ma molto distanti tra loro quanto ai risvolti più immediati. Mentre della democrazia in Rete e della sua effettiva trasparenza si potranno valutare le sorti solo nel medio termine, il cloud computing e l’Amministrazione Digitale sono una realtà e promettono da subito una vera rivoluzione tanto per la vita quotidiana di cittadini ed imprese quanto per gli straordinari risparmi che potranno essere realizzati e stimati nell’ordine di 5,6 miliardi di euro in 5 anni per la sola razionalizzazione delle banche dati della PA.

La nuvola o cloud costituisce il cuore di questa innovazione e la plastica rappresentazione della migrazione di enormi masse di dati verso servers cloud remoti che, “dall’alto”, renderanno facilmente accessibili ed immediatamente fruibili ovunque le informazioni a beneficio di cittadini, imprese ed organi amministrativi con consistenti risparmi di tempo e denaro. Qualche esempio? Non sarà più possibile, come recentemente accaduto a Napoli, bloccare un processo penale e far prescrivere i reati con esso contestati facendo sparire, con una mazzetta ad un cancelliere, un fascicolo processuale che non sarà più cartaceo bensì interamente digitalizzato e tracciato elettronicamente con tutto il suo contenuto; il malcapitato cittadino non dovrà più fare il giro dei sette colli per portare a termine una pratica amministrativa, anzi in molti casi non dovrà neanche più uscire di casa; e che dire delle massicce quantità di carte ancora oggi trasferite quotidianamente con auto e furgoncini tra uffici diversi di una stessa Asl “per posta interna” con costi elevatissimi di
mezzi e personale come recentemente denunciato nel Lazio? Potrebbero essere accessibili da un qualsiasi computer, semplicemente “scaricandoli” e senza scomodare nessuno.

Affinché nuove tecnologie e legislazione progrediscano di pari passo, il lavoro accademico in équipe di giuristi, economisti e tecnici è essenziale e un progetto di ricerca di interesse nazionale (Prin) sul tema “La regolamentazione giuridica delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (Tic) quale strumento di potenziamento delle società inclusive, innovative e sicure” è stato redatto a questo scopo e sarà presentato, in occasione del convegno, dal suo coordinatore nazionale, professor Alberto M. Gambino.

Il Progetto, a cui partecipano gli Atenei di Bologna, Roma Tor Vergata, Napoli Federico II, Seconda di Napoli, Salerno e Benevento, è approvato e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e coordinato dall’Università Europea di Roma.

Nel corso dei lavori interverranno Roberto Viola, Deputy Director General European Commission DG Connect e Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, i proff.ri Natalino Irti, Raffaele Guido Rodio, Donato Limone, Francesco Romeo, Vincenzo Zeno-Zencovich e Francesco Cardarelli.

La sessione sull’E-Justice sarà presieduta dal Prof. Stefano Rodotà, e vi prenderanno parte i proff. Giusella Finocchiaro, Francesco Di Ciommo e Bruno Sassani.

Nel pomeriggio si terrà una Tavola Rotonda in occasione della presentazione del volume “Regolamentazione e contenzioso tra operatori nelle comunicazioni elettroniche”, di Gilberto
Nava, Giappichelli Editore, 2012. Chiuderà l’incontro una sessione dedicata alla deontologia professionale nell’uso delle nuove tecnologie presieduta dal prof. Filippo Vari, coordinatore dell’ambito di giurisprudenza dell’Università Europea di Roma, ed alla quale parteciperanno l’Avv. Riccardo Bolognesi,
consigliere dell’Ordine degli avvocati di Roma ed il prof. Aniello Merone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati