Entrare nel mondo del lavoro con le competenze digitali

“E-Skills-Making a carrier with digital technology” è il titolo della conferenza sulle competenze digitali, secondo appuntamento del programma europeo eSkills for Jobs 2014, che si tiene il 30 ottobre in via Alibert 5 a Roma

Pubblicato il 15 Ott 2014

Prosegue il percorso di sviluppo del programma eSkills for Jobs 2014, dopo il grande evento di lancio del 5 marzo scorso a Roma e il momento di confronto organizzato a luglio nel corso della settimana di DigitalVenice in occasione dell’evento eskills for growth.

In concomitanza con il semestre di presidenza italiana dell’UE, il 30 Ottobre 2014 si terrà a Roma, presso Roma Eventi Piazza di Spagna in via Alibert 5, la conferenza dal titolo “e-Skills – Making a Career with Digital Technologies“; sarà così l’Italia ad ospitare il secondo appuntamento europeo ad alta specializzazione, dopo il successo del primo evento tenutosi il 6 Maggio scorso ad Atene, di eSkills for Jobs 2014, un programma fortemente voluto dalla Commissione Europea per lo sviluppo delle competenze digitali a partire dalla scuola, coordinato a livello europeo da DigitalEurope e a livello italiano da Anitec (Associazione Nazionale Industrie Informatica, Telecomunicazioni ed Elettronica di Consumo).

L’incontro ha lo scopo di riunire responsabili delle policy, leader nel settore industriale, imprenditori, professionisti dell’ICT e giovani per catalizzare l’attenzione verso la crescente necessità di competenze digitali ai giorni nostri.

L’evento – che contribuirà a rafforzare le iniziative legate allo sviluppo dell’Agenda Digitale nella Pubblica Amministrazione e ad incentivare l’impegno preso dalla Grand Coalition for Digital Jobs – sarà un momento fondamentale per accrescere la consapevolezza delle nuove competenze ormai indispensabili per chi si occupa di attività legate all’economia digitale e non solo.

La campagna eSkills for Jobs 2014, attiva in trenta paesi europei, vede migliaia di partecipanti – a livello europeo, nazionale e regionale – coinvolti con lo scopo di diffondere sempre più il messaggio circa le opportunità di lavoro che si aprono, in tutti i settori industriali, a coloro che abbiano acquisito adeguate competenze digitali: questa la chiave con cui incoraggiare la crescita, la competitività, l’innovazione e il lavoro.

Tra gli interventi, quelli di:

Giancarlo Grasso, Vicepresidente Anitec

Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca

Peter Pellegrini, Ministro dell’Istruzione, Scienza, Ricerca e Sport, Repubblica Slovacca

Sandro Gozi, Sottosegretario di Stato agli Affari Europei, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Michel Catinat, responsabile Key Enabling Technologies e Digital Economy della DG Imprese e Industria della Commissione Europea

Luigi Rocchi, Direttore delle strategie tecnologiche della Rai

Piotr Pluta, Senior Manager, Corporate Affairs – Emear, Cisco Systems

Mario Di Loreto, People Value Director, Telecom Italia

Alessandra Poggiani, Direttore Agid

Diego Ciulli, Senior Policy Analyst, Google

Carlo Purasanta, Ceo, Microsoft Italy

Stefano Quintarelli, Intergruppo parlamentare per l’innovazione

Il comunicato col programma completo dell’evento è disponibile anche al sito: http://conference.eskillsforjobs.it/

La partecipazione all’incontro avviene esclusivamente su invito. Per informazioni su possibilità e modalità di partecipazione, rivolgersi a Rosaria Carpino (rosaria.carpino@associazioneanitec.it)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati